Parte

 1    III|            mise alla porta tutta la buona società di Borghignano.~ ~
 2     IV|           visitando una sera la sua buona amica, la trovò triste e
 3     IV|        seccatura. Lalla non è stata buona?~ ~- Eh! che volete, ebbe
 4     IV|         duchessa; ma se sapeste che buona notizia ho ricevuto da questa
 5     IX|          sicurezza di fare un'opera buona suppliva il difetto di convinzione.
 6     IX|                Vi supplico... siate buona... non vi ostinate nel mentire
 7     IX|            soavità.~ ~- Voi, sempre buona - insisteva Giorgio Della
 8     XI|           limitato, ammiccando alla buona i conoscenti, che vedeva
 9     XI|            morta rimaneva sempre la buona padrona che governava dall'
10     XI|            miss Dill, quantunque da buona inglese la propriety l'avesse
11     XI|             fra lui e il d'Eleda la buona amicizia.~ ~Fu Prospero
12    XII|            chiasso, la stagione era buona, c'era da aspettarsi una
13    XII|          dire le sue preghiere.~ ~- Buona notte, duchessina.~ ~Lalla
14    XIV|             sentiva lusingato della buona opinione che Lalla aveva
15    XIV|          che di sera facevano ancor buona figura, ed era illuminato
16    XIV|            de' suoi rifiuti, che la buona ragazza avea messo da parte
17    XIV|          fanciulla che fosse bella, buona... la Pierina, poniamo?~ ~-
18    XIV|        Probabile... probabilissimo. Buona notte.~ ~- Ma... un momentino,
19    XIV|            più dire una parola.~ ~- Buona notte, buona notte, miss,
20    XIV|            parola.~ ~- Buona notte, buona notte, miss, e, per conto
21     XV|             tanto bene, mi rifaceva buona, mi confortava! Non era
22     XV|           contento come di un'opera buona e bella, della quale egli
23    XVI|              Era stata anche troppo buona da lasciarsi amare!...~ ~
24    XVI|             bisogna cercare di fare buona figura, e quindi addio economie
25    XVI|          dandogli in pari tempo una buona lavata di capo per il suo
26    XVI|             e per le cresime, a far buona figura, sa bene, oggimai,
27   XVII|            sua Lalla!... era sempre buona con lui; era un angelo vero,
28   XVII|         quando essa gli era dinanzi buona, sorridente, casta come
29   XVII|        trionferai... Tu sei forte e buona!...~ ~- Oh, don Gregorio,
30  XVIII|          nostra duchessa sarà tanto buona da voler dividere con me
31  XVIII|             duchessa più bella, più buona e più affettuosa. Maria
32  XVIII|            la più giovane, è la più buona; e poi, ancora non ha scelto
33  XVIII|                   Sono stata troppo buona con lui; ecco il mio torto!
34  XVIII|             Ci si vede per altro la buona razza; le attaccature le
35    XIX|       scendere, e non avendo alcuna buona ragione da addurre, dovette
36    XIX|            io mi rivolgo. Ritornate buona con me e... e se un giorno
37    XIX|            lei, e ricordati che una buona figliuola non deve avere
38     XX|         egli riusciva a trovare una buona scusa per la signorina si
39     XX|           un po' sogghignando. - Ho buona memoria io, e sono qui apposta
40     XX|             troppo debole... troppa buona con lei?...~ ~- No, la sua
41    XXI|               Povera Musette! tanto buona, tanto cara, tanto intelligente
42    XXI|           qualche dispiacere. Siate buona. Maria, lasciatemi la certezza
43    XXI|      provocata dagli effetti di una buona digestione, perchè l'uomo,
44   XXII|             quantunque non fosse di buona lega. Scettico ma freddamente
45   XXII|           potrebbe essere anche una buona ragione... Poi è una donnina
46  XXIII|            e della verecondia.~ ~In buona fede, egli pensava fra 
47  XXIII| dimenticherà, ed io potrò ritornare buona, potrò ascoltare i consigli
48  XXIII|         Lastafarda erano ricchi, di buona nobiltà, e a Borghignano
49  XXIII|        quantunque ci mettesse molta buona volontà, non riuscì a calunniarlo
50  XXIII|           letto.~ ~- M'è venuta una buona idea; voglio persuaderlo
51  XXIII|                 Povera Lalla; tanto buona... ed io tanto sospettoso!...
52   XXIV|        sarebbe stato ricevuto nella buona società, e il marchese di
53   XXIV|         nodi alla militare, con una buona sciabolata!~ ~Ben presto
54   XXIV|                  Non gode certo una buona opinione - rispose ingenuamente
55   XXIV|              andiamo via tutti.~ ~- Buona ragione... per anticipare
56   XXIV|        lascerebbe sfuggire una così buona occasione per vendicarsi.~ ~
57   XXIV|                   Via, Lalla... sii buona... perdonami.~ ~- È impossibile.~ ~-
58    XXV|            riacquistare così la sua buona sorella, ma dolente di averla
59    XXV|     ritorneremo da Roma, vi troverò buona, come siete buona... adesso?~ ~-
60    XXV|           troverò buona, come siete buona... adesso?~ ~- Sì; fate
61    XXV|       amatela sempre sempre, e sarò buona, ve lo prometto.~ ~- Grazie,
62  XXVII|       condurre il suo Omnibus sulla buona strada?... Sicuro, Sandro
63  XXVII|            condurre l'Omnibus sulla buona strada, e lo desiderava
64  XXVII|          signor duca, quel voi alla buona, quell'amico mio, quel carissimo
65  XXVII|            E, infatti, ditemelo una buona volta, francamente; se non
66  XXVII|           politica, ma soltanto una buona amministrazione; e poco
67 XXVIII|            l'appetito; l'unica cosa buona che gli rimanesse.~ ~Tuttavia,
68 XXVIII|        daccapo, approfittando della buona occasione: la contessa Lalla
69 XXVIII|          altra parte, la Soleil era buona, amabile, piena di spirito,
70 XXVIII|         Calziraghi, la semplice, la buona ragazza.~ ~- Siate generoso
71 XXVIII|         delle vivande.~ ~L'Assunta, buona donna e affezionata alla
72 XXVIII|        villaggi, no; non era che la buona Andreina, la quale sentiva
73 XXVIII|            alto, nell'azzurro, e la buona Andreina era appunto di
74 XXVIII|           amarlo, era sicuro che la buona Andreina avrebbe domandato
75 XXVIII|             andava per compiere una buona azione; e consegnato il
76 XXVIII|           non avrebbe mai dubitato, buona e santa com'era, di parlare
77 XXVIII|          duchessa e che credeva, in buona fede, dovesse recare molta
78 XXVIII|            buon colpo di revolver e buona notte.~ ~Lalla, a tali parole,
79   XXIX|      contessa fu con lei ancora più buona del solito; e quando ebbe
80   XXIX|            della febbre. Passò così buona parte della notte finchè,
81   XXIX|            sulla porta una mezz'ora buona, salì di nuovo, nemmeno
82    XXX|   gratitudine più viva per la mamma buona che si sacrificava per lei,
83    XXX|         della diva colla sarta: una buona signora non più giovane,
84    XXX|            stinto, era un marito di buona pasta, ma poi, in fondo
85    XXX|             Dio, pregava la Vergine buona, perchè aiutassero la mamma;
86    XXX|     proruppe dal cuore per la mamma buona, per la mamma santa, e abbracciandola
87   XXXI|         ragione di sentirti stanca. Buona notte! - E la baciò distratto,
88   XXXI|           ne discese la sarta... la buona signora. Essa tirò la maniglia
89   XXXI|          lesta e saltò nel brum. La buona signora le tenne dietro,
90  XXXII|             Così intelligente! Così buona! Così giovane! - Non aveva
91  XXXII|      imitata da molte signore della buona società di Borghignano.
92 XXXIII|            sua Lalla era bella, era buona, era pia; invece l'altra
93 XXXIII|            dov'era andata dunque la buona, la soave; la sua Lalla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License