Parte

 1      I|        aveva una dote particolare: teneva le persone sempre allo stesso
 2    III|         ormai dato interamente, lo teneva, in quei primi anni, quasi
 3     VI|     infastidiva, la addolorava, la teneva continuamente sopra pensiero,
 4    VII|     indietro con Lorenzo, il quale teneva ancora tra le mani la lettera
 5    VII|           guardava la lettera, che teneva sempre chiusa in mano, voleva
 6   VIII|           leggero, il duca d'Eleda teneva di più a parere un uomo
 7     XI|           schietta cordialità, gli teneva chiusa tuttavia, e inesorabilmente,
 8     XI|       Santo Fiore, e a Borghignano teneva casa: dissipatore vizioso,
 9     XI|       domandò al servitore che gli teneva aperto lo sportello.~ ~-
10    XII|        viali. Il Frascolini, se ci teneva non poco alla sua professione
11    XII|   Inseparabile, come il mazzolino, teneva fra le mani, nelle sere
12    XII|        medaglina della Madonna che teneva al collo. Le orazioni durarono
13    XIV|          torre di Sebastopoli, che teneva chiuso fra le mura il solito
14    XIV|       quand'ella si allontanava le teneva dietro cogli occhi, sospeso,
15    XIV|          offrirne alla miss, se ne teneva sempre accanto un vassoio
16    XIV|            ben altro da osservare; teneva fissa la coda dell'occhio,
17    XIV|           guardiana, ella ormai la teneva in sua balìa.~ ~- Mi pare
18    XIV|          sotto il plaid grigio che teneva sulle spalle, fissava la
19    XIV|            con le braccia tese, si teneva lontano Musette che allungava
20   XVII| acconsentito. Era troppo timida... teneva troppo ai riguardi del mondo;
21   XVII|          anche la padroncina!~ ~Si teneva in un gran riserbo, e non
22   XVII|           braccia imprigionate, la teneva serrata fortemente contro
23   XVII|          più tardi colla duchessa) teneva sotto il braccio Musette
24   XVII|         neppure salutarlo. Egli si teneva in disparte, sotto il portico,
25  XVIII|    pettegolava colle cameriere, le teneva tutte sotto le sue ali,
26  XVIII|          quale, in tal maniera, lo teneva legato alla catena anche
27  XVIII|  scoprivano tutto, anche quando li teneva abbassati e raccolti, con
28  XVIII|          grassa ed ansante, che si teneva attaccato un piccolo tenentino
29  XVIII|        veniva una ballerina che si teneva ciondoloni in braccio ad
30  XVIII|           la fanciulla modesta, li teneva quasi sempre abbassati,
31  XVIII|          gli occhi lentamente e li teneva fissi negli occhi di Giorgio,
32    XIX|            tagliata la coda. Se lo teneva vicino, e anche lui, col
33    XIX|          Giorgio da qualche giorno teneva con lei un contegno affatto
34    XIX|        fredda, ghiacciata, ch'egli teneva stretta fra le sue, si ritirò
35     XX|         dire un'altra amica che si teneva stretta al braccio della
36     XX|        ragione. L'anello che Lalla teneva in dito era il suo, la turchina
37    XXI|          signor Domenico, il quale teneva d'occhio attentamente il
38    XXI|            la fodera della vita lo teneva sollevato, disteso, mentre
39    XXI|       intanto, finchè la Luigia le teneva sollevata la sottana perchè
40    XXI|          sapete ideare!~ ~Maria si teneva appoggiata all'uscio socchiuso;
41    XXI|     intelligente. Per tutto ciò ci teneva a piacergli, e scherzava
42   XXII|          di saper negare, Lalla lo teneva legato alla propria volontà,
43   XXII|      nascondeva i suoi debiti e ci teneva molto al marchesato, quantunque
44   XXII|        Lalla ci godeva assai, e ci teneva a far girar la testa al
45   XXII|  accappatoio, mentre coll'altro si teneva stretta al collo del marito,
46   XXII|            la tempesta.~ ~Lalla ci teneva molto che il Vharè le facesse
47   XXII|        ribrezzo; ma lo zio, che la teneva stretta con un braccio,
48  XXIII|    Tangoloni de Lastafarda, che ci teneva molto a darsi l'aria del
49  XXIII|            della barcaccia, che ci teneva a fare il freddurista -
50  XXIII|      quartierino mobiliato ch'egli teneva a pigione, e che durante
51  XXIII|     discorsoni ch'egli preparava e teneva in serbo per l'apertura
52  XXIII|         nei capelli di lui, che la teneva abbracciata per la vita
53  XXIII|        aristocrazia spiantata, che teneva molto al sangue e ai titoli,
54  XXIII|         segnò, baciò l'amuleto che teneva appeso sul capezzale, e
55   XXIV|         sempre vivo nel sangue, lo teneva desto agitato. Egli era
56   XXIV|          era ancor sua, che non la teneva ancora ben stretta fra le
57    XXV|            di Borghignano che egli teneva spiegata, leggendone ad
58    XXV|        altro, che se n'era ito, lo teneva nascosto con una benda di
59    XXV|    maresciallo dei carabinieri gli teneva gli occhi addosso. In quanto
60    XXV|            voleva farlo capire. Ci teneva ad essere invidiata anche
61    XXV|       verso di smuoverla! Lalla ci teneva troppo a far sì che quella
62   XXVI|           quasi nero, nel quale si teneva avvolta, contrastava coi
63   XXVI|     dolcezza. Giacomo, chinandosi, teneva una mano stretta alla spalliera
64   XXVI|        inerzia voluttuosa. Ella si teneva stretta intorno lo scialle
65   XXVI|            intorno lo scialle e si teneva ancora colla testa appoggiata
66   XXVI|            la mano, ch'ella adesso teneva nascosta sotto lo scialle,
67 XXVIII|       ritratti in un album ch'ella teneva esclusivamente per le fotografie
68 XXVIII|            Giacomo in vero, non ci teneva gran che, e aveva risposto
69 XXVIII|    avvenire.~ ~Giacomo di Vharè ci teneva molto, presentemente, a
70 XXVIII|         della propria figlia, e lo teneva solo come un importuno che
71 XXVIII|  attrattive di quello stampato che teneva fra le mani.~ ~- Vengo ora
72   XXIX|           e persona autorevole, si teneva sicuro di rientrare nelle
73   XXIX|        sapeva che la sua cameriera teneva l'occhio da un pezzo. La
74   XXIX|         gli afferrò il braccio che teneva disteso, e stringendolo
75    XXX|   rapidamente; ma la febbre che la teneva in vita, la rendeva più
76    XXX|         una povera fioraia che gli teneva il credito aperto pel solo
77    XXX|             stupida; ma tant'è, la teneva inquieta e agitata; e sotto
78   XXXI|           e caricò un revolver che teneva in una busta, appeso a capo
79   XXXI|           rotte e il berretto, che teneva in mano, perdeva la fodera.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License