IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] annebbiavano 1 annerito 2 annetto 1 anni 66 anno 13 annodarle 1 annodate 1 | Frequenza [« »] 67 degli 67 vecchio 67 voi 66 anni 66 hai 65 presto 65 te | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze anni |
Parte
1 I| Palermo.~ ~A trentacinque anni, la duchessa Maria d'Eleda 2 II| Maria, bella a trentacinque anni, allora che ne aveva sedici 3 III| lo teneva, in quei primi anni, quasi sempre lontano dalla 4 IV| Valle non aveva ancora vent'anni quando si arruolò fra i 5 IV| bisogna ricordare che a vent'anni il Manzoni, il Giusti, il 6 VI| davvero, che maturandosi cogli anni e coll'esperienza avrebbe 7 VI| allora (contava sei o sette anni) l'incarnazione di uno di 8 VII| dai quattordici ai sedici anni.~ ~Era costui un figliuolo 9 XI| la consuetudine di tanti anni, ma più forse, per un delicato 10 XI| era molto innanzi cogli anni; i mille acciacchi della 11 XI| Non toccava ancora i trent'anni, eppure contava già molti 12 XI| piccina. Va per gli otto anni, presto.~ ~Il marchese sorrise... 13 XI| me, che conosce da vent'anni, come fossi il primo venuto; 14 XII| Lalla, nei suoi quattordici anni, non era bella, ma aveva 15 XII| Frascolini co' suoi vent'anni e con la conoscenza della 16 XII| succedute in un certo periodo di anni, dal numero delle repliche 17 XIII| Miss Dill, in tanti anni, non aveva mai veduto uccellare, 18 XIV| santo, vecchio di dieci anni e, non essendoci abituata, 19 XIV| allegrezza dei suoi vent'anni, cominciava a essere malcontento 20 XV| vivo e forte dopo tanti anni, il quale aveva cominciato 21 XV| guardando a ritroso nei lunghi anni trascorsi rimpiangeva il 22 XV| guance.~ ~Maria, dopo tanti anni, sentiva con disgusto l' 23 XVI| l'ingenuità de' suoi vent'anni, ai rossori, agli sguardi, 24 XVII| diventano ricchi in pochi anni... ricchi assai... Oh! ma 25 XVII| cadente, rovinata dagli anni, il suo volto solcato da 26 XVIII| pupilla dai diciannove ai vent'anni, una nipote della sua povera 27 XVIII| Fiore erano trascorsi vari anni. Però l'emozione di Maria 28 XVIII| ricordò che i trentacinque anni erano suonati, che i Della 29 XVIII| proprio a me.~ ~- Quanti anni hai tu, Isa?~ ~- Diciotto.~ ~- 30 XIX| che quella donna per tanti anni era stata come una sorella 31 XIX| ieri, Maria, ma da molti anni. Fummo sempre come fratello 32 XIX| al buio.~ ~- Sono molti anni. Maria, - continuò il Della 33 XIX| Della Valle, - sono molti anni che voi vi siete mutata 34 XIX| per Giorgio, ch'ella tanti anni prima gli aveva confessato.~ ~- 35 XIX| e che aveva quasi vent'anni più di lei: e se sua figlia 36 XXI| un'eco lontana dei vent'anni rimpianti, quella creatura 37 XXI| a quel mattino, di tanti anni addietro, quando lì, dal 38 XXI| Santo Fiore, con tutti gli anni trascorsi, non solo senza 39 XXI| pareva invecchiato di dieci anni: curvo, sfinito con una 40 XXI| ancora una volta, se negli anni addietro, senza saperlo, 41 XXII| aveva passato i quarant'anni, ma restava tuttavia un 42 XXII| covava dentro di sè da tanti anni e che per quanto fosse un 43 XXIII| filarmonico durava da tre anni, il che vuol dire nove stagioni 44 XXIII| té-té-té-té, per conoscere gli anni, le rendite e il casato 45 XXIII| altro che a proposito degli anni; ma il naso della Bertù 46 XXIII| moglie. Certo, da molti anni colui era l'amico della 47 XXIV| sgarbatamente, che a cinquant'anni, sonati, non si poteva più 48 XXV| dolente di averla in quegli anni tanto sconosciuta da non 49 XXV| avversione che Maria, negli anni passati, sembrava nutrire 50 XXVII| poi... e poi sono trent'anni, capite, caro Frascolini, 51 XXVII| caro Frascolini, sono trent'anni che combatto e che sto sulla 52 XXVII| fatto paura. Anche trent'anni fa, vedete, io ero ritenuto 53 XXVIII| vissuto insieme per ben tre anni, e l'aveva piantata senza 54 XXVIII| lei con un sospiro.~ ~Tre anni dopo, infatti era il Vharè 55 XXVIII| che volevano sapere gli anni della sua padrona e se era 56 XXIX| fosse stato un uomo di vent'anni, poi levandosi la pipa, 57 XXIX| sai, Lalla... Son vent'anni che la conosco, è da vent' 58 XXIX| che la conosco, è da vent'anni che mi tenta, è da vent' 59 XXIX| che mi tenta, è da vent'anni che mi fa piangere, che 60 XXIX| tutte le mie lacrime per anni ed anni, senza averlo potuto 61 XXIX| mie lacrime per anni ed anni, senza averlo potuto mai 62 XXX| meno degli altri. In tanti anni di matrimonio, sua moglie 63 XXXI| firmata una scrittura per due anni gli aveva scritto domandandogli 64 XXXI| col pensiero, in tutti gli anni che aveva sciupati, e pensò 65 XXXII| Non aveva ancora vent'anni, la poverina!~ ~Il giorno 66 XXXIV| era invecchiato di dieci anni. Nella prima sala a terreno