Parte

 1      V|                 e licenziava con poche parole gli importuni che tratto
 2     VI|      mariuolerie, si lasciava sfuggire parole un po' ardite, ridendo come
 3    VII|             dal dubbio.~ ~Dubitò delle parole di sua figlia, dubitò della
 4    VII|            colpa di suo marito. Quelle parole - for ever - non avrebbero
 5    VII|               febbre, senza pesarne le parole; e però Lorenzo non era
 6   VIII|           insinuazione contenuta nelle parole del marito.~ ~Questi, arrabbiatissimo,
 7     IX|            Riporterò al duca le vostre parole; ma vi assicuro, credevo
 8     IX|           finire, concludendo in poche parole, che non potevamo intenderci
 9     XI|               Sandrino, dopo le solite parole, se Maria avesse voluto
10     XI|           cuore Roma o morte!... sante parole, ch'egli ricordava più tardi
11    XII|              soltanto per scambiar due parole. Miss Dill, invece, non
12    XII|          sicurezza dell'Ottavia e alle parole della Nena che l'avevano
13    XIV|                  Lalla, senza udire le parole, aveva indovinata la manovra
14    XIV|       fanciulla che arrossiva alle sue parole, sola con lui, al chiaror
15    XIV|             faceva seguire l'atto alle parole - ma una risposta scritta,
16     XV|                mortificata dalle gravi parole del vecchio sacerdote.~ ~-
17     XV|                 che cangiava ciliege e parole.  in quella processione
18    XVI|              segnando col lapis alcune parole dei romanzi, con un certo
19   XVII|      affannandosi a mettere insieme le parole segnate nel libro.~ ~Cara
20   XVII|            mano che andava copiando le parole sopra un foglietto di carta,
21   XVII|                capelli. Con un giro di parole piuttosto confuse, volle
22  XVIII|               abitudine di ripetere le parole; e, non trovando altri partiti
23  XVIII|               scambiate appena quattro parole di convenienza, quelle povere
24  XVIII|               carezze, le promesse, le parole d'amore del povero contadinello
25  XVIII|             sole in faccia!~ ~A queste parole, la Nena, povera innocente,
26  XVIII|       arrossendo anche un poco. Quelle parole erano troppo ciniche e ributtanti!~ ~
27    XIX|              passione traboccava dalle parole di Giorgio, e la povera
28    XIX|         Prospero disse queste semplici parole sorridendo bonariamente;
29    XIX|             costo.~ ~Lalla, alle prime parole, aveva capito tutto; ma
30     XX|            vederla per ora.~ ~A queste parole Sandro urlò una bestemmia,
31     XX|            perchè voglio dirle quattro parole e che, per Dio, non mi muovo
32     XX|                ne ho colpa!~ ~A queste parole il Frascolini perdette il
33     XX|       ottennero invece queste semplici parole. Sandro si calmò subito,
34     XX|               Sandrino anche in quelle parole sentiva correre la bugia,
35    XXI|               confortarla; ma anche le parole del santo vecchio riescivano
36    XXI|                trovare, benedicendole, parole così soavi da intenerire
37    XXI|       incespicò, si confuse, mangiò le parole, e ne saltò mezzo, spaventato
38    XXI|           oltre contenersi, e a quelle parole che le rivelavano scoperto
39    XXI|              uomo che tu ami.~ ~Queste parole di don Gregorio scesero
40   XXII|             tempo di barattare quattro parole.~ ~A consolarla un poco,
41  XXIII|                Anatolio che alle prime parole del Vharè sulla crisi ministeriale
42  XXIII|                fa perdere le idee e le parole. Tu hai tanto ingegno! Tu
43  XXIII|             pensiero nel Vharè e nelle parole di sua moglie. Certo, da
44   XXIV|               e delle amiche, le mezze parole, i sorrisi a freddo, i musi
45    XXV|               madre.~ ~Maria, a quelle parole, chinava il capo e sospirava.~ ~
46    XXV|                e della società; le sue parole erano piene di amarezza;
47    XXV|                molto meglio. Le vostre parole... il sapere che voi amate
48    XXV|           evidente il giuoco di quelle parole.~ ~Miss Dill, commossa e
49   XXVI|           tagliar corto; e marcando le parole, per ferire Lalla nel vivo,
50   XXVI|               calda veemenza di quelle parole il suo volto ora sbianchiva
51   XXVI|               A Giacomo, frattanto, le parole uscivano sempre più rotte,
52  XXVII|                vertigini! Ricordate le parole di un mio amico carissimo: -
53  XXVII|           prestare cieca fede alle mie parole. - no e poi no; - ci dovete
54  XXVII|             con tre colonne di Franche parole, ovvero gli interessi cittadini -
55 XXVIII|              Giacomo la stordiva colle parole appassionate, insinuanti
56 XXVIII|             però disse quelle semplici parole - stasera canto - tremando
57 XXVIII|             metteva in cuore, con tali parole, alla dolce amica.~ ~Oh,
58 XXVIII|              malevoli. Giacomo, a tali parole, si sentì subito assai impacciato
59 XXVIII|           buona notte.~ ~Lalla, a tali parole, si sentì assai turbata.
60   XXIX|              stesso tempo che a quelle parole si sentiva stringere il
61   XXIX|                   Il vecchio, a quelle parole e a tanta fermezza, non
62   XXIX|               a piangere, a balbettare parole sconnesse, mentre confusa
63   XXIX| tranquillamente; ma poi, dopo le prime parole, trasalì, oscurandosi in
64   XXIX|                 Io?... - Maria, a tali parole, si sentì scuotere tutta,
65    XXX|            nell'anima, l'eco di quelle parole che Maria le aveva gettate
66    XXX|               le si avvicinava; le sue parole la turbavano e rimaneva
67    XXX|               Giorgio, udite appena le parole dello suocero, guardò Lalla
68   XXXI|            salotto, che aveva udito le parole più care e i baci più dolci,
69   XXXI|          vederlo ancora?...~ ~A queste parole, cessò d'un tratto il riso
70  XXXII|             che aveva potuto trovar le parole in quel momento; poi, senza
71  XXXII|    ostinatamente, cogli occhi colmi di parole, di sgomento e di disperazione.
72  XXXII|          tratti, con ansia, come se le parole, uscendole dalla gola, le
73  XXXII|         piegarsi su di lei e mormorare parole di minaccia, di maledizione,
74  XXXII|                mormorò piano le ultime parole... irrigidì, la bocca aperta...
75  XXXII|                tutto. In quelle ultime parole c'era la sua colpa e il
76 XXXIII|           sangue!... Ma... E se quelle parole fossero state il delirio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License