Parte

 1     II|         da scapolo, il nome della signorina Maria di Santo Fiore.~ ~
 2     II|          non conosceva affatto la signorina Maria. Ma sapeva bene che
 3     XI|         confidenza, mentre fra la signorina e la miss covava una guerra
 4    XII| espansioni. Era nell'indole della signorina di supplire colle apparenze
 5    XII|        servizio particolare della signorina.~ ~Già due o tre volte Lalla
 6    XII|        Lalla, sorridendo.~ ~- Sì, signorina. Con tutta la sua scienza,
 7    XII|        nella tabacchiera.~ ~Ma la signorina, non aveva tempo di osservare
 8    XII|    coricarsi; ma con tutto ciò la signorina passò una notte agitatissima.~ ~
 9   XIII|             è bello? - domandò la signorina entrando nel casotto con
10    XIV|           giorno i discorsi della signorina lo impacciavano; erano sempre
11    XIV|  affabilità e la scioltezza della signorina avevano rimesso il buon
12    XIV|           bisogno.~ ~- Ma non sa, signorina Lalla, che per ballare un
13    XIV|           Che cosa voleva dire la signorina? Che cosa gli raccomandava
14    XIV|          testa? Offendere così la signorina che si fidava di lui, che
15    XIV|      credevano in compagnia della signorina. Subito l'Ambrogio, il medico,
16    XIV|           ha chiesto, anzi, della signorina.~ ~- E la signorina cerca
17    XIV|         della signorina.~ ~- E la signorina cerca la miss!...~ ~- Oh,
18    XIV|       affabilmente gli ospiti, la signorina e la miss si ritirarono,
19    XIV|       uscio delle loro camere, la signorina vedendo la miss che brontolava,
20    XIV|          sulle spalle, fissava la signorina e non poteva più muovere
21    XIV|        sonni tranquilli... - E la signorina sorrise un'altra volta salutando
22    XIV|     manine lunghe e nervose della signorina, gli avevano fatto vibrare,
23     XV|          questo dolce ritrovo, la signorina avrebbe rinunciato di gran
24    XVI|        fin sopra la testa. Per la signorina quella simpatia , era
25    XVI|       costavano un occhio.~ ~E la signorina aveva minor colpa che non
26    XVI|          prima di confessare alla signorina la propria ignobile ristrettezza.~ ~
27    XVI|           colmo; tanto più che la signorina se desiderava una cosa la
28    XVI|   California della cambiale.~ ~La signorina Lalla gli aveva dato appunto
29    XVI|            Se lo avesse saputo la signorina? Si sarebbe sotterrato dalla
30    XVI|           di gioia: i libri della signorina non iscappavano più. Allora
31    XVI|         che peccato! - esclamò la signorina sinceramente. - Di questi
32   XVII|           Egli aveva aspettata la signorina nel tinello, senza poterla
33   XVII|       acquetava subito, appena la signorina gli fissava addosso gli
34   XVII|          figuretta misteriosa, la signorina bionda, che egli adorava
35   XVII|    fuggiti insieme?... Che!... La signorina non avrebbe mai acconsentito.
36   XVII|      altro, poter sposarla lui la signorina, era svanita da un pezzo.
37   XVII|        tutto inutilmente!...~ ~La signorina, per altro, aveva detto
38   XVII|         vedersi in tinello; ma la signorina non vi si fermava lungamente;
39   XVII|         coraggio di offrirlo alla signorina.~ ~Quando Lalla, pian piano,
40   XVII|             Sandro più sentiva la signorina parlare con tanta abbondanza
41   XVII|     partire colla duchessa. Ma la signorina si scusò bene: - al babbo
42   XVII|      domandò un bacio. - No - -la signorina rispose - no; - e invece,
43   XVII|        prima della partenza della signorina, c'era nel cortile una brigatella
44   XVII|        Era venuto per salutare la signorina anche il signor Domenico,
45   XVII|       babbo tiranno.~ ~Intanto la signorina era già salita in carrozza,
46   XVII|            fissando, ammirando la signorina, che non stava mai ferma
47   XVII|         inaspettato ritorno della signorina fece battere il cuore, nello
48   XVII|            invece, sperava che la signorina si fosse ricordata anche
49  XVIII|         anche dal mondo di . La signorina Giulia di Rocca Vianarda
50  XVIII|      rimasta la povera Nena se la signorina le avesse letta tutta intera
51     XX|    trovare una buona scusa per la signorina si sentiva meno infelice.
52     XX|     domandò senza preamboli; - La signorina, dov'è?~ ~- La duchessina?...
53     XX|          invece di scendere dalla signorina, come voleva Sandro, corse
54     XX|        noi, siatelo almeno per la signorina! - La miss, a questo punto,
55     XX|     Vincenzo!... Chiami subito la signorina.~ ~Il nome di don Vincenzo,
56     XX|       uncinetto dal cestino della signorina, e ritornò in fretta dal
57     XX|    ritegno e gettò in faccia alla signorina tutte le contumelie le più
58     XX|        giovani. Sandro fissava la signorina ostinatamente, cogli occhi
59    XXI|     Ambrogio fu dimenticato dalla signorina, anzi ordinò a don Vincenzo
60  XXVII|           sempre, aveva sempre la signorina, viva, dinanzi agli occhi;
61   XXIX|             Egli vedeva ancora la signorina Lalla con quel suo vestitino
62   XXIX|          sarebbero riveduti. - La signorina gliel'aveva promesso, ma...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License