Parte

 1      V|       alzò ritta sulla punta dei piedi, e con una sua mossa da
 2     VI|     risolversi, si fermò sui due piedi, guardò l'orologio e borbottò
 3    VII|       partito preso così sui due piedi. - Guai, guai, se Giacomo
 4   VIII|        Anatolio si fermò sui due piedi. La novità della cosa, sua
 5   VIII|         mente, si fermava su due piedi, fissando il soffitto, e
 6      X|     ritornata indietro, magari a piedi, chi non sapeva giustificare
 7     XI|        sgabello per posarvi su i piedi; due piedi al doppio del
 8     XI|          posarvi su i piedi; due piedi al doppio del naturale.~ ~
 9     XI|        udì la sua voce: balzò in piedi, corse quasi fino all'uscio;
10    XII|     Sicuro; e ha piantato su due piedi la signora Veronica, che
11    XIV|         piano piano, in punta di piedi, fa cenno alle compagne
12    XIV|         la raggiunse in punta di piedi. La notte era chiara e serena;
13    XIV|       Domenico erano passati sul piedi dell'istitutrice e del Reverendo;
14     XV|          quattro ore di strada a piedi, impiegate nel recitar rosari
15   XVII|          era rizzato in punta di piedi: era passato colle braccia
16   XVII|     lesta in carrozza, pestò sui piedi alla miss e senz'altro partì,
17   XVII|     Ambrogio e la Luigia. Uscì a piedi con don Gregorio, il quale
18  XVIII|      strisciare e il battere dei piedi sul pavimento, misto col
19  XVIII|     Della Valle, ch'era ritto in piedi, pensoso ed immobile in
20  XVIII|      stata lei a volerlo a' suoi piedi, faceva ormai pesare sull'
21     XX|        per mezz'ora , ritto in piedi, attento, senza interrompere,
22     XX|     affannoso.~ ~Lalla, ritta in piedi, giuocherellando colla catenella
23     XX|          al tavolo e in punta di piedi si sforzava per aggiustarlo
24    XXI|         Giulia vi montava su, in piedi, tenendosi ben stretta colle
25    XXI|      bello e invece di salire in piedi sull'altalena vi s'inginocchiava
26    XXI|        testa l'aveva proprio nei piedi, coi quali accarezzava e
27    XXI|          che Maria aveva fatta a piedi con don Gregorio, la sera
28   XXII|        della morale, era ai suoi piedi, era suo, era - il suo amante.
29  XXIII|         lo squadravano da capo a piedi, con una maraviglia curiosa
30  XXIII|           ma poi si fermò su due piedi, aspettando che gli occhi
31  XXIII|          curvo, strascicando co' piedi, per ischivare le vesti,
32  XXIII|        come a Roma? Sempre fra i piedi.~ ~- Sempre.~ ~- Quando
33  XXIII|          strisciando leggero co' piedi, per evitare gli strascichi.
34  XXIII|        meno colui ti verrà fra i piedi, più ne sarò contento.~ ~
35   XXIV|        sbattendo e strisciando i piedi per nettare le suole dalla
36   XXIV|         lei ci doveva passar sui piedi, tornando a casa. Si alzarono,
37   XXIV|      mentre lei sarebbe andata a piedi dalla Prefettessa.~ ~- Venerdì?...
38   XXIV|          che non lo volevo fra i piedi!... Intanto si mormora,
39   XXIV|          una poltrona, ch'era a' piedi del letto, piangendo come
40    XXV|         rimase preso, , su due piedi, quando meno se l'aspettava.
41    XXV|          Villino tutte le sere a piedi, dopo di aver preso il perdono
42    XXV|          e passargli proprio sui piedi.~ ~Lalla aveva una gran
43    XXV|      accompagnati dai d'Eleda, a piedi, avendo i medici consigliato
44    XXV|      esclamò Giorgio balzando in piedi.~ ~- Sì!... Soltanto perchè
45  XXVII|        cerco, tento di tenere in piedi la baracca. Se poi non riesco,
46  XXVII|          posto.~ ~Erano tutti in piedi! giù i consiglieri negli
47 XXVIII|     squadrava Giacomo da capo a' piedi: c'era assai più che la
48 XXVIII|        il marchese che, ritto in piedi, appoggiato alla parete
49 XXVIII|          lo trovava sempre fra i piedi, rosso e timido. Con la
50 XXVIII|     Borghignano. Si fermò su due piedi, aspettò un poco, voleva
51   XXIX|     minaccia di piantarla su due piedi se non voleva fare ciò che
52   XXIX| campanello lo accompagnò fino ai piedi dello scalone. Sull'uscio
53   XXIX|       farlo sedere, tenendolo in piedi vicino all'uscio, domandò
54   XXIX|         momento che avea messo i piedi in quella casa.~ ~Ma trovatosi
55   XXIX|  attentamente, fermandosi su due piedi, per paura di perdere una
56   XXIX|      parea le mettesse le ali ai piedi. Arrivò al palazzo d'Eleda
57   XXIX|        che lo trascina, cadde ai piedi di Maria e singhiozzando
58  XXXII|          paradiso per deporlo ai piedi del suo Giorgio, se ne sentiva
59  XXXII|         attraverso il letto, sui piedi della figliuola, aveva spasimi
60 XXXIII|        di sterpi e di spine, coi piedi che le sanguinavano, colle
61  XXXIV|         oscuro; don Vincenzo, in piedi, pregava a bassa voce, leggendo
62  XXXIV|          don Gregorio pregava ai piedi del letto.~ ~Appena Giorgio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License