Parte

 1    III|      riconosciuto e accettato come capo della fazione, e così, o
 2     VI|           Dio dispone; e il mal di capo che aveva tormentata Maria
 3     VI|           detto.~ ~Giorgio alzò il capo e lo guardò senza rispondere.
 4     VI|       stava per addensarsi sul suo capo.~ ~Il fare asciutto, sgarbato
 5   VIII|            perchè!~ ~Maria alzò il capo e guardò fissamente il marito.
 6   VIII|        meditando; poi scrollava il capo e ricominciava a passeggiare,
 7     IX|            movimento repentino del capo, fissò trasognato il letto
 8     XI|          avrebbe dovuto rifarsi da capo.~ ~I forestieri poi che
 9     XI|          di seguito, e un dolor di capo tanto fastidioso e tanto
10     XI|            avesse alzato un po' il capo, avrebbe veduto una finestra
11    XII|            duchessa, una lavata di capo da don Gregorio, e le smorfie
12    XII|           rispose con un cenno del capo, e la cameriera, mentre
13   XIII| inaspettato allarme col chinar del capo, i fringuelli cominciano
14    XIV|            le batteva il tempo sul capo, serrata nell'abito fino
15    XIV|         soggiunse Lalla alzando il capo e stringendosi attorno la
16    XIV|         gli rispose; ella chinò il capo di nuovo, arrossendo con
17     XV|         rossa, confusa, chinare il capo sul petto.~ ~- Dunque è
18     XV|           rispose con un cenno del capo, entrarono insieme nel giardino.~ ~-
19    XVI|        quali un tempo era stato il capo più ameno. Divenuto superbo,
20    XVI|          tempo una buona lavata di capo per il suo ozio, la sua
21    XVI|         spedienti e si grattava il capo inutilmente, quando, premendosi
22    XVI|           egli sapeva ora dove far capo; e con questo pensiero tutte
23    XVI|            saluto con un cenno del capo.~ ~- Lei forse non si ricorda
24   XVII|         ginocchioni per terra, col capo piegato sul davanzale della
25  XVIII|       vaiolo, la pelle viscida, il capo pelato, coperto solo dai
26  XVIII|        sollevavano tutti uniti sul capo, come un guscio d'ostrica.~ ~-
27  XVIII|           meglio, si ricomincia da capo, scegliendone un altro.~ ~-
28  XVIII|           fondo alla sala, alzò il capo, ma non si mosse; si mosse
29     XX|          grande invetriata metteva capo allo scalone. D'estate,
30    XXI|     infilasse passandovi sotto col capo, risero tutte allegramente,
31    XXI|           arrossiva e abbassava il capo modestamente, ma poi lasciava
32  XXIII|    provinciali - lo squadravano da capo a piedi, con una maraviglia
33  XXIII|        fissandolo amorosamente, il capo arrovesciato, mentre i capelli
34  XXIII|          chinando, abbandonando il capo sul petto di Giacomo, che
35  XXIII|       braccia rosse e rigonfie. In capo aveva un'acconciatura di
36  XXIII|        distratto, con un cenno del capo, come se già lo avesse veduto
37  XXIII|         aveva appoggiata, chinò il capo senza rispondere.~ ~- Alle
38   XXIV|           con gli occhi pesti, col capo intronato, con un gran desiderio
39   XXIV|         stanca; allora si tornò da capo a discorrere della festa
40   XXIV|    temporale si addensava sul loro capo. Pier Luigi ne sapeva già
41    XXV|          quelle parole, chinava il capo e sospirava.~ ~Sì, lo avrebbe
42    XXV|     Giorgio sospirò, scrollando il capo; Lalla, tenera, affettuosa,
43   XXVI|           con un cenno cortese del capo, perchè, adesso, gli spiaceva
44   XXVI|          appoggiava mollemente col capo ad una mano. Aveva un cappellone
45   XXVI|           carino. Con un cenno del capo sorrise appena al Vharè,
46   XXVI|      preghiera, poi riabbassava il capo come mortificata, sfilando,
47   XXVI|           male?! - Lalla rialzò il capo un'altra volta e un'altra
48  XXVII|           capitò loro addosso, tra capo e collo, proprio come un
49  XXVII|            con un lento chinar del capo; ma fece aspettare un qualche
50 XXVIII|        principe russo il quale, in capo ad una settimana, e a cagione
51 XXVIII|           appena, con un cenno del capo, senza stringersi la mano.
52 XXVIII|        Sandro squadrava Giacomo da capo a' piedi: c'era assai più
53 XXVIII|            ire si rovesciarono sul capo innocente del portiere,
54 XXVIII|            senza nemmeno alzare il capo dal libro. Ormai erano arrivati
55 XXVIII|           di te...~ ~Lalla alzò il capo un momentino, ma lo chinò
56 XXVIII|      Quando vieni?~ ~Lalla alzò il capo seria, per riflettere. Essa
57   XXIX|           appena, con un cenno del capo, e senza farlo sedere, tenendolo
58   XXIX|        visita, la Nena cacciava il capo fuori della galleria per
59   XXIX|       Sandro, le mani in tasca, il capo basso, il cappello calato
60   XXIX|         madre. - La Nena, tornò da capo a uscire, a correre con
61   XXIX|           così dicendo, abbassò il capo. - La povera donna credette,
62   XXXI|      teneva in una busta, appeso a capo del letto, deliberato di
63   XXXI|        mezzo svestito, alzavano il capo guardandolo, mentre ripetevano
64   XXXI|          le braccia. Ella chinò il capo per islacciarsi il busto;
65   XXXI|       dieci!~ ~Andreina abbassò il capo, confondendosi sempre di
66  XXXII|         limitandosi a scrollare il capo, a sospirare ed a piagnucolare,
67  XXXII|          prete, e con un cenno del capo lo chiamò vicino e gli parlò
68  XXXII|             Lalla moveva appena il capo sui guanciali, ma non si
69  XXXII|     comando... Allora, cadendo col capo verso Giorgio, con faticosa
70 XXXIII|          da tante memorie, alzò il capo... ed ebbe un sorriso che
71 XXXIII|                 Voleva cercarlo in capo al mondo. Gli avrebbe piantata
72 XXXIII|          la Luigia, che abbassò il capo e si mise a piangere; ma
73  XXXIV|          fermò, e con un cenno del capo chiamò don Vincenzo.~ ~-
74  XXXIV|            un cenno, scrollando il capo, indicò Maria. Il povero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License