IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] significante 1 significantissime 1 significantissimi 1 signor 82 signora 107 signore 52 signori 12 | Frequenza [« »] 83 camera 82 dill 82 mezzo 82 signor 81 disse 81 grande 81 punto | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze signor |
Parte
1 XI| rimproveri del prefetto, che al signor ministro parve quell'entusiasmo 2 XI| aperto lo sportello.~ ~- No, signor conte. La signora duchessa 3 XII| graziosa!~ ~- Per fortuna il signor Domenico, non so bene per 4 XII| gangheri: mamma mia! il signor Domenico si sente bruciare 5 XII| Quel mammalucco del signor Domenico si fa portare un 6 XII| mare alla fotografia del signor Niso, che luccicava, legata 7 XIII| si prende!~ ~- Oh! bravo, signor Alessandro, bravo! - Lalla, 8 XIV| sindaco, di Ambrogio, del signor Niso e nemico dichiarato 9 XIV| invece l'amor proprio del signor Niso, più rifinito, più 10 XIV| allargava la bocca, e il signor Niso v'introduceva una tigliata, 11 XIV| con dispiacere anche dal signor Domenico che ne fece le 12 XIV| sulla fronte onorata del signor Niso.~ ~Lalla e miss Dill 13 XIV| duchessina; cosa che il signor Niso non ebbe mai il coraggio 14 XIV| di seta nera, ballava col signor Francesco, il cuoco della 15 XIV| pudore di donna magra. Il signor Francesco le insegnava il 16 XIV| affatto del mondo e del signor Niso, il quale, per incarico 17 XIV| strascico sangue di drago. Ma il signor Niso aveva finito lo zucchero, 18 XIV| da comodino.~ ~- Bravo, signor Alessandro!... nemmeno un 19 XIV| rispondeva. Eppure Ambrogio e il signor Domenico erano passati sul 20 XIV| ritorno d'Ambrogio e del signor Domenico.~ ~- Ohi! Ecco 21 XIV| sfogava abbracciando il signor Domenico.~ ~Sandro andò 22 XV| altro lo stata anormale del signor duca, e la poveretta, sentendosi 23 XV| aperto, e partito appena il signor duca, si avviò, passo passo, 24 XV| affetti. In ogni modo, il signor duca era pentito, pentitissimo... 25 XV| Ma poi, in fine, se il signor duca si era allontanato 26 XV| E Lalla, che adorava il signor duca, non avrebbe trovata 27 XV| miss s'era imbronciata col signor duca, perchè questi aveva 28 XVI| qualche incarico avuto dal signor Domenico: egli sapeva ora 29 XVI| sono venuto per conto del signor Domenico; del nostro sindaco...~ ~- 30 XVII| XVII.~ ~ ~ ~L'arrivo del signor duca e il pellegrinaggio 31 XVII| cioè la Nena, Lorenzo e il signor Francesco, erano partiti 32 XVII| salutare la signorina anche il signor Domenico, che soffriva una 33 XVIII| attaccamento.~ ~- Ma se il signor Alessandro se n'avesse a 34 XX| Maria Vergine! - esclamò, il signor Alessandro! - e non seppe 35 XX| colla signora duchessa e il signor conte Della Valle. Non si 36 XX| Sua?... Da quando in qua, signor Frascolini?... Sandro si 37 XX| dolorosamente!~ ~- Lei, signor Alessandro, si è un po' 38 XX| Un po' di pazienza, signor conte! - gli disse Lalla, 39 XXI| vedeva in prima linea il signor Domenico, il quale teneva 40 XXI| sciarpa nuova che sfoggiava il signor Domenico, si rise della 41 XXI| per contenersi, quando il signor Domenico, firmato l'atto, 42 XXI| alla metà dell'opera! - Il signor Domenico aveva cominciato 43 XXI| lui alla sua destra, e il signor Domenico alla sinistra, 44 XXI| maritata la figliuola. Ma il signor Domenico avrebbe ceduto 45 XXI| vivande così prelibate che il signor Francesco gli era andato 46 XXII| domandò la duchessina.~ ~- Il signor marchese - rispose il notaio - 47 XXII| giovane primo tenore assoluto, signor Alessandro Frascolini. Dire 48 XXII| crescente entusiasmo. Il signor Alessandro Frascolini ha 49 XXII| rappresentato.~ ~«Avanti, signor Frascolini! Avanti sempre! 50 XXIII| cose molto importanti, col signor Vharè? - domandò Giorgio 51 XXIV| allo zio dei Lastafarda, il signor Nicola, - sai! - quello 52 XXIV| affettando di chiamarlo sempre il signor Vharè, e niente marchese.~ ~ 53 XXIV| duchessina: - Gianni Rebaldi e il signor Vharè - rispose l'anemica 54 XXV| contentezza e meraviglia del signor Domenico e del signor Niso, 55 XXV| del signor Domenico e del signor Niso, ai quali le rispettive 56 XXV| quelle allusioni, quando il signor Niso si trovava presente, 57 XXV| delle persone dabbene. Il signor Domenico, per esempio, il 58 XXV| occhi addosso. In quanto al signor Niso... Il signor Niso lo 59 XXV| quanto al signor Niso... Il signor Niso lo salutava sempre, 60 XXV| energicamente che se il signor conte era matto, buon padrone! 61 XXVII| Tuttavia... tuttavia se il signor conte Della Valle era un 62 XXVII| Della Valle; quel suo caro signor genero senza carattere, 63 XXVII| ritornare a discorrere col signor Sandrino.~ ~Ma, oramai, 64 XXVII| e non amava altri che il signor conte.~ ~Simili assicurazioni 65 XXVII| Quella familiarità del signor duca, quel voi alla buona, 66 XXVII| burbanzosa protezione del signor Domenico, il sindaco sensale 67 XXVII| marchesato posticcio del signor Giacomo Vharè.~ ~ ~ ~ 68 XXVIII| Cattiva!~ ~- Un'altra cosa, signor marchese. Intendiamoci: 69 XXIX| inaspettatamente nello studio del signor conte e proprio a faccia 70 XXIX| tutto ciò che dicevano il signor marchese e la signora contessa. 71 XXIX| la signora contessa e il signor marchese fissavano il loro 72 XXIX| dove si potesse trovare il signor direttore. Al caffè avevano 73 XXIX| dare l'allarme: - Padrone! signor padrone!~ ~Il Vharè si presentò 74 XXIX| oscurandosi in viso:~ ~«Signor conte!~ ~«Se non siete un 75 XXIX| un po' di fermezza.~ ~- Signor Vharè... provi ad uscire - 76 XXX| che le offriva a nome del signor conte grosse somme di denaro 77 XXX| aveva voluto abbandonare il signor marchese, gli aveva riferito 78 XXXI| mia parola?~ ~- No, no, signor marchese; non è per ciò; 79 XXXIII| indovinò subito perchè il signor conte capitava lì a quell' 80 XXXIII| Riparte così subito, signor conte? - gli gridò dietro 81 XXXIII| duchessa?... Sta molto male, signor conte!... Da due giorni 82 XXXIV| fatto è fatto. E poi, il signor conte, dicono, è diventato