IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sdrucciolando 1 sdrucciolano 1 se 474 sè 85 sebastopoli 2 sebbene 9 secca 8 | Frequenza [« »] 86 sapeva 85 pier 85 quello 85 sè 85 voce 84 dall' 84 forse | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze sè |
Parte
1 III| fraterna. Di ciò, s'intende da sè, la mattina all'ora di colazione, 2 IV| poter ancora far parlare di sè. Prospero Anatolio non poteva 3 IV| che, chiamandola presso di sè, le dava veramente una prova 4 V| avea sollevati intorno a sè, Prospero Anatolio da due 5 VI| qualcuno e coll'accusare sè di durezza.~ ~- Chi sa! - 6 VI| confronti fra quelle anime e sè. Gli astucci, le cassettine, 7 VI| sulle ginocchia, accostò a sè con una mano un piccolo 8 VII| in mille dubbi. Ella da sè sola non riusciva a connettere 9 VII| Prospero, - andava pensando fra sè. - Egli certo sapeva ogni 10 VII| Dio, invocò sua madre per sè, per la propria creatura...~ ~ 11 VIII| tragedia - pensava egli fra sè e sè. - Avrò una scena di 12 VIII| pensava egli fra sè e sè. - Avrò una scena di lacrime, 13 VIII| Ah! ah! - borbottò fra sè, sorridendo: - mia moglie 14 X| dal pericolo, sicura di sè, poteva abbandonarsi, riposare 15 X| mondo, si raccolse tutta in sè stessa.~ ~I sensi erano 16 XI| salutarmi, - pensò Giorgio tra sè; e montò in carrozza, accomiatandosi 17 XI| senza prima concedere a sè stessa di rivederlo ancora, 18 XI| platani, - aveva detto tra sè, e con questo patto trovò 19 XI| sperava senza confessarlo a sè stessa, sperava la povera 20 XII| senza trascinar l'Italia con sè e Vittorio Emanuele salire 21 XII| età da suscitare intorno a sè rumore d'ammirazione o di 22 XII| si senta male? - dice fra sè quel buon uomo e chiama 23 XIII| lasciarla mai in balìa di sè stessa, non essendo miss 24 XIV| scendere, a poco a poco, fino a sè, confidente, sincera, innamorata; 25 XIV| esclamò Sandrino ritornando in sè. - Madonna Santa! che cosa 26 XIV| del giovanotto, provava in sè stessa un vivo piacere; 27 XIV| a essere malcontento di sè e degli altri, e a trovarsi 28 XV| domandava angosciata a sè stessa se aveva proprio 29 XV| Frascolini, ma fuori di sè per la gioia di diventare 30 XVI| spendere direttamente per sè; ma, si sa bene, fantasie 31 XVI| essa lo portava sempre con sè; il giorno della sua morte 32 XVII| sentiva sorgere, dentro di sè, un impeto di ribellione, 33 XVII| aveva chiamato presso di sè. In verità, gli affari di 34 XVII| Sandrino l'aveva preso con sè molte volte, senza mai aver 35 XVII| giurare, Sandro, fuori di sè, le domandò un bacio. - 36 XVII| doveva pur confessare a sè stessa che una gioia colpevole, 37 XVIII| banali, sentiva dentro di sè una viva inquietudine. Chi 38 XIX| proprio amore, più sincera con sè stessa, solo rimpiangeva 39 XIX| compianse, come compiangeva sè stessa; alzò gli occhi negli 40 XIX| E intanto pensava tra sè: - È pienamente d'accordo, 41 XX| avuto per raccogliersi in sè stessa, e rinvenire da quel 42 XX| mentre sentiva dentro di sè che Lalla era lì, presente. 43 XX| dominato, gettò lungi da sè quella creatura fatale, 44 XX| ancora la duchessina fra sè - che alla mamma non sia 45 XXI| chiedeva inutilmente a sè medesimo:~ ~- Che sia stato 46 XXI| indomani, avrebbe rimediato da sè.~ ~In casa d'Eleda si pranzò, 47 XXI| di sua figlia e promise a sè stessa come già aveva fatto 48 XXI| pregava e prometteva a Dio e a sè stessa di sacrificarsi sempre 49 XXI| anima, dal cuore, da tutta sè stessa la piena del proprio 50 XXII| massime quando parlava di sè. Non citava mai i suoi duelli, 51 XXII| pensava il marchese fra sè. - Mah! chi può capire le 52 XXII| sospetto che covava dentro di sè da tanti anni e che per 53 XXII| Giacomo, era sempre padrona di sè, quantunque egli esercitasse 54 XXII| giubilante di poter dire a sè stessa che quell'uomo, il 55 XXII| faceva tanto discorrere di sè, quel babau della morale, 56 XXII| spingendo il vecchio lungi da sè, e balbettando: - Vi trovo 57 XXIII| lasciato libero, padrone di sè; invece quella voluttà, 58 XXIII| buona fede, egli pensava fra sè e sè che gli avveniva allora, 59 XXIII| fede, egli pensava fra sè e sè che gli avveniva allora, 60 XXIII| veste e proprio di contro a sè distinse la bianca personcina 61 XXIII| condusse la Giulia con sè.~ ~Questa paura era esagerata: 62 XXIII| sicura, tanto padrona di sè. L'ultima volta che s'era 63 XXIV| presto, che allontanandolo da sè, non era riuscita ad allontanarlo 64 XXIV| non mi pare. La cosa, per sè stessa delicatissima, si 65 XXVI| infelice, e prometteva a sè stessa che, per vendicarsi, 66 XXVI| a meno di sorridere fra sè. La presenza del Vharè non 67 XXVI| patologico. Essa inebriava di sè tutti quanti l'avvicinavano; 68 XXVIII| credendo di poter ingannare sè stessa e sperando di poter 69 XXVIII| ricuperare la coscienza di sè e del pericolo che correva, 70 XXVIII| più per gli altri che per sè stesso. Al teatro, in quelle 71 XXVIII| Certo, - pensava intanto fra sè, - prima di guastarmi con 72 XXIX| rimorso! Egli giurava a sè stesso, alla Nena, a Dio, 73 XXIX| sfinita, anelante, fuori di sè, come una matta: - Dio, 74 XXIX| pensava intanto la Nena fra sè, lei l'avrebbe aspettata 75 XXIX| cominciare coll'accusar sè stessa, fece le scale d' 76 XXIX| lettere anonime - pensava fra sè. Certo; doveva averla scritta 77 XXIX| tardi il primo a ridere di sè stesso, volle vedere, verificare, 78 XXIX| un po' si vergognava di sè stesso, perchè infine, il 79 XXIX| fece presto rientrare in sè stessa. Si avvicinò alla 80 XXX| alle volte rivolgeva contro sè stessa, perchè le pareva 81 XXX| Giorgio una memoria cara di sè: egli l'avrebbe maledetta, 82 XXX| il gran dito facesse da sè.~ ~Il viaggio da Borghignano 83 XXX| che non si tradisse da sè sola. Ma il dolore di Maria 84 XXXI| rabbia, di furore contro sè stesso, perchè era un vigliacco24, 85 XXXII| vivere.~ ~Per altro era in sè; le durava l'inquietudine,