Parte

 1      I|          volto, il tremito delle sue mani, le labbra arse e scolorite,
 2     IV|               ad accorgermene. Nelle mani dei camerieri di locanda
 3     VI|              le baciò i capelli e le mani; ma poi, la prudenza gli
 4    VII|            consegnarla che nelle sue mani.~ ~Rimasta sola nuovamente.
 5    VII|           quale teneva ancora tra le mani la lettera per il conte
 6    VII|              quel bigliettino fra le mani; perchè era esso appunto
 7     IX|           prendendole tutte e due le mani, con leggera violenza, gliele
 8      X|            il petto colle stesse sue mani, per istrapparne via il
 9      X|        chiuse gli occhi, incrociò le mani sulle ginocchia e, quasi
10    XII|             mazzolino, teneva fra le mani, nelle sere di rappresentazione,
11    XII|             ribaciava le sue piccole mani, le braccia rotonde, per
12   XIII|        ritornata bambina, batteva le mani dall'allegrezza.~ ~- Finalmente!
13   XIII|             l'abito con tutte due le mani.~ ~Intanto anche Alessandro
14    XIV|              colpo, con tutte due le mani.~ ~Il baccano fu indiavolato,
15    XIV|       padroncina, la guardava con le mani giunte, come la Madonna,
16    XIV|           voluttà cogli occhi, colle mani, colle ginocchia, dimentichi
17    XIV|             dire? - Io me ne lavo le mani; è troppo difficile da contentare.
18    XIV|           inutile che tu mi morda le mani; in questo caso tu prenderai
19     XV|               saltando e battendo le mani dall'allegrezza, volle buttarsi
20    XVI|             giù, naturalmente, dalle mani sempre piene de' suoi agenti
21    XVI|          tutto il suo coraggio a due mani, e - questo mio - domandò,
22   XVII|           strozzata colle sue stesse mani!...~ ~- Perchè non sarebbero
23   XVII|    accarezzava più, ma brancicava le mani e le braccia della fanciulla
24   XVII|            della fanciulla colle sue mani convulse, attraverso i regoli
25   XVII|         Vincenzo che tabaccava a due mani per nascondere l'emozione,
26   XVII|            il figliuolo Sandro colle mani approfondate nelle tasche
27  XVIII|              da farsela cadere nelle mani nove volte su dieci. Bisognava
28  XVIII|            Giorgio gli capitò fra le mani, cominciò subito, colla
29  XVIII|          incominciarono a battere le mani gridando: si divertivano
30  XVIII|              lasciargli nulla tra le mani che mi potesse compromettere.
31    XIX|         dapprima sollevata dalle sue mani, calò giù, distesa, e il
32     XX|        rimase sospesa fra quelle due mani; notò uno sguardo, lungo,
33     XX|            col solito crochet fra le mani.~ ~Appena inteso di che
34     XX|              di strozzarla colle mie mani!...~ ~E le lacrime gli rigavano
35     XX|            coprendogli di lacrime le mani rozze e callose. Ma lui
36     XX|               Ti fo grazia delle mie mani, baciale pure, ma ricordati
37    XXI|          altra, le metteva sempre le mani addosso. Si godeva a sentirla
38    XXI|          tenendosi ben stretta colle mani alle corde, mentre Pier
39    XXI|          prendeva le due corde colle mani, stuzzicando il frollo ganimede
40    XXI|         cassa sulle spalle, battè le mani con un grido di contentezza
41    XXI| maliziosamente, e si accarezzò colle mani il seno rotondo e palpitante
42    XXI|          quanto capitava loro fra le mani; poi ad un tratto spensero
43    XXI|              morderla, di tuffare le mani in quei capelli biondi e
44  XXIII|         sulle spalle, e coprivano le mani di Giacomo, che la tenevano
45  XXIII|      scrignotto, le era corso fra le mani l'anellino di Sandro, e
46  XXIII|            sorridendo voluttuosa, le mani nei capelli di lui, che
47  XXIII|            continuo stringersi delle mani, dal premere delle braccia,
48   XXIV|              solito scudiscio fra le mani; - col cavallerizzo del
49   XXIV|       dicendo il Toscolano cacciò le mani in tasca e si sdraiò ancora
50   XXIV|       mettere lei, colle sue proprie mani, una lettera in buca!...
51   XXIV|        ancora ben stretta fra le sue mani e che, anzi, da un momento
52   XXIV|        premendosi, sul cuore, le due mani di Pier Luigi.~ ~- Grazie,
53    XXV|            il gonfio grembiule colle mani. Quando poi erano passate
54    XXV|            egli le aveva cacciate le mani nei capelli, ch'egli avea
55    XXV|           coprendosi il volto con le mani.~ ~Lalla cessò dal piangere,
56   XXVI|              veste gialla, cacciò le mani nei capelli di lui e balbettando -
57  XXVII|             so di affidarlo in buone mani. Sono vecchio, sono stanco,
58  XXVII|            campagna solo solo, colle mani in tasca e il sigaro spento
59  XXVII|             stringere tutte e due le mani con espansione vivissima.~ ~
60 XXVIII|             tremando e piangendo, le mani giunte e con un'espressione
61 XXVIII|              più come prima tutte le mani, con mirabile accordo, sul
62 XXVIII|             che si metteva nelle sue mani e che avrebbe ubbidito in
63 XXVIII|           stampato che teneva fra le mani.~ ~- Vengo ora dalla duchessa.~ ~-
64   XXIX|              del male. Ma Sandro, le mani in tasca, il capo basso,
65   XXIX|              prese con tutt'e due le mani, la baciò quasi devotamente,
66   XXIX|      inginocchiata e tenendosi colle mani stretta alle vesti di Maria.~ ~-
67   XXIX|        balbettò Lalla, torcendosi le mani con un altro scoppio di
68   XXIX|               e che colle mie stesse mani ho voluto e ho saputo cancellare
69   XXIX|        violento dalle braccia, dalle mani di Lalla che tremante, le
70    XXX|          toccarlo, a svolgerlo colle mani tremanti... poi a stringerlo,
71   XXXI|            cingallegra caduto fra le mani di un ragazzaccio cattivo?...
72   XXXI|           dovuto uccidermi colle tue mani... con un colpo solo...
73  XXXII|       accanto al letto, stringeva le mani della morente, fredde e
74  XXXII|            togliere il bambino dalle mani, e lui che da tante ore
75 XXXIII|               non gli cadrebbe nelle mani quell'uomo maledetto?... -
76 XXXIII|            prese e lo alzò colle due mani; il bambino aprì gli occhi
77  XXXIV|            manuale di Filotea fra le mani, tutte e due colla medaglietta
78  XXXIV|          mano, che strinse colle sue mani tremanti, e con un cenno,
79  XXXIV|            ginocchia e baciandole le mani con fervore disperata...
80  XXXIV|          sollevandole la testa colle mani, la baciò sulla bocca.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License