Parte

 1      I|           fanciulla, mentre tutto l'insieme le dava quell'aria che si
 2      I|           l'invito, e scesero tutti insieme nella sala da pranzo.~ ~
 3      V|         appartamento, erano entrati insieme nel buffet, e Renata, dietro
 4     VI|             un momento, di risalire insieme; ma poi, riflettendoci,
 5    XII|           bella, ma aveva quel tutt'insieme che è più pericoloso di
 6    XII|            don Vincenzo, e uscivano insieme a passeggiare sotto il porticato,
 7    XII|            Ferghit menichts.~ ~Nell'insieme, la sora Veronica somigliava
 8    XIV|         sposi, che ballavano sempre insieme, che perdevano il tempo
 9    XIV|    desiderio, era voluttà, tuttociò insieme confuso, ma che non era
10    XIV|            averla guadagnata, provò insieme con la soddisfazione della
11    XIV|             Tutti e tre ritornarono insieme verso casa, dove trovarono
12     XV|        scendo, e cammineremo un po' insieme.~ ~Maria smontò infatti,
13     XV|          spirito, per angosciarla e insieme per consolarla, spaventandola
14     XV|            confusi, che si urtavano insieme, che la straziavano, e guardando
15     XV|           cenno del capo, entrarono insieme nel giardino.~ ~- Abbracciate
16     XV|            le occasioni di trovarsi insieme.~ ~Digiuni, novene e tridui,
17    XVI|            senza mai sospettare che insieme coi libri ci fosse una corrispondenza
18    XVI|           economie dei figliuoli, e insieme addio pazienza dei babbi.
19   XVII|              affannandosi a mettere insieme le parole segnate nel libro.~ ~
20   XVII|        Perchè non sarebbero fuggiti insieme?... Che!... La signorina
21   XVII|          primo istante di sollievo, insieme a un barlume di speranza.~ ~-
22   XVII|            abbracciati, avvinghiati insieme... poi la fanciulla stanca,
23   XVII|            in carrozza, e miss Dill insieme con lei: non si aspettava
24   XVII|         buon Ambrogio era dolente e insieme anche un po' mortificato:
25   XVII|       contornavano, insomma tutto l'insieme di quell'aspetto venerando,
26  XVIII|    amicissimo del duca, faremo vita insieme, faremo.~ ~- Domani o dopo
27  XVIII|            riva al mare, aspettando insieme che suonasse la campana
28  XVIII|        dimesticate, chiacchieravano insieme, ridendo e scherzando, esclamò
29  XVIII|          bello! - esclamarono tutte insieme, con finta ammirazione.~ ~-
30  XVIII|             che un solo nome; tutte insieme, e senza saperlo, avevano
31  XVIII|        duchessina formavano un tutt'insieme che gli riusciva molto interessante.
32    XIX|            tutto quel tempo passato insieme, il suo ideale si era fatto
33    XXI|         accordo, tutti e tre sempre insieme. Anche Pier Luigi, che adesso,
34    XXI|              ora all'altro, facendo insieme la partita al domino, voltandole
35    XXI|        cassetta sulle spalle. Tutte insieme facevano grandi profezie
36   XXII|            birichino, e per il tutt'insieme nobile e signorile. Anche
37   XXII|             i d'Eleda. erano andati insieme a visitarla.~ ~Giorgio aveva
38  XXIII|           nel camerino, dove, tutti insieme, gli offrirono thè, vino,
39  XXIII|         piccolo canapè e vi caddero insieme, a sedere.~ ~- Finalmente
40  XXIII|          altro giorno. Erano sempre insieme, questi due. vestivano collo
41  XXIII|     convegni per istrada, e di fare insieme un breve tratto di via.
42  XXIII|           appartati e cuciti sempre insieme, alle falde, gli uni cogli
43  XXIII|         nascondere, e con quel tutt'insieme di poco pulito, esalante
44  XXIII|             allora, trovandosi tutt'insieme, come in famiglia, respirarono
45  XXIII|              e tutti e due, stretti insieme, sparirono, travolti come
46   XXIV|              attraente, con un tutt'insieme dove c'era del poeta e del
47   XXIV|        aspettare l'amico, ammirando insieme il bel puledro. Il Toscolano
48   XXIV|   finalmente combinando d'andar via insieme, in carrozza. Lui sarebbe
49   XXIV|             e la Bertù si trovarono insieme nella serata, quella domandò
50   XXIV|            un sospetto e un lamento insieme.~ ~- Allora le fa la corte?~ ~-
51   XXIV|       Catoni, altrettanti Collatini insieme e in solido! E non indietreggiavano
52   XXIV|             e il Vharè si trovarono insieme poco dopo e fu convenuto,
53   XXIV|        bello continuar la strada... insieme.~ ~Pier Luigi affrettò il
54    XXV|         quando la brigatella andava insieme e d'accordo per istrada,
55    XXV|          corsa, tutti e tre stretti insieme, senza mai voltarsi, senza
56    XXV|            accordo, vivevano sempre insieme. I Della Valle andavano
57    XXV| intrinsichezza: la mattina andavano insieme alla messa di don Vincenzo (
58    XXV|         apposta un po' più tardi) e insieme combinavano molte altre
59   XXVI|           subito erano scesi, tutti insieme, nella sala da pranzo.~ ~
60   XXVI|      applausi.~ ~Si avviarono tutti insieme, passo passo, verso i portici
61   XXVI|          lui, cominciarono a salire insieme lentamente.~ ~Lalla doveva
62   XXVI|             della vampa, aveva nell'insieme alcunchè di fantastico e
63  XXVII|         andò via, scoppiarono tutti insieme a gridare pro e contro il
64  XXVII|            giornata, per discorrere insieme su vari argomenti di interesse
65  XXVII|      amorosa e che erano stati soli insieme e che si erano baciati per
66 XXVIII|          che a Roma avrebbero fatta insieme. Certo, in quell'inverno,
67 XXVIII|            Soleil dopo aver vissuto insieme per ben tre anni, e l'aveva
68 XXVIII|        continuavano a sperare tutti insieme ed ognuno per proprio conto.
69 XXVIII|            della Direzione, e tutti insieme, in un cantuccio del palcoscenico,
70 XXVIII|           occasioni di farsi vedere insieme, perchè ne sentiva quasi
71   XXIX|           per prendere Lalla e fare insieme una passeggiata. Anche il
72   XXIX|          erano le sue lettere unite insieme, legate col nastrino azzurro.
73    XXX|           di andare a Palermo tutti insieme: Maria, Lalla, Giorgio e
74    XXX|            Giorgio, partivano tutti insieme, diretti a Genova: a Genova
75    XXX|           Giunti a Genova, stettero insieme fino al momento in cui il
76    XXX|           vicino all'altra, stretti insieme, come due innamorati da
77  XXXII|          del cappello la coda; ma l'insieme non tornava; la sua testa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License