Parte

 1      I|           collo sguardo nel punto dove aveva vista la barca per
 2     II|    diedero una festa di famiglia, dove la high-life di Borghignano
 3     II|          tutto il suo splendore e dove Prospero Anatolio incontrò
 4     IV|           fare, che cosa tentare, dove andare, a qual santo votarsi,
 5     IV|       egli avrebbe avuto una casa dove avrebbe dato pranzi, feste,
 6      V|          il Figaro o il Fanfulla, dove lo aveva letto. Adesso si
 7      V|         suo vestito, conducendola dove le cameriere riparavano
 8    VII|   cagnolino.~ ~- Sapete, Lorenzo, dove sta di casa il conte Della
 9   VIII|           resto, Maria non sa fin dove son arrivato; è troppo ingenua
10     IX|       duchessa non può sapere fin dove arriva la tua... cioè la
11     IX|           il letto vicino. Ma , dove altra volta egli vedeva
12     IX|           gli occhi e, piegandosi dove lo trascinava l'immaginazione
13     IX|     buttarsi , rannicchiandosi, dove avrebbe voluto la donna;
14     XI|    spontanee, sincere, espansive, dove non sono i questurini travestiti
15     XI|          intonazione agli evviva, dove il telegrafo non raddoppia
16     XI|          le chiamate al balcone e dove, finalmente, l'ispettore
17     XI|           il nido della capinera, dove, tra le spesse cortine,
18     XI|      Appena chiuso nel suo coupé, dove per fortuna si trovò solo,
19     XI|          solo?... A quest'ora? ma dove diamine hanno lasciato Lorenzo? -
20     XI|      delle fattorie del marchese, dove questi si era recato assai
21    XII|         vecchio Ambrogio. La sala dove stavano le padrone era vicina
22    XII|          la testa verso la porta, dove, mezzo dentro e mezzo fuori,
23    XII| insuperbire del suo trionfo.~ ~Ma dove Frascolini proprio furoreggiava,
24    XIV|           era ritornata a Parigi, dove suo marito aveva avuto un
25    XIV|          del centro di rotazione, dove la sua vanità poteva sfoggiare
26    XIV|  sfoggiare tutti i suoi apparati, dove egli passava ed era fatto
27    XIV|      passare per un grand'uomo, e dove le sue idee, le sue aspirazioni,
28    XIV|          a nascondersi, non si sa dove, per riapparire poco dopo,
29    XIV|            È un'ora che si cerca; dove sarà andata a ficcarsi?...~ ~-
30    XIV|   ritornarono insieme verso casa, dove trovarono appunto l'istitutrice
31    XIV|           in serbo anche per lui, dove, come sarebbe andato a finire?...~ ~
32    XVI|         indicava le ore, il luogo dove vedersi e trovarsi, gli
33    XVI|         Domenico: egli sapeva ora dove far capo; e con questo pensiero
34   XVII|            fossero anche fuggiti, dove andare? - come vivere? -
35  XVIII|        Dill, alla volta di Pegli, dove avevano stabilito, tutti
36  XVIII|       alla catenella.~ ~- Oh! Oh! Dove si nascondono, dove si nascondono
37  XVIII|           Oh! Dove si nascondono, dove si nascondono le signorine
38     XX|          si mosse per uscire.~ ~- Dove vai? - le domandò Maria
39     XX|        quel suo visetto così fine dove si scorgeva adesso un amabile
40    XXI|        tutti uniti a Santo Fiore, dove si era fissato di celebrare
41    XXI|           il giorno a Borghignano dove, piangendo a calde lacrime
42    XXI|  matrimonio di Lalla, sapeva bene dove avrebbe potuto mettere a
43    XXI|           era anzi il punto fisso dove Lalla terminava sempre col
44   XXII|     obbligato a tacere!~ ~A Roma, dove da tempo avevano stabilito
45   XXII|    peccato cominciava appunto , dove Lalla trovava per lo meno
46   XXII|        municipale di Borghignano, dove imperava autocrate assoluto,
47  XXIII|        trascinarono nel camerino, dove, tutti insieme, gli offrirono
48  XXIII|           per un lungo quartiere, dove le sale dai mobili e dagli
49  XXIII|       accomodarsi in un salottino dove c'era ancora più buio che
50  XXIII|   condurmi via l'estate senza dir dove; Giacomo pure mi dimenticherà,
51  XXIII|          assiduo in casa d'Eleda, dove incontrava Lalla senza destar
52  XXIII|           senza destar sospetti e dove, accattivatosi Prospero,
53  XXIII|        poltrona vicino al buffet, dove ingoiò mezzo pasticcio con
54   XXIV|    attraente, con un tutt'insieme dove c'era del poeta e del gran
55   XXIV|      liberamente a Roma... A Roma dove Lalla doveva ritornare con
56    XXV|       dopo, invece, avvicinandosi dove si apriva il passaggio,
57    XXV|           ritornavano al villino, dove passavano la sera giocando
58   XXVI|            e persino alla Camera, dove il suo colore politico sbiadiva
59   XXVI|        sfiduciata. Anche a Nervi, dove si recavano l'estate coi
60   XXVI|       trasportata. Non sapeva più dove fosse, non pensava più a
61   XXVI|        Lalla non sapeva, davvero, dove il Vharè si fosse nascosto;
62   XXVI|       baciò... la baciò, proprio, dove c'era l'anello colle rose
63  XXVII|         erano nella casa medesima dove c'era la tipografia del
64 XXVIII|          così ve ne sono altre, e dove forse meno si crederebbe,
65 XXVIII|          punta nel vivo, arrivava dove non era arrivato il suo
66 XXVIII|       neppure, ed uscì all'aperto dove si sfogò bestemmiando contro
67 XXVIII| sparpagliavano invece nel teatro, dove facevano notare agli abbonati
68 XXVIII|          a ritornare dai d'Eleda, dove la freddezza con la quale
69   XXIX|         il proto sapeva indicarle dove si potesse trovare il signor
70   XXIX|         sua.~ ~Maria aveva saputo dove il Vharè stava di casa,
71   XXIX|          affacciò sotto la porta, dove il suo occhio era sempre
72    XXX|   brontolando al club e al caffè, dove, per tante novità, si era
73    XXX|           punto da non sapere più dove dar la testa. Certe volte,
74    XXX|      pensato. Dunque, fuggire. Ma dove fuggire?... Come?... - Ammazzarsi?...
75    XXX|          ritornare a Santo Fiore, dove la chiamava, sul momento,
76   XXXI|      invece lasciava Borghignano, dove si era riconciliata con
77   XXXI|         riconciliata con Giacomo, dove si era riunita con lui,
78   XXXI|           si era riunita con lui, dove aveva amato e dove avea
79   XXXI|           lui, dove aveva amato e dove avea godute di quelle ore
80   XXXI|       logore, indicavano il posto dove le casse erano state ferme
81   XXXI|      catastrofe. - Scappare!... - Dove?... Lo tenevano d'occhio,
82   XXXI|          senza sapere nemmeno lui dove baciava.~ ~- Non temere,
83 XXXIII|    fuggito lontano, non si sapeva dove, e Lalla, che lo aveva tradito,
84 XXXIII|       aveva tradito, era morta.~ ~Dove, su chi poteva egli sfogare
85 XXXIII|      Maria si diffondeva anche  dove imperversava l'odio contro
86 XXXIII|          lo condusse nella camera dove dormiva il figliuolino.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License