Parte

 1     IV|       Egli voleva essere un uomo grande; ma si sarebbe contentato (
 2     IV|          male!) che lo tenessero grande, almeno , a Borghignano.~ ~
 3      V|     parlava ai sensi e al cuore; grande, bionda, pallida, l'eterno
 4      V|      confusioni disastrose nella grande chaîne e nei comandi à gauche
 5     VI|         ricevimenti privati. Era grande l'aspettativa e grandissimo
 6     VI|  minaccia che otteneva sempre un grande effetto.~ ~- Non lo farò
 7    VII|    commessa diventava sempre più grande nella sua mente... - Guai,
 8    VII|         a Giorgio, ho provato un grande conforto. Ho sentito nel
 9     XI|       bocca, sentiva per lui una grande predilezione. Ma il prete
10    XII|      morbosa, accompagnata da un grande sfoggio di espansioni. Era
11    XIV|          parola sola di tutta la grande poesia d'affetti che gli
12    XIV|        sera; ma fu per altro una grande soddisfazione!~ ~Intanto,
13     XV|             Sarebbe adunque così grande il tuo orgoglio da tener
14     XV|        proprio cuore il peso del grande sacrificio che stava per
15     XV| solamente dal cuore tutta quella grande commozione. Ma don Gregorio,
16     XV|        il suo caro papparino con grande effusione di tenerezza;
17    XVI|        sentiva anche un'angoscia grande, profonda per doversi dividere
18   XVII|       Domenico, che soffriva una grande soggezione del duca Prospero;
19  XVIII|       sottaniere incorreggibile: grande, grasso, floscio, colla
20  XVIII|         nome, era l'erede di una grande fortuna; quantunque non
21  XVIII|         pure conserva ancora una grande difficoltà nel pronunciare
22  XVIII|       momento, proruppero in una grande risata.~ ~Nelle confidenze
23  XVIII|          cominciò a guardare con grande attenzione quell'uomo singolarissimo
24  XVIII|        lei: cosa che le dava una grande smania, e le metteva il
25    XIX|         subito; se accetta è una grande consolazione per me, se...
26     XX|    impensierirsene.~ ~Quanto più grande era il coraggio di Maria,
27     XX|    coraggio di Maria, quanto più grande era lo sforzo col quale
28     XX|          lunghissima, che da una grande invetriata metteva capo
29     XX|    esitando ad ogni passo con un grande stringimento al cuore, non
30     XX|        stata una perfidia troppo grande. Mentre laggiù, a Venezia,
31    XXI|          L'emozione di Lalla era grande, indescrivibile, e già si
32    XXI|          chiacchierìo, da quella grande contentezza così giovanile
33    XXI|        di essere melanconico: la grande felicità che abbatte e che
34    XXI|   riunito, lo ha confuso nel più grande affetto e nel più santo
35   XXII|       con molto piacere, come un grande sollievo, avvicinarsi il
36  XXIII|        che mi consola, che è una grande parte del mio amore, quella
37  XXIII|          pregare e certo qualche grande sventura ci colpirebbe,
38  XXIII|        la laguna. Aveva la bocca grande, il labbro superiore ornato
39   XXIV|       desiderio addosso e con un grande sgomento.~ ~Gli era pur
40   XXIV|      imprudenza tutta quella sua grande felicità; poi pensò ai propri
41   XXIV|       aveva finito col notare la grande assiduità del marchese.
42   XXIV|     nipote e il marchese con una grande scappellata, un grande inchino
43   XXIV|       una grande scappellata, un grande inchino e un cordialissimo
44    XXV|         incinte tutte e due, con grande contentezza e meraviglia
45    XXV|     Valle era nata di fresco una grande intrinsichezza: la mattina
46    XXV|          tenerezza, tutta quella grande passione che l'aveva colpita,
47    XXV|          Per quanto possa essere grande la tua tenerezza, io ti
48    XXV|         quella sua felicità così grande sarebbe stata compiuta soltanto
49    XXV|          coll'avere su di lui un grande predominio. Quasi quasi,
50    XXV|     perdonato, e soltanto per il grande amore che sento per vostra
51    XXV|      felice - è la mia gioia più grande, questa; è la gioia che
52   XXVI|       giorni, era commossa da un grande avvenimento: la Presidenza
53   XXVI|          recitava al Gerbino con grande successo.~ ~- Ci andremo
54   XXVI|          uscì con loro.~ ~- È un grande chiacchierone, ma ha un
55  XXVII|        carattere integerrimo, un grande amico di Cairoli e di Zanardelli.~ ~
56  XXVII|      Ecco l'equivoco!... Ecco la grande Ingiustizia! - Non siamo
57  XXVII|       Dichiarò di appartenere al grande partito democratico, ma
58 XXVIII|    risoluzione di commettere una grande imprudenza e scrisse una
59 XXVIII|      impazienza e le leggeva con grande interesse. A Santo Fiore
60 XXVIII|         l'amore della Soleil era grande e sincero, mentre Lalla
61 XXVIII|  lunghissimi i capelli, la bocca grande, coi denti candidi, regolari;
62 XXVIII|       delle sue privazioni da un grande e straordinario successo.~ ~
63 XXVIII|        rivelava un'angoscia così grande da inspirarle una pietà
64   XXIX|       ebbe finito, senti come un grande sollievo a non aver lui,
65   XXIX|      portiere era stato messo in grande curiosità dall'agitazione
66   XXIX|      infame, quanto tuo marito è grande, è nobile, è bello!... Sì...
67   XXIX|   sacrificio sento più viva, più grande la mia passione; e se non
68    XXX|         Lalla, adesso, lo vedeva grande, nobile; lo vedeva bello.
69    XXX|         la mamma sarebbe apparsa grande e splendida e bella agli
70    XXX|         contro quell'amore tanto grande!... Lalla era combattuta
71    XXX|           dopo aver finto la più grande maraviglia, si era accomodata
72   XXXI|      morte non avea più nulla di grande, di attraente; non gli appariva
73   XXXI|       alla luce, egli provava un grande affanno. Sentiva paura di
74   XXXI|      animandosi e parlandone con grande precipitazione: - Ecco le...
75   XXXI|         i debiti. Tu mi sarai di grande aiuto cogli impresari, cogli
76   XXXI|         appena i capelli; ma con grande sforzo: senza guardarla.~ ~-
77 XXXIII|          Se pensava a ciò che di grande, di temerario aveva fatto
78 XXXIII|    pensare a Maria e riandare il grande sacrificio compiuto da lei,
79 XXXIII|          un canto, vicina ad una grande finestra che lasciava entrar
80  XXXIV|        atto sublime, divinamente grande, e fissando la morente con
81   XXXV|        un solo conforto; ma è un grande conforto; quello di essermi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License