Parte

 1      I|         gentiluomo compito. Dalla parola melata, dal sorriso facile
 2     II|   incomincia a discorrere. La sua parola chiara, facile, senza affettati
 3     II|    pericolo lo confonde, perde la parola, il pensiero divaga, egli
 4    III|          o per difenderlo: in una parola, mentre prima la sua vita
 5    XIV|    qualche cosa di simile. In una parola era uno di quei tanti pasticci
 6    XIV|       essere buono d'infilare una parola sola di tutta la grande
 7    XIV|   imparato da lei a non essere di parola; da un mese, non mi manda
 8    XIV|        due perdettero di nuovo la parola; ma questa volta si guardavano
 9    XIV|     giovane diceva a Lalla questa parola, e perchè sapeva di averla
10    XIV|         Lalla non rispose più una parola, si serrò intorno la mantellina
11    XIV|           non sapeva più dire una parola.~ ~- Buona notte, buona
12     XV|          non riuscendo a finir la parola, e Maria piegando vivamente
13    XVI|     adesso, dopo quella maledetta parola - cambiare - che gli era
14    XVI|           fuori, borbottò qualche parola colla moglie.~ ~- Sa - rispose
15   XVII|       parlare, scoppiò, senza dir parola, in un pianto dirotto.~ ~
16   XVII|    Sandrino non aveva rivolto una parola, proprio come se il giovanotto
17    XIX|         non aveva ancor detto una parola che potesse offenderla,
18     XX| importante della giornata.~ ~Ogni parola, ogni complimento di quella
19     XX|      proprio dal cuore, e per una parola, una parola sola di quella
20     XX|      cuore, e per una parola, una parola sola di quella creatura
21    XXI|       poteva più dire nemmeno una parola, e gli era proibito anche
22    XXI|           Lalla non disse mai una parola, aveva capito dov'era il
23    XXI|    stasera, permettetemi un'altra parola; permettete che io vi domandi
24    XXI|    estatico, senza saper dire una parola; la guardava lungamente,
25    XXI|      potesse perdersi con qualche parola imprudente. - Coraggio,
26    XXI| convulsamente balbettando fra una parola e un singulto: - No... no...
27    XXI|         in viso, sussurrò qualche parola inarticolata, ch'ella per
28   XXII|           non gli aveva mai fatto parola a proposito della diva,
29   XXII|           non è ancora uscita una parola che possa parere una dichiarazione:
30   XXII|     giunga a pronunciare l'ultima parola dell'amore, l'amante solo,
31   XXII|   disonorato, Lalla, con una sola parola, con una lusinga vaga, indeterminata,
32   XXII|         seduta, domandò subito la parola. Peccato che il caldo cominciasse
33  XXIII|        suo marito, e le riferiva, parola per parola, le interminabili
34  XXIII|           le riferiva, parola per parola, le interminabili discussioni
35  XXIII|          e, sempre senza dire una parola, senza curarsi particolarmente
36   XXIV|           Toscolano disse qualche parola, in aria di mistero, al
37   XXIV|          avea osato dire una sola parola, ma lei stessa, per suo
38   XXIV|          gli fece dire, senza una parola di scusa, che non lo poteva
39   XXIV|           da farsi era di tenerne parola, come già gli aveva consigliato
40   XXIV|         Giorgio non pronunziò una parola; ma fu preso da un impeto
41   XXIV|         guardarlo, senza dire una parola.~ ~Giorgio buttò via il
42   XXIV|      potermi scrivere, almeno una parola?... Un servitore, un contadino,
43   XXIV|    soffriva per lei e che con una parola, con una sola parola ella
44   XXIV|          una parola, con una sola parola ella avrebbe potuto illudere
45    XXV|          non gli rivolgeva più la parola, e a qualunque cosa che
46    XXV|    pallido, smorto, non disse una parola. Oh, se Pier Luigi gli fosse
47   XXVI|         pareva si fossero data la parola per riferire e ripetere
48   XXVI|         Lalla non aveva detto una parola: tuttavia, assistendo a
49   XXVI|    Giacomo scambiò ancora qualche parola, poi raggiunse gli amici,
50  XXVII|  sconfitta? Poteva vedere, in una parola, minacciato il reale benessere
51 XXVIII|        Maria senza poter dire una parola: la gioia gli serrava la
52 XXVIII|   profonda, indefinibile a quella parola così facile, così affascinante.
53 XXVIII|          domando altro che questa parola sincera.~ ~- Ti amerò sempre, -
54 XXVIII|            non voleva dare la sua parola; non c'era ragione perchè
55 XXVIII|         mille lire al Vharè sulla parola, e non gli era stato più
56 XXVIII|      toccargli il cuore, ogni sua parola gli penetrava invece tormentosa
57 XXVIII|          predica!... - E Giacomo, parola per parola, riferì a Lalla
58 XXVIII|             E Giacomo, parola per parola, riferì a Lalla tutto quanto
59 XXVIII|         Ma?~ ~Lalla non disse una parola di più: Giacomo vide passare
60   XXIX|        detto ciò non aggiunse una parola di più,  rispose agli
61   XXIX|      tremante, senza mai dire una parola; poi, uscì ratta dalla camera,
62   XXIX|      confusa, non sapeva dire una parola, si confondeva, tremava,
63   XXIX|         Maria non gli rivolse una parola, non lo guardò nemmeno;
64   XXIX|          Il Vharè non rispose una parola. Non ebbe il coraggio nemmeno
65    XXX|     supponeva attenta ad ogni sua parola, ad ogni suo atto,  immaginava
66    XXX|      sarebbe morta senza dire una parola, senza mai un lamento, e
67    XXX|         Giorgio, non ebbe mai una parola in tutto il viaggio, mai
68   XXXI|       testa bassa, senza dire una parola, prese il cappello e si
69   XXXI|           Borbottò ancora qualche parola, si strappò la camicia sul
70   XXXI|     Piangi?... Non credi alla mia parola?~ ~- No, no, signor marchese;
71  XXXIV|        istupidita, senza dire una parola.~ ~- Va... Va... se vuoi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License