IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] disprezzato 1 disprezzo 6 diss 1 disse 81 disseccati 1 dissero 1 dissertazione 1 | Frequenza [« »] 82 dill 82 mezzo 82 signor 81 disse 81 grande 81 punto 80 assai | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze disse |
Parte
1 I| meglio che ci ritiriamo, - disse il duca alla moglie.~ ~- 2 I| orologio della sala, egli disse alla moglie: - Vuoi ritirarti, 3 IV| allegro.~ ~- Come! Ridete? - disse Maria, mortificata.~ ~- 4 VI| la duchessa, seccata, gli disse di sentirsi molto stanca 5 VI| Miss Dill uscì.~ ~- A voi - disse Maria affettando una severità 6 IX| volentieri.~ ~- Sono qui - disse infine al conte Della Valle - 7 IX| caso egli sarebbe tornato, disse a Lorenzo di farlo entrare.~ ~ 8 IX| sostenuta, e, quando egli disse la causa di quella sua visita, 9 IX| sfida?~ ~- Scusate, conte - disse interrompendolo a un tratto - 10 XI| volo.~ ~- Guarda, Lalla - disse Maria dolente per il Della 11 XI| tormentarla, povera piccina? - disse il Vharè alla duchessa.~ ~- 12 XI| famiglia, e quando egli disse di voler partire la mattina 13 XIII| uscire.~ ~- Senta - gli disse Lalla all'uscio, fermandolo - 14 XIV| seccatore mi tiene d'occhio - disse l'Ottavia all'amico; - abbi 15 XIV| del palazzo.~ ~- Cattiva - disse Alessandro sorridendo - 16 XIV| due negli occhi.~ ~- Già - disse Lalla dopo un momento - 17 XV| paese. Don Gregorio non disse nulla a Maria dell'arrivo 18 XV| Abbracciate vostra moglie - disse don Gregorio al duca, che 19 XVI| visiera fin sulla fronte, e disse:~ ~- Pon ciorno - accompagnando 20 XVI| parlare. - Tutt'al più - disse lei - posso valutarlo trenta... 21 XVII| paterna: - Fatti coraggio - le disse. - Tu sai da molto tempo 22 XVII| chiesetta.~ ~- Sentite... - disse Maria a don Gregorio, fermandosi 23 XVIII| Allora lo prenderò io, - -disse timidamente la biondina, 24 XVIII| Allora al numero tre, - disse Lalla.~ ~- Non posso. Il 25 XVIII| ir-re-vo-ca-bil-men-te, - disse la Giulia, - confidiamoci 26 XVIII| domani.~ ~- Bella pretesa! - disse Giulia, pavoneggiandosi 27 XVIII| adesso, voleva farla finita: disse alla Nena che era tempo 28 XIX| e il duca Prospero disse queste semplici parole sorridendo 29 XIX| creatura.~ ~- Tutto sta bene - disse Maria in forma di conclusione 30 XX| esaminare il ricamo, le disse sottovoce: - È arrivato 31 XX| che cosa volete?... - disse la duchessina ad Alessandro, 32 XX| pazienza, signor conte! - gli disse Lalla, sorridendo con molta 33 XX| pensiero: - Scommetto - le disse - che indovino a cosa tu 34 XXI| Fra qualche giorno - disse al suo fidanzato - sarò... 35 XXI| stringerlo di spalle - disse la Nena alla Luigia, fissandola 36 XXI| non toccarlo.~ ~Lalla non disse mai una parola, aveva capito 37 XXI| lei, e: - Bene, bene - gli disse - speriamo che ogni cosa 38 XXI| importuno e - Mamma! Mamma! - le disse - come mi sento felice.~ ~ 39 XXI| Coraggio, coraggio! - le disse subito, appena vide i suoi 40 XXI| poco a rallentarsi, egli disse dolcemente, prendendole 41 XXI| fanciulla, un po' seccata, gli disse respingendolo vivamente:~ ~- 42 XXI| cara, vorrei parlarti - disse al di fuori Prospero Anatolio, 43 XXII| benissimo. Pier Luigi allora le disse, con la voce grossa, che 44 XXII| lapis rosso. Il cuore le disse subito ch'era stato Sandro 45 XXIII| Finalmente sei qui!... - disse Lalla con un filo di voce 46 XXIII| colla testina bassa, gli disse pianino pianino, giocando 47 XXIV| bel puledro. Il Toscolano disse qualche parola, in aria 48 XXIV| pregare, ma poi, in fine, disse di sì: tuttavia prima di 49 XXIV| prese a braccetto e gli disse appena, in via di discorso, 50 XXIV| singhiozzava.~ ~- Animo, Lalla - le disse allora con dolcezza; - non 51 XXIV| di ferro.~ ~- No, - gli disse, - non mi devi più baciare, 52 XXV| Vincenzo e l'istitutrice. Ma disse al marito che le altre sere 53 XXV| dimenticherò e perdonerò - disse a Giorgio che la supplicava, - 54 XXV| Giorgio, pallido, smorto, non disse una parola. Oh, se Pier 55 XXVI| approvò sorridendo, e non disse un ette contro il Vharè. 56 XXVI| le dieci e un quarto, - disse alla fine Prospero a Giorgio, 57 XXVI| avuto paura, - ella gli disse. - Dio, Dio: credevo morire 58 XXVI| angoscie, lo strazio patito! Le disse di averla amata sempre, 59 XXVI| pazzo, come un delirante: le disse che invano aveva voluta 60 XXVII| non ne volle sapere; anzi, disse chiaro al suocero, che un 61 XXVII| Fiore coi Frascolini; gli disse che si ricordava di lui, 62 XXVII| Ebbene, sarò franco, - gli disse; - le vostre spiegazioni 63 XXVIII| Siate generoso con me; - gli disse fissandolo quasi timidamente. - 64 XXVIII| perdonare il tradimento, le disse forte, indicando l'orologio 65 XXVIII| potuto deriderla; e però disse quelle semplici parole - 66 XXVIII| Ascolta, Giacomo, - gli disse, - io ti ho data tutta l' 67 XXVIII| chiamare l'impresario e gliene disse tante da stordirlo, strapazzandolo 68 XXVIII| corso apposta da te; - le disse Giacomo, - per sentire ciò 69 XXVIII| Giacomo per consolarlo e gli disse che - se adesso egli la 70 XXVIII| Ma...~ ~- Ma?~ ~Lalla non disse una parola di più: Giacomo 71 XXIX| parlare con lui... Egli le disse che le voleva sempre bene... 72 XXIX| Ho da fare, oggi, - le disse alla fine, tanto per liberarsene.~ ~- 73 XXIX| non farle del male. Gli disse che a questo solo patto 74 XXIX| finestra e - sta attenta, - le disse concitata, indicandole Giorgio, - 75 XXIX| riapparve, all'ora del pranzo, disse a Lalla ch'egli si sentiva 76 XXX| vivacità. - Quel viaggio - disse a Prospero Anatolio - lo 77 XXX| Giulia; però, subito, non disse verbo, sorridendo anzi per 78 XXXI| Via, non temere, - gli disse l'Andreina, sedendosi sulle 79 XXXI| cambiato idea.~ ~Giacomo disse tutto ciò con un ghigno, 80 XXXI| ancora, ci rivedremo! - gli disse. E se ne andò in fretta, 81 XXXIV| Non credereste, - gli disse piano, - di parlarne anche