IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] puramente 1 purchè 3 purchessia 1 pure 71 puri 1 purissima 2 purissime 1 | Frequenza [« »] 71 bel 71 intanto 71 parola 71 pure 70 quei 69 nuovo 68 altri | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze pure |
Parte
1 I| alla moglie.~ ~- Scendiamo pure.~ ~- Che cosa vuoi mangiare?...~ ~- 2 III| una bambina, mentre sapeva pure ch'egli voleva un maschio 3 IV| sempre legato alla catena, tu pure fosti costretta a condurre 4 IV| Castiglione».~ ~ ~- Ma dunque? Voi pure venite a Firenze? - esclamò 5 IV| sapete, mi sarei unita io pure a vostro zio...~ ~- E ai 6 IV| le loro pecche; ma erano pure le due eccellenti persone! 7 IV| Firenze ci sarebbe andata pure la duchessa d'Eleda.~ ~ ~ ~ 8 VI| alla propria difesa. Egli pure, come avea fatto Giorgio, 9 VI| domandando a se stessa s'ella pure non aveva dato motivo a 10 VII| l'onore di quest'uomo era pure il suo onore. Non era innamorata 11 VII| No, non occorre, andate pure.~ ~Era assai forte il turbamento 12 VII| arrivato in tempo!... - Pure, anche quando finalmente 13 VIII| sola.~ ~- No, riguarda me pure. È un puntiglio, un capriccio, 14 IX| disordine, del quale egli pure aveva la sua parte di colpa! 15 X| scosse rapide del convoglio, pure non riusciva a fuggire del 16 XI| incorreggibile vagheggino, ch'era pure a cavallo, in due galoppate 17 XIII| mentre Musette, ch'era pure della comitiva, coi denti 18 XIV| altro genere di bellezza, pure le discorreva serrato alle 19 XIV| Sandrino che cercavano i suoi, pure gli passò dinanzi senza 20 XV| criterio e di dottrina, pure si presentava inerme contro 21 XV| sentiero, non sentiva ella pure nel suo cuore di donna, 22 XVI| volta o l'altra bisognava pure finirla con quell'intrighetto 23 XVI| oltre a ciò, i libri, erano pure l'unico espediente che si 24 XVI| certi battiti leggeri che, pure non essendo quelli del cuore, 25 XVI| poi ripassò: bisognava pure risolversi, sicuro, ma voleva 26 XVII| signora Veronica, aveva pure molto talento drammatico; 27 XVII| suo posto.~ ~- Sì; andiamo pure.~ ~- No, no; aspettate... 28 XVIII| il dono della favella, ma pure conserva ancora una grande 29 XIX| disingannata, sentiva ch'esso pure stava per ispiegare le insidie... 30 XX| lasciatemelo dire, avrà pure anche la gran bella mammina!...~ ~- 31 XX| e quando Lalla dovette pure allontanarsi, Maria vide 32 XX| delle mie mani, baciale pure, ma ricordati bene che chi 33 XXI| straziavano l'anima, mentre aveva pure la forza di mostrarsi sempre 34 XXI| ridesse col suo innamorato, pure lo lasciava qualche volta 35 XXI| consolava e che le concedeva pure qualche ora di riposo e 36 XXI| rivolgendosi a Lalla: - Sai pure che le scene drammatiche 37 XXI| mano, senza contare ch'egli pure, volere o non volere, dovette 38 XXI| cerca di Lalla.~ ~Lalla, che pure ci aveva il cuore sospeso, 39 XXI| sapeva, a tratti faceva pure la mesta, quantunque forse, 40 XXI| sentì un impeto di sdegno. Pure seppe frenarsi e gli domandò 41 XXI| soffiarsi il naso. La Giulia pure piangeva, e miss Dill pareva 42 XXII| i pericoli; e Lalla era pure soddisfatta vedendo che 43 XXII| sospetto assurdo, ridicolo, pure non aveva mai potuto scacciare 44 XXIII| sarebbe intervenuta, Giacomo pure, e così si sarebbero incontrati 45 XXIII| severa, matronale: - se pure destava l'ammirazione, fermava, 46 XXIII| non so, è una bella donna, pure...~ ~- Oh! certo, più bella 47 XXIII| senza dir dove; Giacomo pure mi dimenticherà, ed io potrò 48 XXIII| altro senza arrossire, è pure una gran consolazione, sai? 49 XXIII| gli ripugnava, ma... Ma pure, vedeva ancora Maria e Giacomo 50 XXIV| quell'altro in tanta malora, pure dovette contenersi, ed aspettare 51 XXIV| tu? Se ce l'ho trovato io pure!~ ~- Mah! - Questo mah della 52 XXV| Gregorio, e il buon prete pure la persuase che, ormai, 53 XXV| come una madre; ma sentiva pure che nessun figliuolo al 54 XXVI| socchiusa, dalla quale pareva pure fosse per prorompere l'hai 55 XXVI| signora contessa?~ ~- No, va pure: quando tornerà il padrone 56 XXVI| guernita di trine. Egli pure anelava, smorto, tremante. 57 XXVII| qualche sensazione, fosse pure di sgomento, di essere ancora 58 XXVIII| bene.~ ~E il Vharè sapeva pure che confidando queste sue 59 XXVIII| speditele da un pascià, pure innamorato perdutamente, 60 XXVIII| tutti quegli affetti, c'era pure un altro cuore che batteva 61 XXIX| come in una morsa, trovò pure tanto coraggio, tanta energia, 62 XXIX| intravveduto, ma che sentiva pure di dover accettare ad ogni 63 XXX| il pentimento, sentiva pure la gelosia acuta che le 64 XXXI| polvere e di sudiciume; ma pure, se tutto ciò era uggioso, 65 XXXI| sciupati, e pensò che lui pure, se avesse voluto, avrebbe 66 XXXI| fosse infame, rappresentava pure la sua onorabilità e che 67 XXXII| Giorgio si alzò di colpo: egli pure aveva l'aspetto di un cadavere. 68 XXXIII| soffriva tanto, lui!... Ma pure, doveva essere stata vinta, 69 XXXIII| lacere e lorde di fango. Pure, procedeva coraggiosa, con 70 XXXIII| suo cuore. Sì... sì. C'era pure chi lo amava sulla terra.~ ~ 71 XXXV| noi abituati alle gioie pure e serene della famiglia,