Parte

 1    III|         con cui discorrere del suo bel sogno di madre... Che cosa
 2     IV|           spirito affranto nel tuo bel volto pallido e sereno.
 3      V|            prima volta in mezzo al bel mondo fiorentino, nel gran
 4     XI|               Maria aveva avuto un bel crescere, maritarsi e far
 5     XI|    sgranavano gli occhi dinanzi al bel marchese apocrifo, elegante,
 6     XI|       grandi, fissi, incantati nel bel parlatore. Ma invece quel
 7     XI|          lascio libero il campo al bel marchese!... Ma... ora che
 8     XI|           fa pensare a Diana, e al bel tempo antico!~ ~- Ah!...
 9    XII|           Nel paese c'era un altro bel giovanotto, non nobile e
10    XII|           che egli è anche un gran bel figliuolo; ha una carnagione
11    XII|            Del resto l'Ottavia, un bel biondone davvero, sentiva
12    XIV|            dunque, ecco la destra, bel cavaliere, il giro di polca
13    XIV|        vero che i poeti con questo bel cielo, trapunto di stelle,
14    XIV|                Non so.~ ~- Non sa? Bel caso! - esclamò Lalla ridendo
15    XIV|        volubilità del carattere. - Bel caso! a Santo Fiore, saranno
16    XIV|       avrai no, no e no... Col tuo bel musino, tu saresti capace
17    XVI|             voleva primeggiare nel bel mondo, e però s'era consolata
18   XVII| istitutrice, e di accompagnarla un bel pezzo di strada, ma s'ebbe
19   XVII|         promettendole in premio un bel cavallino da sella. Lalla,
20  XVIII|           di Rocca Vianarda era un bel pezzo di ragazza; pareva
21  XVIII|            uomo perduto, quando un bel giorno, colla gioia di una
22  XVIII|            dell'innocenza aveva un bel da fare, tentava tutti gli
23  XVIII|        ciondoloni in braccio ad un bel signore alto, biondo, colla
24     XX|            amare sul serio. Ma, un bel giorno, mentre meno lei
25     XX|        profumati, preparavi il tuo bel matrimonio!... Maledetta! -
26     XX|       circondato con un braccio il bel vitino della fanciulla e
27    XXI|          Parigi, anche per voi, un bel vestito come questo! - scappò
28    XXI|           padroncina.~ ~- Avete un bel dire voi; ma io non mi arrischio...~ ~-
29    XXI|         scarlatto s'era fatto d'un bel viola canonico, inondato
30   XXII|        camera sua. Giorgio ebbe un bel fare: quell'uscio gli rimaneva
31   XXII|        Della Valle mise innanzi un bel no; ma fece fiasco. Il fatto
32   XXII|          mutarsi per incanto in un bel quadro di genere messo ,
33   XXII|        trovandosi sola soletta col bel marchese di Vharè, il giorno
34   XXII|           calice dell'amore; ma il bel calice si godeva a tenerlo
35  XXIII|         come ti vedo bene, col tuo bel viso serio e pallido; come
36  XXIII|          Giura!~ ~- Giuro.~ ~- Che bel fiascone avresti fatto! -
37  XXIII|        ispiccare il primo volo nel bel mondo, doveva sottostare
38  XXIII|           immaginare dal quadro il bel divertimento di Lalla!...
39  XXIII|        dalle buccole di corallo al bel medaglione di lava del Vesuvio.
40  XXIII|         incontro, la prese lui con bel garbo sotto il braccio e
41  XXIII|           di fronte: Lalla col suo bel cavaliere venne a compire
42  XXIII|           ragione! Del resto ho un bel mostrarmi freddo, inurbano
43   XXIV|           bella donna, egli era un bel tipo. Che cosa importa la
44   XXIV|          caro, carissimo il nostro bel marchese!~ ~- Grazie, altrettanto! -
45   XXIV|        amico, ammirando insieme il bel puledro. Il Toscolano disse
46   XXIV|           trovasse moglie e per un bel pezzo continuò a cantare
47   XXIV|         salutarsi, fermarsi e poi, bel bello continuar la strada...
48   XXIV|            lei, a far ritornare il bel tempo.~ ~Poco dopo, venne
49    XXV|          scena. Era però sempre un bel giovane, anche con un occhio
50    XXV|            che i primi tepori d'un bel mattino d'autunno fanno
51    XXV|            quello che s'è preso il bel divertimento di aprirti
52    XXV|            se ne fosse accorta, il bel marchese, uscitole dal cuore
53   XXVI|            notti sognava spesso il bel marchese Vharè, quando la
54   XXVI|            valzer, mentre tutto il bel mondo le si affollava d'
55   XXVI|   duchessina sperava sempre che il bel marchese non l'avesse dimenticata
56  XXVII|            Meditato e approvato il bel disegno, Prospero Anatolio
57  XXVII|            gli piaceva, essendo un bel pezzo di ragazza, e perchè
58  XXVII|           aveva un debole per quel bel ragazzo e che in lui, anche
59 XXVIII|        dire essere una persona del bel mondo, un uomo d'ingegno
60 XXVIII|          di un qualche gagliardo e bel ragazzotto, il sangue paterno
61 XXVIII|           piacque la sincerità, il bel tipo di bruna, mentre lo
62 XXVIII|        tavola e pensava appunto al bel marchese di Vharè, giocherellando
63 XXVIII|          lo aveva piantato in quel bel modo, quando seppe che la
64 XXVIII|            ripetevano tutti che il bel marchese si era fermato
65 XXVIII|          volte nel quartierino del bel marchese, posto in ottimo
66 XXVIII|          riuscito a soppiantare il bel marchese, bello sì, ma spiantato.~ ~
67 XXVIII|          quasi delle infedeltà del bel marchese.~ ~E questa sua
68 XXVIII|    capriccetto sentimentale per il bel marchese, era una cosa alla
69   XXIX|           il suo anello in dito al bel marchese, - quell'anello
70   XXXI|             perchè vedeva quel suo bel nido guasto e sciupato,
71   XXXI|             e le aveva risposto un bel no. E il Vharè, quantunque
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License