IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] argomentazioni 1 argomenti 2 argomento 11 aria 62 aridi 1 arie 2 arietta 3 | Frequenza [« »] 63 giorni 63 lì 63 occhio 62 aria 62 dalle 62 domandò 62 piedi | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze aria |
Parte
1 I| l'insieme le dava quell'aria che si dice aristocratica. 2 III| poco espansivo e con un'aria soddisfatta ancor meno. 3 IV| perchè pur guardandola con aria di superiorità sprezzante, 4 VI| e scusarsi, senza aver l'aria di corrergli dietro. Si 5 IX| E Giorgio, notando l'aria stravolta, gli domandò se, 6 XI| di prendere una boccata d'aria. La passera mattugiola pigolava 7 XI| suoi castelli fabbricati in aria. Però, quando egli era in 8 XI| cristalli, aspirò con voluttà l'aria fresca balsamica del mattino, 9 XIII| solito, gli occhiali per aria, il classico cappellone 10 XIV| scempiaggine a mezza voce, coll'aria di voler dire: - Guardatemi, 11 XIV| spalancò tutte le porte. L'aria pura che invase la stanza 12 XV| sfumature. Si respirava un'aria fresca e leggera, piena 13 XVI| fabbricandosi castelli in aria per l'avvenire, e mandando 14 XVIII| erano salutati con quell'aria diplomatica colla quale 15 XVIII| abbassati e raccolti, con quell'aria modesta che la faceva somigliante 16 XVIII| in faccia al deputato un'aria contegnosa. E le altre, 17 XVIII| uno stambugio oscuro, senz'aria e senza luce. Oh! come il 18 XVIII| essere troppo timido, quell'aria composta e nello stesso 19 XX| chiuso in uno stambugio senz'aria e senza luce, mi logoravo 20 XXI| era la duchessa colla sua aria grave e severa, creata apposta 21 XXI| pupille socchiuse, quell'aria fresca e profumata della 22 XXI| il conte Della Valle coll'aria distratta... tanto per dire 23 XXI| Prospero, che lo fissavano con aria meravigliata.~ ~Quando rientrarono 24 XXI| attorno spalancati, con un'aria di sorpresa e di sgomento. - 25 XXII| freddamente cortese, aveva quell'aria indefinibile di padrone 26 XXII| o ingenua! Con quell'aria così composta? Con quegli 27 XXIII| ci teneva molto a darsi l'aria del viveur consumato nelle 28 XXIII| barcaccia dei nobili, con quell'aria elegante che lo faceva somigliare 29 XXIII| dalla bocca socchiusa l'aria calda, pesante della sala, 30 XXIII| monotona, che gli dava l'aria pacifica e rassegnata d' 31 XXIII| che girava attorno con un'aria balorda, che parea dire 32 XXIII| la Bertù arricciava all'aria il naso aquilino, sempre 33 XXIII| cominciata da un pezzo. Con un'aria di noia e di sonnolenza 34 XXIV| disse qualche parola, in aria di mistero, al cavallerizzo, 35 XXIV| pose a cantarellare sull'aria dei cospiratori nella Madama 36 XXIV| capitò la Bertù, colla sua aria da ficcanaso, la quale si 37 XXIV| musi lunghi della Bertù, l'aria diplomatica della Prefettessa, 38 XXIV| angoli e se ne andò con aria indifferente, senza dir 39 XXIV| Valle, certo non aveva l'aria di far morire sua moglie, 40 XXIV| gli parlò lungamente, con aria di mistero, della duchessina, 41 XXVI| avevano prescritto a Maria l'aria del mare, il suo umore era 42 XXVI| degli Artisti, e che aveva l'aria molto comme il faut; era 43 XXVI| pallido e beffardo e colla sua aria alla lord Byron. Questa 44 XXVI| una folla delirante; quell'aria greve, viziata della sala 45 XXVI| piovigginava e c'era un'aria fredda, frizzante. Giorgio 46 XXVII| Borghignano?... Poter mandare all'aria, nello stesso tempo, il 47 XXVII| rispose il Frascolini coll'aria seccata. Egli mostrava un 48 XXVIII| soliti applausi alla sua aria favorita.~ ~Adesso non recitava 49 XXVIII| respirava a fatica in quell'aria greve, impregnata dal profumo 50 XXVIII| dalle quinte in faccia, coll'aria di uno studentello innamorato, 51 XXIX| sfoggiare colla Nena un'aria di sussiego, certi atteggiamenti 52 XXIX| confusione balbettò coll'aria di chi sa di doversi discolpare, - 53 XXIX| casa.~ ~Ma trovatosi all'aria aperta gli ritornò subito 54 XXIX| filtrarmi fuoco e tossico nell'aria che respiravo. Sì!... Mi 55 XXIX| il cuore, attossicata l'aria? No. E dunque, vita per 56 XXX| intorno quanto ha la rondine d'aria e di cielo, era invece infelicissima. 57 XXX| faceva bene a cambiar aria! In verità, non si potevano 58 XXX| entravano grandi ondate d'aria sana, dimentichi di tutto 59 XXX| rinascere, avvolta dall'aria fresca e umida, che le bagnava 60 XXX| sentiva nei sensi, mentre l'aria tepida e fragrante, sollevando 61 XXXII| degli ornamenti, anche l'aria melanconica e afflitta.~ ~ 62 XXXIII| trattenerla, pauroso che l'aria sola l'avesse potuto indovinare.