grassetto = Testo principale
   Parte      grigio = Testo di commento

 1     IX    |             vedendo che l'altro era soltanto maravigliato, cominciò a
 2     IX    |            ha finito, dichiarandomi soltanto che oggi o domani al più
 3     IX    |             rispetto. Per un dubbio soltanto, ella non ha diritto di
 4     XI    |            amici ce n'era stato uno soltanto, e non c'era più. Dunque
 5    XII    |        qualche commissione od anche soltanto per scambiar due parole.
 6    XIV    |             soffro di soggezione! - Soltanto la Nena e la sposa, l'una
 7    XIV    |         benissimo che una fanciulla soltanto può ispirare tanta sublime
 8     XV    |        dalla signora Sindachessa, e soltanto la bella Ottavia non vi
 9     XV    |          protezione della fanciulla soltanto che si fosse lasciato vedere
10   XVII    |         avrebbe mai preso marito. E soltanto in questo mai il giovane
11   XVII    |          cioè no, era anzi la mano, soltanto la manina morbida, che si
12  XVIII    |          che ...egli doveva pensare soltanto al proprio avvenire; che
13    XIX    |          aspettava, può immaginarlo soltanto chi ha molto amato e molto
14     XX    |           frenesìa sempre maggiore. Soltanto quando sentì la notizia
15     XX    |             notizia del matrimonio, soltanto allora, diventò cattivo
16    XXI    |                Il conte Della Valle soltanto e Maria avevano gli occhi
17   XXII    |           inesorabile, e l'indomani soltanto, quando il marito tornò
18   XXII    |              essa non la esercitava soltanto in pro della Chiesa e delle
19   XXII    |            dovesse il buon successo soltanto alle memorie infantili della
20   XXII    |    aristocrazia romana, celebre non soltanto per la sua bellezza, ma
21   XXII    |      rispose il notaio - si riservò soltanto alcune memorie di famiglia,
22  XXIII    |        prima: Giacomo le rispondeva soltanto con monosillabi, quasi inintelligibili.
23  XXIII    |           riuscivano a capir nulla. Soltanto un giglio il quale aveva
24  XXIII    |     cocchieri e le signore chiamava soltanto col nome di battesimo: Adamastor,
25  XXIII    | pretendevano, invece, che a Milano, soltanto a Milano, vi fosse tutto
26  XXIII    |            visite alla settimana, e soltanto, ma ben di rado, quando
27  XXIII    |            non comparivano affatto; soltanto i loro mariti, per convenienza
28   XXIV    |          dormire in tutta la notte; soltanto verso l'alba riposò un poco.
29   XXIV    |           la prenderebbe col Vharè, soltanto col Vharè, tagliando i nodi
30   XXIV    |        della Calandrà, che discorre soltanto di affari di servizio?...
31   XXIV    |           sta veramente a cuore non soltanto il proprio onore, ma anche
32   XXIV    |      potesse togliertelo per un'ora soltanto, che...~ ~- Oh! oh! quale
33   XXIV    |          pienamente innocente e che soltanto agli occhi del mondo avrebbe
34   XXIV    |            Se pensava al Vharè, era soltanto per confortarsi di... -
35   XXIV    |             Calandrà. - La pregherò soltanto di ricordarmi particolarmente
36    XXV    |   insolentiva, e non lo minacciava: soltanto si levava il cappello, e
37    XXV    |       grande sarebbe stata compiuta soltanto da un bambino... un bambino
38    XXV    |       balzando in piedi.~ ~- Sì!... Soltanto perchè era lui... Pier Luigi...
39    XXV    |            avete quasi perdonato, e soltanto per il grande amore che
40   XXVI    |         ripetesse l'offerta: allora soltanto accettò, ringraziando con
41  XXVII    |     cancellare Lalla dal suo cuore, soltanto, prima vi era circonfusa
42  XXVII    |       direttore, non dovete credere soltanto a me, non dovete prestare
43  XXVII    |            doveva fare politica, ma soltanto una buona amministrazione;
44  XXVII    |    adopreremo le forbici: lo faremo soltanto precedere da due righe di
45  XXVII    |          tribune. Prospero Anatolio soltanto rimaneva seduto: era commosso,
46  XXVII(19)|                     Nell'originale "soltanto". [Nota per l'edizione elettronica
47 XXVIII    |        condiscendente, riservandosi soltanto un par di giorni per la
48 XXVIII    |       mentre Lalla era stata spinta soltanto dalla vanità e dalla curiosità;
49 XXVIII    |        negava di aver avuto amanti: soltanto, dichiarava di non volerne
50 XXVIII    |             in collera, che vivesse soltanto di dolci, di frutta, di
51 XXVIII    |            più amanti d'intorno, ma soltanto sudditi e amici, allora
52 XXVIII    |             dagli occhi della donna soltanto quando essa perdona la colpa
53 XXVIII    |       scozzese, vecchio e stinto.~ ~Soltanto il Presidente, in fondo
54   XXIX    |        volta sentiva adesso, adesso soltanto, tutto l'orrore della propria
55   XXIX    |              Me ne vado via subito; soltanto voglio prima che tu mi prometta
56   XXIX    |         aveva avuta mai. Vide, capì soltanto, che sua figlia era in pericolo,
57   XXIX    |           dell'anonimo fosse quello soltanto di burlarsi di lui per ridere
58    XXX    |           per una notte, per un'ora soltanto. Gli mandò a dire, chiaro
59    XXX    |           di non andarla a cercare. Soltanto il suo servitore, quel povero
60   XXXI    |             messo dentro per debiti soltanto, ma per truffa. - Dio santo!
61  XXXII    |    dimenticate, ed ora si ricordava soltanto e si portava ad esempio
62  XXXIV    |        commosso,  addolorato; era soltanto attonito, sbalordito. Attraversò
63  XXXIV    |           camera era mezzo al buio: soltanto una lucernetta, nascosta
64   XXXV    |           di tutte quelle cure, che soltanto il cuore amoroso della donna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License