Parte

 1     VI|     trattenne, e così il duca si sentì libero e padrone di andarsene
 2    VII|        cominciando a riflettere, sentì subito il timore di aver
 3    VII|    piangendo disperata; e allora sentì che nessuno al mondo, nemmeno
 4   VIII|      predicevano nulla di buono. Sentì invece che lo aspettava
 5   VIII|          un'altra donna. Il duca sentì un così gran cambiamento,
 6    XIV|        dell'Ottavia, e perciò si sentì pungere vedendo che il giovinotto
 7    XIV|    vennero incontro correndo, si sentì cascare il fiato. Ma Lalla
 8    XIV|         vero!~ ~L'istitutrice si sentì perduta: la bocca aperta,
 9     XV|       alberi. Anche don Gregorio sentì il bisogno di rivivere all'
10     XV|         suo dovere. Don Gregorio sentì allora nel proprio cuore
11    XVI|       cacciarne fuori l'affanno, sentì da quella parte certi battiti
12    XVI|         povera mamma ammalata, e sentì stringersi il cuore davvero.
13    XVI|    risposta il filodrammatico si sentì cascare le braccia. Non
14    XVI|      infilò diritto la porta; ma sentì richiamarsi.~ ~- Quel giovane!...
15    XVI|   saperlo, roba rubata. Sandrino sentì un gruppo alla gola, e scappò
16   XVII|       abbandonare quei luoghi si sentì troppo commossa, e volle
17    XIX|            mia madre?...~ ~Maria sentì un brivido, una stretta
18     XX|        maggiore. Soltanto quando sentì la notizia del matrimonio,
19     XX|    succinto di mussolina bianca, sentì una scossa, come un fiotto
20     XX|         Frascolini?... Sandro si sentì pungere sul vivo e: - Meno
21     XX|         il lume degli occhi, non sentì più ritegno e gettò in faccia
22     XX|    debolissimamente; e allora si sentì addosso una furia di baci
23    XXI| solamente le ricordò Sandrino, e sentì un impeto di sdegno. Pure
24    XXI|         quella stessa preghiera, sentì un rimorso della freddezza
25    XXI|         scoperto il suo segreto, sentì sprigionarsi, prorompere
26  XXIII|       per l'estero, e Giacomo ne sentì più sollievo che dispiacere;
27  XXIII| pavimento intarsiato delle sale, sentì dappresso il fruscìo di
28  XXIII|       propri, si arricciò quando sentì dire che quel marchesato
29   XXIV|            Ma, sul più bello, si sentì un rumore di passi, un fruscio
30   XXIV|      propria volontà.~ ~Lalla lo sentì subito, al passo che risonava
31   XXIV|         suo amore... ed egli non sentì più altro per la duchessina
32    XXV|       anima viva: una sera Lalla sentì camminare al di  delle
33    XXV|       correrle dietro, allora si sentì un po' mortificata.~ ~-
34    XXV|        Di questa rottura, chi ne sentì più forte il dispiacere,
35   XXVI|          il Vharè, la duchessina sentì battersi il cuore con violenza,
36   XXVI|     improvvisamente, un colpo lo sentì lei al cuore: , fra quella
37   XXVI|        col tepore dell'ambiente, sentì la soavità di quel benessere
38 XXVIII|       quel disinganno...~ ~Lalla sentì il bisogno di muoversi,
39 XXVIII|          in iscena e cantava, lo sentì, più che non lo vedesse,
40 XXVIII|          freddo della strada, si sentì bruciare la faccia, mentre
41 XXVIII|         di una simile risposta e sentì come un presentimento delle
42 XXVIII|       Giacomo, a tali parole, si sentì subito assai impacciato
43 XXVIII|         Lalla, a tali parole, si sentì assai turbata. A lei la
44   XXIX|          la signora contessa. Ne sentì abbastanza, più di quanto
45   XXIX|          da un pezzo. La Nena si sentì stringere la gola nel ringraziarla,
46   XXIX|          stamperia.~ ~La Nena si sentì una stretta al cuore: Sandro
47   XXIX|        il tempo di dirgli nulla: sentì un grido che le schiantò
48   XXIX|         tutta la sua audacia, si sentì colpevole e vile.~ ~Maria
49   XXIX|       Valle, come prima la Nena, sentì che Lalla non c'era, ma
50   XXIX|         Maria, a tali parole, si sentì scuotere tutta, si sentì
51   XXIX|         sentì scuotere tutta, si sentì vacillare come se una mano
52   XXIX|    sparire. Allora... oh, allora sentì che era salva!... Si accomodò
53   XXIX|    cuffia da bambino. Giorgio si sentì stringere il cuore e baciò
54    XXX|        umido del mare. Allora si sentì correre intorno tanta felicità
55   XXXI|        un'altra ora di quiete.~ ~Sentì un brivido acuto. Anche
56   XXXI|     sgomento e a quel dolore, si sentì impacciato e vergognoso;
57  XXXII|        rinvenne, si acquetò e ne sentì come un senso di sollievo,
58  XXXII|      trovò certamente, perchè si sentì preso all'improvviso dall'
59  XXXII|         comprese quello sguardo, sentì quella preghiera che le
60  XXXII|        ma lo vide quel prete, lo sentì piegarsi su di lei e mormorare
61  XXXII|     quella creaturina innocente, sentì sollevarsi nel cuore un
62 XXXIII|         tutte le sere; e Giorgio sentì ancora quel sussulto, quel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License