IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] bugiardo 3 bugie 6 buio 19 buon 72 buon' 1 buona 93 buone 12 | Frequenza [« »] 74 meno 74 verso 73 su 72 buon 72 forte 71 bel 71 intanto | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze buon |
Parte
1 II| otteneva una risatina di buon umore.~ ~E a proposito della 2 V| abbandona a chi sa coglierla in buon punto; e una volta raggiunta 3 VI| di Lalla - scrivi: - Al buon amico...~ ~- A-mico...~ ~- 4 VIII| perspicacia di sua moglie, e a buon conto preparò la sua difesa.~ ~- 5 VIII| volte, senza aver trovato un buon ripiego. Di tanto in tanto, 6 IX| seccatura che ti sei presa; Sei buon testimonio che io volevo 7 XI| maritarsi e far figliuoli; il buon uomo la chiamava ancora, 8 XI| Anche Lalla lo vedeva di buon occhio, chè don Vincenzo 9 XI| venuto a trovarci, il tuo buon amico Giorgio. Da brava, 10 XII| restrizioni mentali, trovò buon terreno per i suoi cavoli.~ ~ 11 XII| male? - dice fra sè quel buon uomo e chiama la signora 12 XII| Ottavia. E Lalla era in buon punto per assistere anche 13 XIII| Peccato che non sia mattina di buon passo... Entri entrino... 14 XIII| un cappello strano, ma di buon gusto... Una specie di panierino 15 XIV| Santo Fiore, alleandosi quel buon don Gregorio, il quale, 16 XIV| riuscito ad ottenere un buon successo.~ ~Nulla di meno 17 XIV| Pierina, ma le regalò un buon corredo, e volle che la 18 XIV| sentire che fece piangere il buon uomo di commozione e d'orgoglio, 19 XIV| signorina avevano rimesso il buon umore nella festicciuola. 20 XIV| interrompendo l'estasi del buon figliuolo - non sono bella, 21 XIV| questo caso tu prenderai un buon scappellotto, così... - 22 XV| torti. Per tutto ciò il buon prete si faceva in quattro 23 XV| allontanato qualche volta dal buon sentiero, non sentiva ella 24 XV| aggiungere che sapeva dare il buon esempio. In fatti il giovane 25 XVI| camerata di scuola; questi, un buon diavolaccio, gli prestò 26 XVI| Sibilla, e un altro citato dal buon Filippi nella Perseveranza. 27 XVII| aspettava per augurarle il buon viaggio. La carrozza che 28 XVII| consulto. C'era, in fine, il buon Ambrogio cogli occhi rossi, 29 XVII| complice tabacchiera.~ ~Il buon Ambrogio era dolente e insieme 30 XVII| gettarsi fra le sue braccia; il buon Ambrogio, invece, sperava 31 XVII| essere i loro pensieri. Il buon vecchio si appoggiava al 32 XVIII| cordiale espansione. - Oh! Buon giorno, conte; anche lei 33 XVIII| al mondo, si prestava di buon animo alla gherminella, 34 XVIII| era ritornato con Lalla il buon amico, il camerata di un 35 XIX| livida, sulla poltrona.~ ~Buon per lei ch'era scuro là 36 XIX| meglio così; e facciamo buon viso a questo... genero, 37 XX| ringraziò in fretta il buon Dio per il pericolo sfuggito, 38 XXI| sollevato, ed era sempre di buon umore. Però avevano risolutamente 39 XXI| lo rammentate? Era di buon mattino e con voi mi pare 40 XXI| figliuola mia, - mormorò il buon vecchio, accarezzandole 41 XXI| fortunatamente, per distrarla in buon punto, arrivò un facchino 42 XXI| e muti. Nessuno aveva il buon umore delle altre volte: 43 XXI| Gregorio era solo con lei. Il buon vecchio, che ormai aveva 44 XXI| della fede, fece di te il buon angelo custode dell'uomo 45 XXI| qualche tempo - continuò il buon vecchio - quando il fervore 46 XXII| che il Vharè dovesse il buon successo soltanto alle memorie 47 XXII| messo lì, a suo posto, dal buon gusto di un artista sapiente. 48 XXIII| zelo soverchio, capitò in buon punto il presidente del 49 XXIII| Scala di Milano.~ ~Quel buon vecchietto vagheggiava un' 50 XXIII| illuminazione, la bellezza e il buon gusto delle signore di Borghignano, 51 XXIII| Giacomo si sentiva di buon umore, ed era contento di 52 XXIII| aveva sempre pronto qualche buon consiglio od una qualche 53 XXIII| la pecorella smarrita al buon pastore, di scusare, e quasi 54 XXIII| a desiderare in fatto di buon gusto: le sale parevano 55 XXIII| sonnolenza altrettanto di buon genere, quanto era poco 56 XXIII| vuoi metterlo alla porta, buon padrone; ma tocca a te: 57 XXIV| spirito e che sapeva far buon viso alla disdetta, ma poi, 58 XXIV| con piglio risoluto.~ ~- Buon giorno, conte!~ ~- Oh, buon 59 XXIV| Buon giorno, conte!~ ~- Oh, buon giorno, marchese.~ ~- Si 60 XXV| lui nessuna traccia del buon Guglielmo (quello dei Due 61 XXV| mentalmente una preghiera al buon Dio in tre lingue diverse: 62 XXV| con don Gregorio, e il buon prete pure la persuase che, 63 XXV| signor conte era matto, buon padrone! Lui non voleva 64 XXVI| stato altro per lei che un buon amico. Essa mangiava quietamente, 65 XXVII| il duca d'Eleda si dava buon tempo, ciò non voleva dire 66 XXVII| grammatica lo mettevano di buon umore; ma il duca d'Eleda, 67 XXVII| in una risata, il riso fa buon sangue, e il Frascolini 68 XXVIII| nella sua lettera troppo di buon umore; e se non si fermava 69 XXVIII| confidava all'Assunta, che il buon vecchietto si stringeva 70 XXVIII| finirla. Non le pare? Un buon colpo di revolver e buona 71 XXX| non lo mettevano più di buon umore. Ogni giorno che passava 72 XXXI| altra volta sulla spalla del buon vecchio: - Sì, sì. Ci rivedremo