IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] madido 1 madonna 19 madonnine 1 madre 94 madreperla 2 madrid 1 madrigali 1 | Frequenza [« »] 96 mio 95 modo 94 ai 94 madre 93 buona 93 certo 92 avesse | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze madre |
Parte
1 II| passava la trentina, e sua madre venendo a morire gli balbettò 2 II| interveniva ad una serata di sua madre. Quelle riunioni informate 3 II| vetusto, aveva ereditato dalla madre inglese l'indole, il sangue, 4 II| po-posto venerato di mia madre - balbettò alla fanciulla.~ ~ 5 III| nell'affetto e nelle cure di madre non si accorse nemmeno della 6 III| discorrere del suo bel sogno di madre... Che cosa poteva desiderare 7 VI| Quando poteva scappare da sua madre e da miss Dill era beata; 8 VI| arcivescovo e la duchessa madre nei giorni di ricevimento. 9 VI| Cattiva! Hai disobbedito a tua madre, e hai detto delle bugie 10 VI| fu sulle ginocchia di sua madre, e l'abbracciò stretta stretta. 11 VI| occhi meravigliati di sua madre scrisse, dopo la firma: 12 VI| scivolò dalle ginocchia di sua madre, corse nel salotto, prese 13 VII| dolorosa. Il suo affetto di madre, la sua dignità di donna 14 VII| abbandonarla? No; Maria era madre; madre sempre e prima d' 15 VII| abbandonarla? No; Maria era madre; madre sempre e prima d'ogni altra 16 VII| donna, pregò Dio, invocò sua madre per sè, per la propria creatura...~ ~ 17 XI| alla defunta contessa, la madre di Maria, che nella rozza 18 XI| due a due, era come sua madre anche lei, senza cuore. 19 XI| l'affetto di amante e di madre, un affetto che doveva proteggerla 20 XII| poteva contrapporsi a sua madre.~ ~E forse non le importava 21 XII| soggezione davanti a sua madre. L'occhio limpido di Maria 22 XII| dispetto, capiva che a sua madre non avrebbe mai potuto darla 23 XIII| ordini che riceveva dalla madre. Anche per la gita al roccolo 24 XIV| che a Maria ricordasse sua madre, la povera contessa, la 25 XV| nel mondo a fianco della madre per esservi felice, e per 26 XV| colpevole come moglie e come madre.~ ~Questo tasto, delicato 27 XV| aiutava a vivere.~ ~- Sei madre e parli in questo modo? 28 XV| la quiete, la forza? Sei madre, e tua figlia non ti bastava 29 XVII| sua fede; penserai a tua madre, e ritroverai la calma e 30 XVIII| corteggiare, e di fare la parte di madre nobile non ne volevano sapere; 31 XVIII| d'invidiuccia contro sua madre, tanto cercata e tanto festeggiata, 32 XVIII| resto preferisco sempre sua madre. Non ha niente di appetitoso! 33 XIX| anche... un poco... mia madre?...~ ~Maria sentì un brivido, 34 XIX| sorella oggi, per essere mia madre domani, perchè oggi è a 35 XIX| grave per il cuore di una madre.~ ~Maria, rimasta sola, 36 XIX| potuto adoperare?~ ~Ogni madre sarebbe stata lieta ed orgogliosa 37 XIX| fatta colpevole anche come madre, sacrificando a quel suo 38 XXI| miss Dill. Quando c'è una madre, spetta a lei sola quella 39 XXI| stata fra Giorgio e sua madre, fra i Della Valle e i Santo 40 XXI| ricorrere fiduciosa a tua madre; essa non avrà che a cercare 41 XXI| nell'affetto, nel dovere di madre. Lalla è giovanissima ancora; 42 XXI| essa ha bisogno di una madre che la sorvegli, che la 43 XXIII| colpa, la memoria di sua madre, per la prima volta, accanto 44 XXIII| è una bellezza come sua madre, ma è assai più piccante.~ ~- 45 XXIII| vecchio servitore di sua madre.~ ~L'indomani, alle due, 46 XXIV| Lalla del Vharè, fu sua madre. A Maria nessuno avea osato 47 XXIV| della poca simpatia di sua madre pel conte Della Valle, di 48 XXIV| Poco dopo, venne sua madre a trovarla: Lalla le raccontò 49 XXV| amerai coll'affetto di una madre.~ ~Maria, a quelle parole, 50 XXV| lo avrebbe amato come una madre; ma sentiva pure che nessun 51 XXV| era il fratello di sua madre!... E si buttò sopra una 52 XXVIII| più magnanimi lombi, sua madre era stata una portinaia 53 XXVIII| mostrò la figlia... di sua madre. Non si degnò nemmeno di 54 XXVIII| scusava; ma un giorno che sua madre tornò a rimproverarle quell' 55 XXVIII| fantasmi che si crea una madre nelle sue continue inquietudini. 56 XXVIII| Ero sicura che mia madre un dì o l'altro ti avrebbe 57 XXVIII| doveva, come desiderava sua madre, non andarle più in casa, 58 XXIX| soccorsi prodigati a sua madre, al babbo suo, e quel comando 59 XXIX| certo, doveva essere da sua madre. - La Nena, tornò da capo 60 XXIX| qualche pericolo: e - Sono sua madre, intendi? Sono sua madre!... - 61 XXIX| madre, intendi? Sono sua madre!... - gridò alla Nena scotendola. - 62 XXIX| stata al sicuro. Per quella madre, Sandro, il Vharè, la Nena 63 XXIX| che aveva riconosciuta sua madre.~ ~- Vieni!... Vieni via! 64 XXIX| marito offeso, dinanzi alla madre perdette tutta la sua audacia, 65 XXIX| l'avrebbe trovata da sua madre. Prima per altro, come faceva 66 XXIX| faccia nelle vesti di sua madre che, rigida e stecchita, 67 XXIX| conforto dalla presenza di sua madre. Le stava vicina piangendo, 68 XXIX| muove?... - chiese poi a sua madre, con un fil di voce, senza 69 XXIX| esclamò Lalla, guardando sua madre esterrefatta.~ ~- Sì... 70 XXIX| essere ricordata come una madre adorata, come una donna 71 XXIX| singhiozzando, ma guardando sua madre con un'espressione di maraviglia, 72 XXIX| puoi impedire a me, a tua madre, di salvarti. Alzati! Va 73 XXIX| persona: indovinò che sua madre, in quel momento gli era 74 XXX| terribile. Vedeva ancora sua madre fremere di amore e di dolore, 75 XXX| alla donna che diventava madre. Lalla non era più frivola, 76 XXX| sacrificio quasi disumano di sua madre le pesava più della colpa. 77 XXX| dolori. Giorgio credeva sua madre colpevole, colpevole del 78 XXX| gridare a Giorgio: - Mia madre è innocente, mia madre è 79 XXX| Mia madre è innocente, mia madre è una santa!... Io, io sola, 80 XXX| sola, sono colpevole; mia madre si è sacrificata per me, 81 XXX| appassionata. Era sicura che sua madre non l'avrebbe tradita, che 82 XXX| ancora e così supremamente madre, da tremare che Lalla in 83 XXX| dalla muta presenza di sua madre, ed oltre a ciò soffriva 84 XXXI| Devi giurare per tua madre.~ ~- Ebbene sia: te lo giuro 85 XXXI| sia: te lo giuro per mia madre.~ ~Giacomo avea lasciata 86 XXXI| manderemo il resto. Mia madre, forse, ebbe torto di mettermi 87 XXXII| sguardo; ella cercava sua madre e la riconobbe dall'altra 88 XXXII| colpa e il sacrificio di sua madre...~ ~Al grido, all'urlo 89 XXXIII| immagine di quell'angelo di madre, di quella martire sublime, 90 XXXIII| propria colpa ricadesse sulla madre, sentiva, per Maria, più 91 XXXIII| tormentarlo come la memoria della madre... - -Della madre?... sì... 92 XXXIII| della madre... - -Della madre?... sì... della madre sola... 93 XXXIII| Della madre?... sì... della madre sola... perchè non era suo 94 XXXIV| donna ricordò di essere madre: avea capito, indovinato,