Parte

 1      I|               fissa collo sguardo nel punto dove aveva vista la barca
 2      I|              per colpa tua!~ ~In quel punto il capitano, che passava
 3     IV|           Sans adieu».~ ~ ~ ~A questo punto Giorgio, restituita la lettera,
 4      V|              chi sa coglierla in buon punto; e una volta raggiunta nessuno
 5     VI|               indispettito Maria a un punto tale, che rimasta sola con
 6     VI|            dietro. Si ricordò in quel punto che il giorno innanzi non
 7    VII|           intarsiata.~ ~Ma, in questo punto, un pensiero che le giunse
 8    VII|              perdonare...~ ~In questo punto, ricordando la colpa di
 9     IX|         risoluzione stata presa senza punto riflettere, dubitava di
10     IX|               Maria non rifletteva  punto  poco, che tutto quel
11     IX|             tutto, che non influirono punto sulla risoluzione che ho
12     XI|         quella sciocchina! - A questo punto la seconda scarpa raggiunse
13     XI|          delle dita, terminò a questo punto d'ira crescente, col rompere
14     XI|                a mano a mano che quel punto nero s'ingrandiva avvicinandosi,
15     XI|               il cuore; e quando quel punto nero diventato un mostro
16    XII|            Lalla, come non somigliava punto alla duchessa nel viso,
17    XII|          Ottavia. E Lalla era in buon punto per assistere anche a quella
18    XIV|            fortunato non gli spiaceva punto. Ma le cose, intanto, non
19    XIV|             in giardino. Era una sera punto fredda; c'era del resto
20     XV|               che le appariva in quel punto come una felicità cara e
21     XV|                si udì gridare in quel punto da Lalla, che si avvicinava
22    XVI|             artistico, sotto un certo punto di vista; ma il giorno ch'
23   XVII|               per Borghignano. Ma sul punto di abbandonare quei luoghi
24   XVII|                figliuola...~ ~In quel punto, dal vicino sagrato, frammisto
25  XVIII|         mancava più che un marito: il punto di contatto, appoggiata
26  XVIII|                Le cose erano a questo punto, quando una sera nella quale
27  XVIII|              che aspetta.~ ~In questo punto gli accordi di un valzer
28  XVIII|         cattiverie delle amiche senza punto arrabbiarsi; ma anche dopo
29    XIX|               di genero non lo vedrei punto di mal occhio. Se le nostre
30     XX|      stabilito dal duca non fu perciò punto modificato, e i d'Eleda
31     XX|        signorina! - La miss, a questo punto, aveva presa una mano del
32     XX|             Lalla fece ancora qualche punto del suo ricamo, poi si alzò
33     XX|            fanciulla, ebbero a questo punto come un bagliore sinistro:
34     XX|              perdere, senza spiegarsi punto colla miss che la guardava
35    XXI|         scarrozzate che Maria fu a un punto di tradirsi, e proprio per
36    XXI|           espressione ch'era tutta un punto interrogativo.~ ~Ma  l'
37    XXI|               volle mettere Maria sul punto di scoprirsi... di tradirsi
38    XXI|              signora Veronica non era punto mutata: secca, striminzita
39    XXI|             di don Gregorio, a questo punto, fu rotta da un singhiozzo.
40    XXI| fortunatamente, per distrarla in buon punto, arrivò un facchino della
41    XXI|          trascurato. Egli era anzi il punto fisso dove Lalla terminava
42   XXII|          lontra che non le nascondeva punto le ciocche scompigliate
43   XXII|                quello  - non lo era punto; capiva che -  - egli
44   XXII|        momento d'oblio appare come un punto nero, e allora resta isolato
45   XXII|            assai. Ma fino ad un certo punto; soprattutto non voleva
46   XXII|               rispettoso, senza esser punto disperato.~ ~Uno solo, fra
47   XXII|             al marito; ma Pier Luigi, punto sul vivo, non le perdonò
48  XXIII|             soverchio, capitò in buon punto il presidente del teatro,
49  XXIII|              prefissa, non si fermava punto al palchetto del Vharè,
50  XXIII|     dittatoreggiavano senza accordare punto costituzioni; e il novellino,
51   XXIV|     Castiglione, che arrivava in quel punto da Viareggio, senza avere
52   XXIV|           moveva, e però, ad un certo punto, si accorse che piangeva...
53   XXIV|                 chi sa?...~ ~A questo punto il marchese Giacomo di Vharè,
54   XXVI|                Il dramma, che in quel punto cominciava a diventare assai
55   XXVI|                e siccome, ad un certo punto, Giacomo si fermò risoluto,
56  XXVII|           giornale l'Omnibus, che, di punto in bianco, mutato l'auriga
57  XXVII|          amico!...~ ~Sandro, a questo punto, credeva che il duca avesse
58  XXVII|          tornare indietro. - A questo punto il duca Prospero sfoggiò
59  XXVII|              vostri occhi. - A questo punto il Frascolini, che degli
60  XXVII|             trattava la questione dal punto di vista puramente economico.
61  XXVII|         discusso, corretto in qualche punto, e poi raccomandato caldamente
62 XXVIII|             Le storielle erano il suo punto debole. Ne contava molte,
63 XXVIII|               cameriera, che a questo punto veniva citata sempre come
64 XXVIII|                Giacomo, fino a questo punto, non voleva dare la sua
65 XXVIII|          questa sua freddezza non era punto studiata. Non era una delle
66 XXVIII|       predicare, - che non le piaceva punto di vederle quell'uomo sempre
67 XXVIII|              suo pensiero fisso ad un punto e ogni volta che incontrava
68 XXVIII|           colla mamma, Giacomo, senza punto sospettare ciò che gli doveva
69 XXVIII|             ciò non bastasse, in quel punto ch'egli stava per aprir
70 XXVIII|               Ormai erano arrivati al punto, che il romanzetto vero
71 XXVIII|              il Vharè fosse giunto al punto di desiderarla, le rivelava
72   XXIX|           uscio in fretta, ma in quel punto Maria, che lo aveva seguito,
73   XXIX|          Giorgio, e non s'ingannarono punto: Giorgio, immobile, le braccia
74   XXIX|            cuore angoscioso; ci fu un punto in cui lo vide trasalire
75    XXX|               suo atto,  immaginava punto che una sola risposta data
76    XXX|             disonore! Era arrivato al punto da non sapere più dove dar
77    XXX|             pascià! L'amor proprio il punto d'onore, la delicatezza,
78   XXXI|               lettera; ma ciò non era punto vero. Lo Schreiber le aveva
79   XXXI|             Vharè era giunto a questo punto!... I suoi creditori, dopo
80   XXXI|                     A Giacomo in quel punto, sembrò che il ritornello
81  XXXII|              strozzato!... Ma in quel punto i suoi occhi s'incontrarono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License