IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] capricciose 1 capricciosi 1 capriccioso 3 cara 68 carabiniere 1 carabinieri 3 carattere 16 | Frequenza [« »] 70 quei 69 nuovo 68 altri 68 cara 68 dietro 68 stessa 67 degli | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze cara |
Parte
1 I| così assorta nell'immagine cara del suo pensiero, da non 2 I| Prendi il mio plaid, cara... - e il duca lo offrì 3 I| moglie: - Vuoi ritirarti, cara?... Sei stanca, avrai bisogno 4 III| mai a farsene un'amica, la cara compagna e l'inspiratrice 5 VI| rispose Maria.~ ~- Benissimo, cara, fa, fa, come vuoi, e allora 6 VIII| Non credo... ascoltami, cara - e Prospero Anatolio prese 7 IX| ancora di vederla: com'era cara in quel disordine, del quale 8 X| cristalli.~ ~Un'immagine, cara al suo cuore, la seguiva 9 X| prestar le sembianze alla cara immagine del suo sogno; 10 XI| amico diletto, la compagnia cara e cercata dalla giovane 11 XI| come una sorella e gli era cara come una sorella. - Che 12 XII| Musette, la sua cagnuola cara, che spesse volte si udiva 13 XV| ciò col suo esempio, aveva cara sopra tutte la virtù del 14 XV| per compiere: della sua cara libertà e del suo casto 15 XV| punto come una felicità cara e perduta.~ ~Intanto don 16 XVII| parole segnate nel libro.~ ~Cara quella sua Lalla!... era 17 XVII| era la vita sua infelice e cara ad un tempo, che si spezzava. 18 XVII| più degna della immagine cara e gentile. Allora non ebbe 19 XVIII| lei e a miss Dill la mia cara pupilla!...~ ~La miss rispose 20 XIX| continuava ad essere la gemma più cara e più pregiata. Tranquilla, 21 XIX| Borghignano.~ ~- Quando vuoi, cara: domani è venerdì... partiremo 22 XIX| così spietata, eppur così cara, credette d'intravedere 23 XIX| conte Della Valle.~ ~- E tu, cara, tu che cosa gli hai risposto?...~ ~- 24 XIX| voi due.~ ~- L'antipatia, cara, è una sensazione, più che 25 XIX| levate, quel giorno, credilo, cara, l'aver in casa un po' di 26 XIX| gli era stata mai tanto cara, e quando la ebbe raggiunta, 27 XX| fatto più pallido per la cara voluttà di quel muto colloquio.~ ~ 28 XX| bugia, ma era una bugia così cara per lui, che egli non ebbe 29 XXI| Musette! tanto buona, tanto cara, tanto intelligente e... - 30 XXI| stessa, in una solitudine cara, tranquilla, rispettata, 31 XXI| che quella donnina tanto cara, tanto gentile, tanto aggraziata 32 XXI| facendolo alitare sulla cara esistenza di Giorgio colla 33 XXI| toccheggiare esitante:~ ~- Scusami, cara, vorrei parlarti - disse 34 XXI| Iddio la consolava colla più cara delle sue promesse; e la 35 XXII| la convinzione che quella cara e innocente bambina gli 36 XXII| invece... invece, la bimba cara, aveva già fissato in quelle 37 XXII| affettuosa di quella creatura cara ed innocente.~ ~In quanto 38 XXIII| figuretta gentile della cara bambina.~ ~La presenza del 39 XXIII| inintelligibili. Quello della cara bambina era un discorrere 40 XXIII| dentro: badaci.~ ~- Ascolta, cara! l'appartamento è così lungo... 41 XXIII| candore e gli era tanto cara!... Certo che... un giorno 42 XXIII| tardi dovettero pagare ben cara, di fissar convegni per 43 XXIV| sgomento.~ ~Gli era pur cara quella donnina così amorosa, 44 XXIV| marito!...~ ~- So bene, cara mamma; non ricevendo alcuno, 45 XXIV| Innamoratissima, mamma cara, ma non l'ho sposato per 46 XXIV| quale entusiasmo, mammina cara!~ ~Maria tacque d'improvviso, 47 XXIV| perdendo più d'occhio la cara nipotina, e quel venerdì, 48 XXIV| vuoi più bene.~ ~- Ma no, cara! Ti voglio tanto tanto bene, 49 XXIV| di certa gente.~ ~- Sì, cara, ti credo, ti credo; ma 50 XXV| una memoria che non fosse cara, un rimpianto che non fosse 51 XXVI| rapimento. - Vuoi che andiamo, cara? - Allora ebbe un tremito: 52 XXVI| sai; non di più. Addio cara.~ ~- Addio, Nino; vieni 53 XXVI| alle ginocchia della sua cara, cercava di riprenderle 54 XXVII| da pari a pari!... Oh la cara signora contessa avrebbe 55 XXVII| contessa Lalla?... Oh la cara contessa sarebbe stata sua! 56 XXVIII| pensando a Lei, colla certezza cara che gli volesse un po' di 57 XXVIII| stessa, povera Maria, la cara novella a Giorgio, con un 58 XXVIII| essere come una memoria cara, voglio sfiorarla come un 59 XXVIII| notizia fu per il Vharè una cara scoperta, e fu grato alla 60 XXVIII| risorgeva più bello e più cara nella memoria del Vharè, 61 XXVIII| tristo, doloroso. - Sì, cara contessa; è tempo di finirla. 62 XXIX| innamorato ogni ricordo, ogni cara memoria.~ ~Il Frascolini, 63 XXX| uno spasimo di rimorso la cara voluttà delle più dolci 64 XXX| lasciare a Giorgio una memoria cara di sè: egli l'avrebbe maledetta, 65 XXX| suo amore, la sua donnina cara, idolatrata - a darle un 66 XXXII| stata la loro amica più cara, e levavano al cielo le 67 XXXIII| giorno di festa, una sorpresa cara, uno scambio dolcissimo 68 XXXV| La contessina era molto cara a quelle poverette, ed è