Parte

 1      I|           tirare innanzi. Egli lo sapeva pur troppo: se fosse andato
 2     II|    affatto la signorina Maria. Ma sapeva bene che la geologia del
 3    III|          dato una bambina, mentre sapeva pure ch'egli voleva un maschio
 4    III|       colla quale il duca d'Eleda sapeva anteporre alle gioie ineffabili
 5    III|         mediocrità inconcludenti, sapeva tener alto l'onore della
 6     IV|        appello nominale. Egli non sapeva più che cosa fare, che cosa
 7      V|          tutta la benevolenza che sapeva cattivarsi la moglie. Cominciavano
 8    VII|         connettere le idee, e non sapeva nemmeno a chi ricorrere
 9    VII|     pensando fra . - Egli certo sapeva ogni cosa; e il suo carattere
10    VII|      causa di tanta agitazione.~ ~Sapeva di averlo scritto in un
11    VII|        più ci pensava, tanto meno sapeva rendersi ragione di tutta
12    VII|        mano, voleva aprirla e non sapeva risolversi, non osava. Finalmente,
13   VIII|        difendersi; ma, poichè non sapeva bene che cosa dire, se n'
14     IX|   ufficioso presso Maria. Giorgio sapeva già ogni cosa; dunque, confidandosi
15     IX|          buono. Prospero, adesso, sapeva fingere con Giorgio abbastanza
16      X|           magari a piedi, chi non sapeva giustificare il capriccio
17     XI|    meraviglie e moine a Lalla che sapeva darsi una certa arietta,
18     XI|         sulla rossa o sulla nera, sapeva perdere, senza tirare un
19    XII|      giovinetta; e costei, che si sapeva sicura contro tutti gli
20    XII|       vittime.~ ~Lalla ancora non sapeva che cosa fossero  i commedianti
21   XIII|      spavento, miss Dill, che non sapeva di che si trattasse, tirò
22    XIV|  intimidita e vergognosa: nessuna sapeva più come muoversi,  quali
23    XIV|     occhiatacce sull'Ottavia, non sapeva dividersi da quel vinello
24    XIV|           questa parola, e perchè sapeva di averla guadagnata, provò
25    XIV|         più muovere un passo, non sapeva più dire una parola.~ ~-
26     XV|         sull'animo di Maria, egli sapeva toccarle tutte le più riposte
27     XV|        bella, della quale egli si sapeva artefice.~ ~Di solito, Prospero,
28     XV|      bisogna anche aggiungere che sapeva dare il buon esempio. In
29     XV|           Infelice miss Dill! Non sapeva che sorba l'aspettava alle
30    XVI|           carta, il bigliardo non sapeva nemmeno che cosa fosse,
31    XVI|      quella vendita; in città non sapeva a chi avrebbe potuto rivolgersi,
32    XVI|         in città, almeno, nessuno sapeva chi egli fosse.~ ~- Trenta
33    XVI|         dal signor Domenico: egli sapeva ora dove far capo; e con
34    XVI|         che gli era scappata, non sapeva più come tirare innanzi.~ ~
35    XVI|          da vendere in tasca. Non sapeva risolversi, e capiva di
36    XVI|         ma come andar via, se non sapeva trovare una scusa?... Poteva
37   XVII|           cosa sperava? Forse non sapeva nemmeno lui; ma intanto
38   XVII|         sua innamorata... ma come sapeva essere, a suo tempo, anche
39  XVIII|       alla Nena; la Nena, che non sapeva leggere lo scritto, si sarebbe
40    XIX|       marito; quella condotta non sapeva spiegarsela; ma poi, finì
41     XX|           in rotta col babbo, non sapeva più a qual santo votarsi
42     XX|         Nena uscì sbigottita. Non sapeva più se era desta o se sognava,
43    XXI|          col matrimonio di Lalla, sapeva bene dove avrebbe potuto
44    XXI|          intendersi; anzi Giorgio sapeva benissimo che tutt'altra
45    XXI|          naturale; e Lalla che lo sapeva, a tratti faceva pure la
46    XXI|           Lalla singhiozzava, non sapeva staccarsi dal babbo e dalla
47   XXII|     rispondergli che mentiva, che sapeva di essere brutta e che lui
48  XXIII|        resistere, - con Lalla non sapeva lottare - e allora, pensando
49  XXIII|           non aveva paura di lui, sapeva di dominarlo bene e ci si
50  XXIII|    assimilata di Borghignano, che sapeva a memoria la vita ed i miracoli
51  XXIII|          alla sua piena felicità: sapeva di non dover quel trionfo
52  XXIII|          soffrire, e siccome egli sapeva bene la sua parte, il gioco
53   XXIV|           che aveva spirito e che sapeva far buon viso alla disdetta,
54   XXIV|           suo marito.~ ~Lalla non sapeva più che rispondere, e tormentava
55   XXIV|          loro capo. Pier Luigi ne sapeva già abbastanza e gli premeva
56   XXIV|              Lalla non amava, non sapeva amare!... Innanzi al primo
57    XXV|           la Madonna di neve, non sapeva comprenderlo e tanto meno
58   XXVI|         per altre divinità che si sapeva - si sperava - non facessero
59   XXVI|           delle forme magnifiche, sapeva infondervi tanta vita, tanta
60   XXVI|      sbalordita, trasportata. Non sapeva più dove fosse, non pensava
61   XXVI|       Lalla. Quella sera egli non sapeva staccarsene.~ ~- Sì.~ ~-
62   XXVI|          col suocero.~ ~Lalla non sapeva, davvero, dove il Vharè
63  XXVII|       dimostrazione; - ma nessuno sapeva o diceva la verità.~ ~Tutto
64  XXVII|           ancora una bimba, e non sapeva quello che si facesse, ma
65  XXVII|    confusa da tanti discorsi; non sapeva che cosa dire, non sapeva
66  XXVII|         sapeva che cosa dire, non sapeva come regolarsi, non sapeva
67  XXVII|        sapeva come regolarsi, non sapeva più se doveva accusare o
68  XXVII|         come le sue promesse egli sapeva mantenerle!~ ~Intesi e d'
69 XXVIII|         po' di bene.~ ~E il Vharè sapeva pure che confidando queste
70 XXVIII|          successo.~ ~Andreina non sapeva che a Borghignano si sarebbe
71 XXVIII|         illuminarla di tutto. Non sapeva, l'ingenuo, che amore...
72 XXVIII|       nastrino azzurro, e ch'ella sapeva ben custodito in una scrivania
73   XXIX| Frascolini, più furbo della Nena, sapeva giocarla benissimo su questo
74   XXIX|       cappotta, sulla quale Lalla sapeva che la sua cameriera teneva
75   XXIX|           nuovo, nemmeno il proto sapeva indicarle dove si potesse
76   XXIX|       Nena commossa, confusa, non sapeva dire una parola, si confondeva,
77   XXIX|      Vharè. A che fare?... Non lo sapeva nemmeno; ma se non avesse
78   XXIX|         coraggio di opporsi e non sapeva che fare. Ad ogni modo,
79   XXIX|       Quel giorno al tocco, lo si sapeva, era aspettato alla sede
80    XXX|       evidente. Il suo dovere, lo sapeva, sarebbe stato quello di
81    XXX|          impregnato.~ ~L'Andreina sapeva poi dalla sua sarta tutte
82    XXX|         stata scongiurata, ma non sapeva come, e non si affannava
83    XXX|          sentiva di ghiaccio, non sapeva come fare; si sforzò, volle
84   XXXI|      Giacomo tacque, confuso. Non sapeva che cosa rispondere: quella
85 XXXIII|           fuggito lontano, non si sapeva dove, e Lalla, che lo aveva
86  XXXIV|          di Giorgio ch'egli tutto sapeva; e vincendo e dimenticando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License