Parte

 1     II|         fare un lungo discorso sul nuovo trattato di commercio tra
 2     II|              Il nome del relatore, nuovo alle battaglie parlamentari,
 3     IV| portafoglio, cominciò a leggere di nuovo e ad alta voce:~ ~ ~ ~«Carissimo
 4     IV|           l'educazione di Lalla il nuovo disegno di Prospero Anatolio
 5     VI|           lo ringraziò, sorrise di nuovo stringendo la mano a sua
 6    VII|      potuto farle dimenticare quel nuovo affetto che, scorto appena
 7    VII|         che cosa fosse accaduto di nuovo.~ ~Ma quella poveretta non
 8   VIII|          vivamente.~ ~- Che c'è di nuovo? - esclamò il duca stizzito.~ ~-
 9   VIII|          Di tanto in tanto, a ogni nuovo pensiero che gli si affacciava
10     IX|         che cosa doveva esserci di nuovo. - Accetto; ma confessandoti
11     IX|        egli non l'avesse offesa di nuovo andando a scegliere appunto
12      X|          allora,  mai; però quel nuovo battesimo l'ebbe rassegnata
13     XI|         silenzio gli pareva troppo nuovo per non recare anche un
14     XI|  ricomporsi. Si mostrò gentile col nuovo arrivato; ma lo fu molto
15    XII|      considerava Sandrino sotto il nuovo aspetto di conquistatore.
16    XII|          marchese di Vharè, poi di nuovo Sandrino come l'aveva veduto
17   XIII|        avendo la fanciulla qualche nuovo oggetto sempre da indicargli
18    XIV|          fisima di voler creare un nuovo partito politico che dovea
19    XIV|            delle nozze, e pareva nuovo, così attillato a quel suo
20    XIV|      farmacista, con un bell'abito nuovo fiammante, lana e seta,
21    XIV|          tutti e due perdettero di nuovo la parola; ma questa volta
22    XIV|     rispose; ella chinò il capo di nuovo, arrossendo con un brivido,
23    XIV|            un profumo inebbriante, nuovo per il giovanotto ignaro,
24     XV|    stringendola all'improvviso, di nuovo la baciò sulle labbra, sulle
25    XVI|    confidenza: ritornò indietro di nuovo: le tendine erano calate
26    XVI|       intanto, aveva borbottato di nuovo colla moglie, la quale,
27   XVII|           accaduto qualche cosa di nuovo e di grave.~ ~Le angoscie
28  XVIII|           libera! - esclamarono di nuovo le ragazze. - Ci siamo tutte
29    XIX|            lei un contegno affatto nuovo. Era pieno di premure, e
30    XIX|           e Maria volle fuggire di nuovo. Bisognava partire subito;
31    XIX|            uomo politico, sotto il nuovo aspetto di genero non lo
32     XX|     Prospero Anatolio festeggiò il nuovo arrivato saltandogli al
33    XXI|          per l'occasione un camice nuovo con ricami e pizzi di gran
34    XXI|            forza inginocchiarsi di nuovo, per essere benedetta anche
35   XXII|    trovando sempre qualche cosa di nuovo, e d'interessante. Pareva
36   XXII|            le pagine di un romanzo nuovo, mentre scherzava col suo
37  XXIII|           timidità, in lui affatto nuovo, aspettò qualche momento
38  XXIII|           secondo si tranquillò di nuovo. Certo Lalla, potendolo
39  XXIII|        sorrise, gli si avvicinò di nuovo e passando un braccio sotto
40  XXIII|        disordine ed un eccitamento nuovo dei sensi istigati e irritati
41   XXIV|           Lalla avrebbe trovato un nuovo amante!... Allora, proprio
42   XXIV|         amico suo si accorsero del nuovo ambiente che si andava loro
43    XXV|      concesso un tanto onore.~ ~Il nuovo segretario comunale, succeduto
44    XXV|        moglie, e degli studi di un nuovo progetto sulla riforma e
45   XXVI|          la fuga, ma invano!... Il nuovo amante l'afferra con una
46  XXVII|           la Giunta municipale dal nuovo progetto per la riforma
47  XXVII|    metafora, perchè appunto il suo nuovo direttore era orbo di un
48  XXVII|       Coll'impianto di un giornale nuovo, tu, - e lo lusingavo con
49  XXVII|       quanto poi al Frascolini, il nuovo direttore, nessuno lo conosceva;
50  XXVII|            gridare pro e contro il nuovo direttore; e si riscaldavano
51  XXVII|          troppo tardi: un giornale nuovo non avrebbe avuto tempo
52  XXVII|       quell'amore infelice, l'odio nuovo svaniva e ritornava l'antico
53  XXVII|         tutti i giorni un pretesto nuovo, per non venire fra destra
54  XXVII|            così, dedicando al loro nuovo progetto un maturo e coscienzioso
55  XXVII|          prima studiato a fondo il nuovo progetto, fidandosi di alcune
56 XXVIII| impressione; anzi, era alcunchè di nuovo, di originale, di simpatico;
57 XXVIII|     esperto per riaddormentarsi di nuovo. Le bambinerie della duchessina,
58 XXVIII|           poi un altro sentimento, nuovo e profondo, che lo divideva
59   XXIX|        aveva incontrato Sandro, di nuovo si era messa a parlare con
60   XXIX|            mezz'ora buona, salì di nuovo, nemmeno il proto sapeva
61    XXX|      uscite le prime scintille del nuovo incendio. - No, no; Giorgio
62    XXX|           la mamma e le infondesse nuovo coraggio, e la sua preghiera
63    XXX|        incespicò nel vestito: quel nuovo colpo l'aveva stordita.~ ~
64   XXXI|         facile che le scappasse di nuovo, e perchè povero si sarebbe
65  XXXII|      piagnucolare, davanti ad ogni nuovo arrivato.~ ~Le commozioni
66 XXXIII|       acquetava, e quel sentimento nuovo, indefinito, dolcissimo
67 XXXIII|           Maria stava male! Questo nuovo dolore, al quale poteva
68  XXXIV|          volta, le aveva ridato un nuovo alito, una forza nuova,
69  XXXIV|          le trasfuse nel sangue un nuovo calore; la vita ritornò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License