Parte

 1    III|  repubblica gli faceva perder la testa: abbandonò sua moglie, che
 2     IV|          la permanente, con alla testa il conte di S. Martino.
 3     IV|         di raccomandargli la mia testa: potrà sempre riconoscerla
 4    VII|     strinse gli occhi e chinò la testa, pensando, poi, dopo un
 5     IX|         braccia, nascondergli la testa sul petto, coprendogli il
 6      X|        viaggio. Immobile, con la testa piegata e con l'occhio fisso
 7    XII|         d'Eleda aveva perduto la testa e l'equilibrio. Soffriva
 8    XII|       tanto in tanto, piegava la testa verso la porta, dove, mezzo
 9    XII|        Oratorio, composto di una testa di legno grossa e lunga,
10    XII|        una rapido scrollar della testa.~ ~Molte volte, per altro,
11   XIII|        rapidamente cacciatosi in testa il cappello, Sandrino uscì
12   XIII|       sprofondato nel fiocco; in testa un cappello strano, ma di
13   XIII|        tanta forza da rompere la testa.~ ~- Questa volta, qualche
14   XIII|           sotto i miei occhi, la testa di quelle povere bestiole!...
15    XIV|       abituata, le ronzava nella testa e nelle orecchie, mentre
16    XIV|  promessa. - E il giovane con la testa in fiamme per aver bevuto
17    XIV|           di contro a lei, colla testa bassa un braccio appoggiato
18    XIV|   Ottavia, ma ho paura della mia testa; della mia testa che brucia;
19    XIV|       della mia testa; della mia testa che brucia; e poi, se vuol
20    XIV|            e che mi fa perder la testa!...~ ~Bella!... era la prima
21    XIV|     ardito compagno, abbassar la testa, arrossire... egli credeva
22    XIV|     perdoni; non ho detto che la testa mi gira?... che sto male?~ ~
23    XIV|       Che gli era mai saltato in testa? Offendere così la signorina
24    XVI|        c'era dentro fin sopra la testa. Per la signorina quella
25   XVII|    avrebbero creduto di avere la testa nel fuoco, tanto bruciava...
26   XVII| contrasto sgradevole. Fra quella testa bianca e quella vaga testina
27  XVIII|      aveva pensato di mettere la testa a partito, - di abbandonare
28  XVIII|        sapesse fargli perdere la testa.~ ~- E in quanto alla Giulia -
29     XX|        Per altro aveva ancora la testa a segno, e invece di scendere
30    XXI|     Giulia gli facevano girar la testa, e tanto più che, in quanto
31    XXI|        per dire qualche cosa. La testa l'aveva proprio nei piedi,
32    XXI|        augurio. Era stata quella testa matta del suo figliuolo
33    XXI|      singhiozzi scoteva la bella testa addolorata, convulsamente
34   XXII|        farabutto che, perduta la testa, si era innamorato di lei,
35   XXII|         ci teneva a far girar la testa al marchese di Vharè, più
36   XXII|        si ritornava a casa colla testa intronata. E poi la Nena
37  XXIII| campanello, che fece spuntare la testa d'un servitore alla vetrata
38  XXIII|        detto bugie però, sai, la testa mi doleva davvero, - Quando
39   XXIV|         invecchiando, colla loro testa grigia, ardita, espressiva,
40   XXIV|     dell'impazienza!... Aveva la testa intronata da tutti quei
41   XXIV|    Toscolano, ora scommetteva la testa e ora la coda di Adamastor,
42   XXIV|   partito?... Di questo dolor di testa incaricatevene voi!... Voi,
43    XXV|       suo stato, camminava colla testa alta, la faccia arcigna,
44    XXV| guardandolo fiera, minacciosa, a testa alta, la Ottavia abbassando
45   XXVI|      passione nel cuore, e nella testa, ancora intontita, l'eco
46   XXVI|         e si teneva ancora colla testa appoggiata sulla mano di
47  XXVII|          Frascolini, a lavare la testa all'asino ci si rimette
48  XXVII|           Il Frascolini aveva la testa piena, confusa da tanti
49   XXIX|          solo doveva mettersi in testa:~ ~ ~ ~«Non si trattien
50   XXIX|        in bocca e un berretto in testa, fatto con un giornale.
51   XXIX|    parlare. - La Nena perdeva la testa, ma non ebbe tempo di muoversi,
52   XXIX|         rimaneva immobile, colla testa bassa, pallidissimo. Egli,
53    XXX|       non sapere più dove dar la testa. Certe volte, non aveva
54   XXXI|   confronti!... Si alzò, e colla testa bassa, senza dire una parola,
55   XXXI|        nessuna idea matta per la testa?~ ~- Cioè?... Non ti capisco!...~ ~-
56   XXXI|          primo piano, spuntò una testa di donna e si udì una voce
57   XXXI|          la trovò. Si sentiva la testa balorda che gli girava:
58   XXXI|       sempre chiaro e vivo nella testa di Giacomo.~ ~- Ebbene,
59   XXXI|         e ritornare, poi, con la testa alta. Vedrai... in pochi
60  XXXII|      insieme non tornava; la sua testa aveva le vertigini e il
61  XXXII|    momento; poi, senza muover la testa guardò attorno per la stanza:
62  XXXIV|         di più e sollevandole la testa colle mani, la baciò sulla
63  XXXIV|    addormenta stanca, posando la testa sul petto del suo fidanzato.~ ~ ~ ~
64   XXXV|       tempo e saltare lesti alla testa... per tentare, se è ancora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License