IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dieci 16 diede 9 diedero 1 dietro 68 difendendo 2 difendendole 1 difenderci 1 | Frequenza [« »] 69 nuovo 68 altri 68 cara 68 dietro 68 stessa 67 degli 67 vecchio | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze dietro |
Parte
1 I| allora nel mondo, si dileguò dietro le navi ancorate nel porto, 2 V| insieme nel buffet, e Renata, dietro a una portiera, gli indicava 3 V| c'era nessuno. Nascosta dietro alla portiera, non poteva 4 VI| aver l'aria di corrergli dietro. Si ricordò in quel punto 5 VII| stava ansiosa ad aspettare dietro i vetri della finestra, 6 XI| Luigia e Lorenzo venivano dietro in un'altra vettura, tutti 7 XI| e dalla mamma, nascosta dietro a un tavolino coperto di 8 XI| Infatti, sopra un poggio, dietro un filare di platani. Maria 9 XI| rimanevano intanto nascosti dietro una siepe, nella prateria 10 XII| città vedea la Comune e, dietro le spalle, sentiva gli ultimi 11 XII| giovinetta si affaticava dietro un ignoto pieno di seduzioni 12 XIV| sempre vicino, d'intorno, di dietro, davanti, con un orgasmo, 13 XIV| si allontanava le teneva dietro cogli occhi, sospeso, col 14 XIV| riapparire poco dopo, l'uno dietro all'altra, lui pallido, 15 XIV| una carezza di annodarle dietro la vita lo scialle con cui 16 XIV| avviò di corsa, e Alessandro dietro, lungo i viali dei carpini, 17 XIV| Guardi, guardi là, dietro il rosaio... la Pierina! - 18 XIV| Pierina! - Alessandro guardò: dietro una siepe di rose selvatiche 19 XIV| improvviso, le era arrivata dietro le spalle, poichè Lalla 20 XV| infatti, e tutt'e due tennero dietro alla carrozza che andava 21 XVI| momento credeva di sentire dietro le spalle il riso schernitore 22 XVII| giardino.~ ~La finestra, dietro il palazzo, dava in una 23 XVII| Che fai? - le gridò dietro Maria, mentre la fanciulla 24 XVIII| applaudirono ridendo, e correndo dietro a Giulia uscirono sul terrazzo.~ ~- 25 XVIII| canticchiando e nascondendosi dietro le compagne, che ridevano 26 XVIII| nascondendosi la bocca dietro la mano, le confidavano 27 XX| fargli dispetto, lo guardò dietro il pince-nez, co' suoi occhi 28 XX| commissioncelle, gli corse dietro chiamandolo e rimproverandolo 29 XX| cader fulminato, gli gridò dietro: - Villano, villano!... - 30 XXI| le svolazzavano liberi, dietro le spalle; passava e ripassava 31 XXI| abito e se ne andò di corsa dietro alla cugina senza più badare, 32 XXI| scappare, l'altra le corse dietro, Giulia saltò subito in 33 XXI| per mordersi, si tiravano dietro i guanciali, le vesti, tutto 34 XXI| quanti.~ ~E Giorgio, sempre dietro, non la perdeva d'occhio 35 XXI| giardino, richiudendosi dietro all'ultima carrozza, diede 36 XXII| ciliege: la prima si tira dietro le altre.~ ~Perchè doveva 37 XXII| equilibrio, a tenerlo legato dietro al carro del suo trionfo.~ ~ 38 XXIII| nascondendo le risatine, dietro il ventaglio, si divertiva 39 XXIII| corsè, che usciva fuori, di dietro, sulle spalle, fra il candido 40 XXIV| palazzo Della Valle, nascosti dietro le tendine verdi dei cristalli, 41 XXIV| della Calandrà, la quale, se dietro le spalle non risparmiava 42 XXIV| Prefettessa, egli le tenne dietro appena uscì di casa, la 43 XXIV| invece il portinaio gli corse dietro gridando:~ ~- Nossignore! 44 XXV| il canto per la politica, dietro il consiglio di un classico 45 XXV| per amori e gelosie del dietro scena. Era però sempre un 46 XXV| sgattaiolava dalla porticina di dietro. Il Frascolini non lo insolentiva, 47 XXV| profondamente gli gridava dietro ad alta voce: - Mi saluti 48 XXV| grosso, di potersi nascondere dietro alla miss, che camminava 49 XXV| ragazza, quel dover correre dietro a far da comodino fra marito 50 XXV| mai pensato di correrle dietro, allora si sentì un po' 51 XXVI| poi, rientrando, si tirò dietro e serrò colla molla anche 52 XXVII| articolo, infatti, tenne subito dietro il secondo: - La politica 53 XXVIII| caso, l'uscio del camerino dietro alla donna che usciva, gettò 54 XXVIII| compromettersi, mezzo nascosto dietro il pompiere. Tutte le volte 55 XXVIII| qualcuno che si movesse dietro la porticina che Lalla gli 56 XXIX| via. Ma la Nena gli corse dietro e non lo lasciò, e Sandro 57 XXIX| uscire, le avrebbe tenuto dietro e l'avrebbe avvertita di 58 XXIX| avvicinata alla finestra spiando dietro le tendine calate, diè all' 59 XXIX| rigida e stecchita, nascosta dietro la tendina, non respirava, 60 XXIX| tenendosi sempre nascosta dietro le tendine, trattenendo 61 XXX| certo piacevole il tirarsi dietro una pupilla.~ ~Che cosa 62 XXXI| La buona signora le tenne dietro, chiuse lo sportello e il 63 XXXI| monelli che gli correvano dietro urlando e fischiando... 64 XXXI| smorfia. Si vedeva seduto dietro il bigoncio, all'ingresso 65 XXXI| portieri, e gli sembrò di udire dietro le spalle il riso schernitore 66 XXXII| che lo spingeva a correrle dietro e a fuggirla, non avrebbe 67 XXXIII| signor conte? - gli gridò dietro la Luigia.~ ~- Sì.~ ~- Non 68 XXXIV| tutte le donne gli tennero dietro cogli occhi, e quella sua