Parte

 1     II|      piccante.~ ~Un giorno, alla Camera, il duca d'Eleda doveva
 2     II|        luglio del sessantuno. La Camera, chiusa dopo la morte del
 3    III|           minaccioso fuori della Camera, nell'aula parlamentare
 4    III|      divenne una notorietà della Camera. Il Governo lo aveva in
 5    III|         Anatolio invece entrò in camera con un fare ben poco espansivo
 6    III|         finchè restava aperta la Camera, non domandava e non si
 7     IV|       essere stato, ritornò alla Camera fantaccino.~ ~Inoltre i
 8      V|      Quando lo applaudivano alla Camera, egli dimenticava che il
 9     VI|          la fanciullina entrò in camera. - Cattiva! Hai disobbedito
10     VI|          mentre suo padre, nella camera vicina, si mutava d'abito.~ ~-
11    VII|     lentamente l'uscio della sua camera, e Lalla, che da due ore
12   VIII|       duca d'Eleda ritornò dalla Camera, fu avvertito che la duchessa
13   VIII|          io non posso lasciar la Camera!~ ~- So bene. Partirò sola,
14     XI|       rinchiuso, solo, nella sua camera. - Metteva proprio il conto
15    XII|       aspirazioni e ritornò alla Camera col proposito di nuove audacie.
16    XII|         fra i due, - si serrò in camera, chiuse le finestre e, detto
17    XII|       faccende, doveva andare in camera sua; sale, la trova chiusa;
18    XII|        che toglie il respiro; in camera era buio pesto, ma sul letto
19    XIV|    opporsi al suo ingresso nella camera da letto della duchessina
20     XV|         arrivare più presto alla Camera vitalizia, e sperava molto
21   XVII|         complice sicurezza della camera nuziale.  quel delirio
22   XVII|         Lalla scendeva dalla sua camera al buio, apriva la finestra
23  XVIII|        volta e capitò ansando in camera della pupilla cogli occhi
24    XIX|        di Pegli rimase chiusa in camera per non vederlo, per non
25    XIX|   Anatolio uscì gongolante dalla camera della moglie, corse giù
26     XX|          la quale era appunto in camera sua, almanaccando senza
27     XX|            Conducetelo nella mia camera, - ordinò alla Nena, - e
28     XX|          scomporsi.~ ~- È su, in camera mia; c'è la Nena di guardia.~ ~-
29     XX|    Alessandro, appena entrata in camera, aprendo lei il foco, subito,
30     XX|         fatale, uscì ratto dalla camera e fatte le scale d'un salto
31    XXI|   pensare agli arredi della loro camera... alle spesse cortine dell'
32    XXI|   mattina, quasi di nascosto, in camera di don Gregorio.~ ~In sulle
33    XXI|    doveva portare la cassa nella camera di Lalla, risonò allora
34    XXI|          commendatori, due della Camera alta, due della Camera bassa,
35    XXI|     della Camera alta, due della Camera bassa, e avevano appena
36    XXI|        fino sull'uscio della sua camera; non c'era un pretesto plausibile
37    XXI|           Maria, quando entrò in camera, era quasi soffocata dalla
38    XXI| strillare acuto che veniva dalla camera della Giulia. Tese più attentamente
39    XXI|         il Senato del Regno e la Camera dei deputati.~ ~Il pranzo
40    XXI|          si ritirò nella propria camera, Prospero Anatolio non si
41    XXI|         pensiero penetrava nella camera di lei, desiderandola, e
42    XXI|          alzò risoluto e uscì di camera.~ ~Neppure Maria si era
43    XXI|    Prospero Anatolio entrò nella camera sorridendo: ma negli occhiettini
44    XXI|     volle scusarsi, e uscì dalla camera scomposto e barcollando
45   XXII|        casa si serrò a chiave in camera sua. Giorgio ebbe un bel
46   XXII|    salottino, dal salottino alla camera da letto, cercando, frugando,
47   XXII|        ; ma d'un tratto, nella camera, accanto al letto, si fermò,
48   XXII|         si chiuse sola nella sua camera e, compitando lesse la seguente
49  XXIII|        vado tutta sola nella mia camera, e sto per ore ed ore sdraiata
50   XXIV|          per la riapertura della Camera. Quanta felicità allora!...
51   XXIV|         vado sola... in un'altra camera!~ ~- Ti amo!... ti amo tanto!~ ~-
52   XXIV|       casa e si chiuse nella sua camera, gli pareva di soffocare;
53   XXVI|          di casa, e persino alla Camera, dove il suo colore politico
54   XXVI|       della rappresentanza della Camera. Prospero diceva, ma non
55  XXVII|         occhio la baraonda della Camera giovane e... Volete proprio
56  XXVII|          predicato sempre, nella Camera e fuori - piano piano, chi
57 XXVIII|       chiari, precisi, in quella camera d'albergo, colle pareti
58 XXVIII|          quando usciva dalla sua camera, ancora in vestaglia ed
59 XXVIII|  attraverso un quadro, nella sua camera da letto e... La lotta che
60 XXVIII|         preparava la cesta nella camera vicina, scongiurava Giacomo
61 XXVIII|     salottino e passò nell'altra camera, gli parve sentire qualcuno
62   XXIX|        piombo.~ ~Entrò nella sua camera barcollante, si cacciò presto
63   XXIX|    parola; poi, uscì ratta dalla camera, fece le scale a precipizio
64   XXIX|        pericolo. Corse nella sua camera, si buttò addosso una mantelletta
65   XXIX|       tempo di fuggire nella sua camera, perchè si sentiva soffocare
66    XXX|     portare su, segretamente, in camera sua, e vi si era rinchiuso
67   XXXI|    indietro dal salotto alla sua camera, con mucchi di biancherie
68   XXXI|         camminava su e giù nella camera spoglia di quadri e quasi
69   XXXI|         armi,  solo, in quella camera muta e fredda, ebbe paura.
70   XXXI|    faceva risentire, come la sua camera, l'impressione della tomba,
71   XXXI|      spinse adagio l'uscio della camera, ma non l'aveva aperto del
72  XXXII|          prete non uscisse dalla camera. Lo voleva , sempre vicino,
73  XXXII|          cantuccio in fondo alla camera. Poco dopo, Lalla riapriva
74  XXXII|        dirotto e fuggì da quella camera.~ ~ ~ ~
75 XXXIII|     Lalla, si era chiuso solo in camera sua. Non voleva nessuno:
76 XXXIII|      amici,  parenti.~ ~Quella camera, in fondo della casa, dava
77 XXXIII|        di non rivedere in quella camera, riflessa da uno specchio
78 XXXIII|         attorno ritrovava quella camera piena di lei... Pareva che
79 XXXIII|          era penetrato in quella camera infame?... Ah, per Dio,
80 XXXIII|         ora, e lo condusse nella camera dove dormiva il figliuolino.~ ~
81 XXXIII|      nella culla fuggì via dalla camera.~ ~- Riparte così subito,
82  XXXIV|        giunto sulla soglia della camera di Maria, si fermò: allora
83  XXXIV|        alla bontà infinita.~ ~La camera era mezzo al buio: soltanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License