IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mezzanotte 3 mezze 3 mezzi 1 mezzo 82 mezzodì 1 mezzogiorno 2 mi 288 | Frequenza [« »] 84 forse 83 camera 82 dill 82 mezzo 82 signor 81 disse 81 grande | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze mezzo |
Parte
1 I| fatto pietà.~ ~In questo mezzo le ruote avevano ripreso 2 I| Solamente quando le dieci e mezzo suonarono all'orologio della 3 III| autorità punta.~ ~In questo mezzo, i fatti d'Aspromonte avevano 4 IV| persone nuove e vivendoci in mezzo, il demonietto avrebbe perduto 5 V| comparì la prima volta in mezzo al bel mondo fiorentino, 6 V| Quando non c'è un amante di mezzo che faccia da diafragma, 7 V| indicava la duchessa, in mezzo alla sala da ballo.~ ~Era 8 VIII| Così passò un'ora, un'ora e mezzo, due, quando a un tratto 9 XI| Egli se ne stava ancora mezzo imbronciato, quando il rumore 10 XII| del sindaco, portato là in mezzo al teatro, apposta per lei. 11 XII| testa verso la porta, dove, mezzo dentro e mezzo fuori, c' 12 XII| porta, dove, mezzo dentro e mezzo fuori, c'era don Vincenzo, 13 XII| egli, adagio adagio, in mezzo alla folla, e, giunto alle 14 XIII| dentro al casotto, alzati a mezzo, non respiravano nemmeno; 15 XIII| vestito, fra i ricami di un mezzo guanto di reticella che, 16 XIV| clericali, adoperatolo come mezzo di passaggio nelle pubbliche 17 XIV| dura la vince; colpito in mezzo al corpo da una castagna, 18 XIV| carpini, interrotto nel mezzo da un pergolato di glicine, 19 XIV| illuminato dalla luna, in mezzo a tutto quel mistero di 20 XIV| fronte appoggiata a una mano, mezzo velandosi gli occhi tra 21 XV| Fiore, aveva ordinato, col mezzo di don Vincenzo, quel devoto 22 XVI| mentre l'avrebbe portata in mezzo alla gente, le dava il bandolo 23 XVI| servirsi di quel democratico mezzo di trasporto, adoperato 24 XVI| dalla mamma, cercando in mezzo ai suoi libri. Era solo 25 XVII| mano che aveva libera, di mezzo ai regoli, tolse di tasca 26 XVII| addolorata e sgomenta. In mezzo all'affanno dell'abbandono, 27 XVIII| coccolo, il bambinone, in mezzo a quello sciame di cicale. 28 XVIII| volte, di scoprirsi suo mezzo parente. Ma a Pegli non 29 XVIII| siamo quasi, potrei dire, mezzo parenti. Vieni presto, da 30 XVIII| compromettersi, cioè sempre col mezzo e col nome della Nena, essa 31 XX| oppure la pianterebbero in mezzo alla strada? Perchè, con 32 XX| un fiore dalla cesta di mezzo al tavolo e in punta di 33 XXI| nero, lungo e largo. E in mezzo a loro, come un'eco lontana 34 XXI| poco prima, si era alzato mezzo dal sedile, colle braccia 35 XXI| vedendo quella sposina che, mezzo svestita, in gonnella corta, 36 XXI| mangiò le parole, e ne saltò mezzo, spaventato dagli occhietti 37 XXI| uno sguardo tranquillo in mezzo alla ridente felicità de' 38 XXII| rimanevano soli, Lalla, mezzo spogliata, si sedeva sulle 39 XXII| con un disegno stinto nel mezzo.~ ~Come ci riesce bene il 40 XXII| disinvoltura, correva a mettersi in mezzo fra di loro. Lalla scorgendo 41 XXII| Pativa di nostalgia, in mezzo a quell'andirivieni di facce 42 XXIII| quella di ostinarsi, col mezzo secolo in groppa, a voler 43 XXIII| orecchie smeraldi di Murano, in mezzo al petto, enorme e sformato, 44 XXIII| una punta di amarezza, in mezzo alla sua piena felicità: 45 XXIII| cuore fosse tutta lì in mezzo, quantunque i pesi della 46 XXIII| fossero soli, perchè in mezzo a gente che non conoscevano 47 XXIII| spiritoso, a cacciarsi in mezzo alle coppie, così grosso 48 XXIII| vicino al buffet, dove ingoiò mezzo pasticcio con una bottiglia 49 XXV| il gobbetto rimaneva in mezzo, quasi nascosto dalle donne 50 XXV| avuto. Giorgio tentò ogni mezzo per acquetarla: la dolcezza, 51 XXV| quel caso, di mettersi in mezzo e far da paciere. E si arrabbiava 52 XXVI| mobilissima; sul tavolo, in mezzo alla stanza, una fiamma 53 XXVI| fastelli era finita; ma in mezzo al tavolo la fiammella azzurra, 54 XXVII| canaglia, una specie di mezzo analfabeta, un fallito, 55 XXVII| imbroccarla dovette troncarlo a mezzo: - siamo liberali insomma, - 56 XXVIII| coprirsi, di nascondersi in mezzo alle fiamme della passione: 57 XXVIII| loro abbandono. Ma poi, in mezzo ai più bei disegni, cambiò, 58 XXVIII| principe. Era un castello in mezzo alla neve, con parco e giardino 59 XXVIII| vedeva impacciato.~ ~Lì, in mezzo a loro, sebbene straniero 60 XXVIII| appoggiato alla parete e, mezzo nascosto da una sottana 61 XXVIII| paura di compromettersi, mezzo nascosto dietro il pompiere. 62 XXIX| ancora, quella grinta, in mezzo al buio della cameretta!... 63 XXIX| consigliato al Vharè di uscire. In mezzo allo sgomento di tutti, 64 XXX| stordirsi e di nascondersi in mezzo a tutti i suoi cari; ma 65 XXX| paura. Le pareva che in mezzo al frastuono assordante, 66 XXX| muoversi gesticolando in mezzo ad un gruppo di persone 67 XXXI| si buttò sul letto ancora mezzo vestito, spense il lume, 68 XXXI| morte baldo e insolente, in mezzo alla verzura d'un prato, 69 XXXI| il Vharè alla finestra, mezzo svestito, alzavano il capo 70 XXXI| trovandosi ancora vivo e sano in mezzo a quello sgomento e a quel 71 XXXI| non erano ancora le nove e mezzo. Guardò Andreina fissamente: 72 XXXI| quest'ora... Sono le nove e mezzo appena e la cassa non si 73 XXXII| mattina, come una saetta, in mezzo ad un crocchio di persone 74 XXXII| essere di malumore.~ ~Ma in mezzo a tante speranze e a tanti 75 XXXII| con respiri strozzati a mezzo, inginocchiato accanto al 76 XXXIII| correre fuori, di correre in mezzo alla gente e di confessare 77 XXXIII| avrebbe voluto correre in mezzo a quelle donne genuflesse, 78 XXXIV| della Scuola Cristiana. Nel mezzo, non inginocchiate per terra 79 XXXIV| conte, dicono, è diventato mezzo matto.~ ~Intanto il Della 80 XXXIV| infinita.~ ~La camera era mezzo al buio: soltanto una lucernetta, 81 XXXV| mangiare, non posso vedermi in mezzo alla gente, e solo, non 82 XXXV| vorrà quaggiù, relegato in mezzo ai triboli, quella povera