Parte

 1    VII|       Fiesolani, in quel palazzone vecchio, di faccia alla chiesa di
 2     XI| accorciarla. Solo don Gregorio, il vecchio parroco, il maestro d'una
 3    XII|        generali la candidatura del vecchio deputato di Borghignano,
 4    XII|        bianco, col Castaldo, e col vecchio Ambrogio. La sala dove stavano
 5    XII|         Nena, le due figliuole del vecchio Ambrogio, una delle quali,
 6   XIII|           rifiutare. Il Frascolini vecchio era stato un famigliare
 7    XIV|          Era l'unica persona, quel vecchio, che a Maria ricordasse
 8    XIV|            come la Madonna, povero vecchio, senza essere buono d'infilare
 9    XIV|          signora Veronica, col suo vecchio vestito di seta nera, ballava
10    XIV|            due dita di vino santo, vecchio di dieci anni e, non essendoci
11     XV|          quanto più egli diventava vecchio e floscio... e poi c'era
12     XV| mortificata dalle gravi parole del vecchio sacerdote.~ ~- Non basta...
13    XVI|       doversi dividere da quel suo vecchio compagno... L'orologio era
14   XVII|           nell'aureola stinta d'un vecchio quadro, egli, che a quella
15   XVII|       vocina fresca, argentina. Il vecchio Ambrogio sperava sempre
16   XVII|           i loro pensieri. Il buon vecchio si appoggiava al braccio
17   XVII|       ricorderai che questo povero vecchio ti amò, come amò la sua
18   XVII|       dovete morire...~ ~- Io sono vecchio; ho fatto molto cammino...
19   XVII|          litanie della Vergine, il vecchio canone, che nella sua monotona
20   XVII|        lacrime, la scarna mano del vecchio.~ ~Don Gregorio alzò gli
21  XVIII|            da casa sua. Quantunque vecchio, Pier Luigi era un sottaniere
22  XVIII|        dieci. Bisognava vederlo il vecchio e grosso sornione a strisciar
23  XVIII|          subito, colla sua arte di vecchio diplomatico, a tastare il
24  XVIII|       monti - del Manzoni: qualche vecchio professore della scuola
25  XVIII|        nuoto, tanto per godersi il vecchio che stava tutto il giorno
26    XXI|          tombe recenti: quella del vecchio Ambrogio e quella di Musette.~ ~-
27    XXI|         per suffragare l'anima del vecchio servo; ma poi capitarono
28    XXI|          anche le parole del santo vecchio riescivano inefficaci. Egli
29    XXI|         faccia tonda e scialba del vecchio diventava accesa, quando
30    XXI|   figliuola mia, - mormorò il buon vecchio, accarezzandole i capelli
31    XXI|            di averne - borbottò il vecchio; ma l'impeto d'ira finì
32    XXI|           non pensò nemmeno,  il vecchio avrebbe sospettato, che
33    XXI|             E lasciò che il povero vecchio, commosso da tanta degnazione,
34    XXI|          era solo con lei. Il buon vecchio, che ormai aveva tutto compreso,
35    XXI|           tempo - continuò il buon vecchio - quando il fervore del
36    XXI|          con trasporto la mano del vecchio che stringeva la sua.~ ~
37   XXII|         gliela fece restituire dal vecchio Ambrogio, senza neppure
38   XXII|             è impossibile; divento vecchio, e per lusingarmi basta
39   XXII|             sai, perchè sembra più vecchio di te!... Insomma sta tranquillo,
40   XXII|        fare la civettina anche col vecchio zio: così... non per altro
41   XXII|      sarebbe piaciuta più!... - Il vecchio non fiatò, non rispose,
42   XXII|       quella stretta, spingendo il vecchio lungi da , e balbettando: -
43  XXIII|        affidava alla custodia d'un vecchio servitore di sua madre.~ ~
44  XXIII|         pacifica e rassegnata d'un vecchio impiegatuccio a milletrecento,
45  XXIII|            suo don Giovanni, tanto vecchio del mestiere.~ ~Di mandar
46  XXIII|        vista la Giulia, come fa un vecchio avaro col suo tesoro. Lalla
47   XXIV|           Era sicurissima che quel vecchio esoso non si lascerebbe
48   XXIV|      chiese due o tre volte al suo vecchio servitore se erano stati
49  XXVII|      affidarlo in buone mani. Sono vecchio, sono stanco, sono seccato
50  XXVII|          pensiero di questo povero vecchio?... Nessuno. - Ah, Signore
51 XXVIII|  impertinente: - Mah, - rispose il vecchio cinico, alludendo a Giorgio: -
52 XXVIII|         credevano tutti che già il vecchio milionario fosse riuscito
53 XXVIII|            un nastruccio scozzese, vecchio e stinto.~ ~Soltanto il
54   XXIX|            che il padre di lui, il vecchio Frascolini, aveva sempre
55   XXIX|         scala, c'era di guardia il vecchio servitore di Giacomo.~ ~-
56   XXIX|         Andate avanti; dov'è?~ ~Il vecchio, a quelle parole e a tanta
57    XXX|            La passione amorosa del vecchio libertino non era paziente
58    XXX|     distrattamente le prodezze del vecchio frollo, e non lo mettevano
59    XXX|         suo servitore, quel povero vecchio che ad ogni costo - a costo
60   XXXI|     Andreina, buttando da parte il vecchio che era rimasto sulla soglia
61   XXXI|          fondo alla scala, vide il vecchio servitore che lo aspettava
62   XXXI|            all'Andreina, perchè il vecchio avesse tanto da poter campare
63   XXXI|          per ciò; ma... sono tanto vecchio... Chi sa se potrò vederlo
64   XXXI|        volta sulla spalla del buon vecchio: - Sì, sì. Ci rivedremo
65   XXXI|          sarebbe stato quel povero vecchio... il suo servitore.~ ~ ~ ~
66  XXXIV|            indicò Maria. Il povero vecchio pensò che era stato il Signore
67   XXXV|         sua gioventù con un povero vecchio, nel quale troverebbe però
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License