IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vedesse 3 vedeste 1 vedete 6 vedeva 76 vedevamo 1 vedevano 9 vedi 9 | Frequenza [« »] 76 far 76 nelle 76 parole 76 vedeva 76 volte 75 là 75 questa | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze vedeva |
Parte
1 I| della Newton.~ ~Maria non vedeva l'ora di trovarsi sola, 2 VI| cervello a partito. Nè lo vedeva di mal occhio in casa; anzi 3 VII| dall'amore, ma dai sensi, vedeva l'occhio di lui fissarla 4 VII| curioso, disamorato: lo vedeva cercar confronti, invocare 5 IX| inquietudini nel cuore. Egli vedeva a mano a mano farsi sempre 6 IX| il povero marito che la vedeva, in tutto quello scompiglio 7 IX| lì, dove altra volta egli vedeva le coltri fremer di vita, 8 XI| buona i conoscenti, che vedeva alle finestre, come per 9 XI| salamelecchi: e non appena vedeva entrare in chiesa quella 10 XI| naturale.~ ~Anche Lalla lo vedeva di buon occhio, chè don 11 XI| il Della Valle che non si vedeva notato dalla bambina; - 12 XI| più. Anche l'intimità che vedeva concedere ad un uomo per 13 XII| bella Ottavia... e Lalla vedeva quest'ultima insuperbire 14 XII| alla fine, ma dormì male. Vedeva muoversi una figura di uomo, 15 XIV| Frascolini, povero illuso! Egli vedeva svolgersi uno dei capitoli 16 XV| potuto riavere la moglie, che vedeva farsi più bella e più fiorente, 17 XV| Gregorio, che nel duca d'Eleda vedeva solo un padre e un marito 18 XVII| Lalla, sempre Lalla; ora la vedeva in lacrime, disperata, ora 19 XVII| disperata, ora timorosa; ora la vedeva appassionata e anelante 20 XVII| stendeva dinanzi; ad una ad una vedeva le ore affacciarsi lente 21 XVII| un'angoscia continua. Si vedeva distrutto, si sentiva ammalato 22 XVII| come una santa, ed egli la vedeva arrossire sotto i suoi sguardi, 23 XVII| ad occhi aperti. Egli la vedeva moltiplicarsi su tutti gli 24 XVII| le vetrine dei librai; lo vedeva tradotto in tutte le lingue, 25 XVII| così per Sandrino, che vedeva da per tutto milioni, era 26 XVII| di argomentazioni, e più vedeva il diavolo farsi meno brutto 27 XVIII| era allora di moda. Vi si vedeva raccolto il fior fiore dell' 28 XVIII| corrotto, tristo. Maria vedeva gli uomini più seri e più 29 XVIII| tanto festeggiata, e si vedeva troppo lontana dai trionfi 30 XX| andava lentamente... Lo si vedeva ancora, nel buio, e si sentivano 31 XX| Anatolio, che dal salotto li vedeva bene, fe' cenno a Maria 32 XXI| essa era innamorata, lo vedeva farsi sempre più bello e 33 XXI| azzurri, sotto le quali Maria vedeva la sua figliuola bella, 34 XXI| teatro; e fra le autorità si vedeva in prima linea il signor 35 XXI| conte Pier Luigi, nel quale vedeva l'uomo esperto, che in fatto 36 XXI| lo bramava; ma adesso non vedeva più la sua tomba solitaria 37 XXI| il calore del suo corpo; vedeva il riso della bocca umida, 38 XXII| scollatura dell'abito si vedeva ansare più forte, fissandolo 39 XXII| mettere alla porta il Vharè, vedeva con molto piacere, come 40 XXIII| ricordava Giacomo più spesso, lo vedeva in quel mondo meschino, 41 XXIII| ripugnava, ma... Ma pure, vedeva ancora Maria e Giacomo come 42 XXIV| disgrazia; se invece non vedeva libri, egli sarebbe andato 43 XXIV| ch'era allegrissima, che vedeva molta gente e che spesso 44 XXV| buonissimo umore, raccontando che vedeva molta gente, che andava 45 XXVI| Dalle maniche corte si vedeva uscire il braccio nudo quando 46 XXVI| si fosse nascosto; non lo vedeva più. Tuttavia, lo sentiva... 47 XXVII| venduto, un farabutto. Però si vedeva che erano avviliti e che 48 XXVII| pur la sventura.~ ~Egli la vedeva sempre, aveva sempre la 49 XXVII| Frascolini aveva un occhio solo, vedeva sempre l'eroe dei Due Sergenti, 50 XXVIII| della sua innamorata egli vedeva sorgere e far capolino quella 51 XXVIII| più implacabile. Il Vharè vedeva, adesso, tutta la colpa 52 XXVIII| la nostra pace.~ ~Giacomo vedeva bene che la Soleil non mentiva, 53 XXVIII| Quando dal suo camerino ella vedeva Giacomo avvicinarsi, le 54 XXVIII| aveva paura davvero, e non vedeva il momento che si chiudesse 55 XXVIII| batteva il cuore e lo si vedeva impacciato.~ ~Lì, in mezzo 56 XXVIII| nastrino azzurro, essa lo vedeva messo sotto sequestro, e 57 XXVIII| che - se adesso egli la vedeva più timida e più paurosa 58 XXIX| sicuro del fatto suo.~ ~Egli vedeva ancora la signorina Lalla 59 XXIX| nello stesso tempo che la vedeva chiara dinanzi, la sentiva 60 XXIX| immagine odiata ch'egli si vedeva ritta dinanzi.~ ~- M'hanno 61 XXIX| colpa; sua figlia non la vedeva altro che in pericolo. Corse 62 XXIX| nemmeno; non sentiva, non vedeva, non capiva nulla, altro 63 XXIX| Lalla era tramortita e si vedeva perduta da un momento all' 64 XXIX| Giorgio era lontano, ma lo vedeva bene. Aspettò con un battito 65 XXIX| marito, quando egli non la vedeva, e il suo sguardo era inquieto 66 XXX| angoscioso e terribile. Vedeva ancora sua madre fremere 67 XXX| anche Lalla, adesso, lo vedeva grande, nobile; lo vedeva 68 XXX| vedeva grande, nobile; lo vedeva bello. Quando egli parlava, 69 XXX| diventava pallido e cupo quando vedeva sua moglie - il suo amore, 70 XXX| impacciato, e certo non vedeva il momento di essere a Genova 71 XXXI| afflitta in tal modo, perchè vedeva quel suo bel nido guasto 72 XXXI| potè addormentarsi.~ ~Si vedeva ammanettato fra due guardie 73 XXXI| fece un'altra smorfia. Si vedeva seduto dietro il bigoncio, 74 XXXII| gran voga a Milano), e si vedeva sul corso il grave Adamastor, 75 XXXIII| di cielo, ed egli adesso, vedeva uscire tra le foglie, sotto 76 XXXIII| viva, profonda.~ ~Egli la vedeva scendere per un dirupo irto