Parte

 1     IV|         ascoltato non apriva più bocca se non per rispondere all'
 2     VI|   piangere anche lei; baciava la bocca, le guance, gli occhi della
 3     IX|        sulle spalle seminude. La bocca umida, le guance fatte rosee
 4     IX|     accarezzava col fiato quella bocca socchiusa, fresca, ridente,
 5     XI|     propriety l'avesse sempre in bocca, sentiva per lui una grande
 6     XI|      tutti quei reverendi con la bocca unta.~ ~Fosse per le forti
 7     XI|      visetto, per baciarla sulla bocca; ma, nonostante la resistenza
 8     XI|        della bambina, la piccola bocca non restò ferma sotto quel
 9    XII|           La fiamma usciva dalla bocca della Veronica tutta impastata
10   XIII|         finestrino, si cacciò in bocca un fischietto, soffiandovi
11    XIV|      dopo che si è disgustato la bocca e lo stomaco. I moderati
12    XIV|   passava da canto, allargava la bocca, e il signor Niso v'introduceva
13    XIV|        raccolta; egli accostò la bocca al collo di lei candidissimo
14    XIV| istitutrice si sentì perduta: la bocca aperta, il candeliere in
15     XV|          il petto, baciandole la bocca e le guance.~ ~Maria, dopo
16     XV|          di difendersi da quella bocca sgarbata.~ ~- Sei... mia...
17     XV|           mentre miss Dill colla bocca aperta, impeciata di marenga
18    XVI|         restava intontito, colla bocca aperta, e l'orologio da
19   XVII|         egli potè toccarle colla bocca un ricciolo di capelli.~ ~
20   XVII|        per la prima volta, sulla bocca, prese un bacio lungo, bramoso,
21  XVIII|       una maestria singolare. La bocca sdentata; il naso enorme,
22  XVIII|     sotto voce, nascondendosi la bocca dietro la mano, le confidavano
23    XIX|        una volta stava per aprir bocca, per confidarle chi sa che
24     XX|          ch'egli le stampò sulla bocca e nel quale c'era dentro
25     XX|       ultima volta le soffocò la bocca colla sua, lungamente, rabbiosamente,
26     XX|         col palmo della mano, la bocca ancora umida dei baci di
27    XXI|      dalle nari dilatate, con la bocca semiaperta e le pupille
28    XXI|         unte, il naso rosso e la bocca sempre piena, strippava,
29    XXI|      corpo; vedeva il riso della bocca umida, giovane coi suoi
30    XXI|        dolciastro; si asciugò la bocca e poi guardò il fazzoletto...
31   XXII|       squillante, baciandogli la bocca, gli occhi, i capelli che
32   XXII|    strisciò un altro bacio sulla bocca. Lalla pallida, senza un
33   XXII|   signori che si fermavano colla bocca aperta, ammirando certe
34  XXIII|         che non respirasse dalla bocca socchiusa l'aria calda,
35  XXIII|          respirava appena, colla bocca immersa nei capelli biondi
36  XXIII|      ghignando e mostrando dalla bocca enorme spalancata la sua
37  XXIII|         palmo della manina sulla bocca aperta si pose a dirgli
38  XXIII|      strisciando, e gli baciò la bocca.~ ~Erano i primi baci ch'
39  XXIII|     sentiva ancora sulla propria bocca il contatto delle labbra
40  XXIII|       spagnuolo, le entra per la bocca e le va diritto sino al
41  XXIII|         la vita e baciandogli la bocca, gli occhi, la fronte, gliela
42  XXIII|      Marco e la laguna. Aveva la bocca grande, il labbro superiore
43  XXIII|         incrociate sul petto, la bocca socchiusa e ridente. Egli
44  XXIII|        depose un bacio su quella bocca fragrante come un fiore...
45   XXIV|      scozzone, mettendoglielo in bocca, il sigaro di virginia ch'
46    XXV|       ch'egli l'aveva baciata in bocca, ch'egli le aveva cacciate
47    XXV|         cogli occhi languidi, la bocca umida, socchiusa, dalla
48   XXVI|        col seno anelante e colla bocca socchiusa, dalla quale pareva
49   XXVI|         s'erano spenti, aveva la bocca socchiusa, le labbra umide,
50   XXVI|          baciò avidamente quella bocca umida, odorosa che lo tentava;
51  XXVII|      tasca e il sigaro spento in bocca, fantasticando il romanzo
52 XXVIII|        lunghissimi i capelli, la bocca grande, coi denti candidi,
53 XXVIII|          ch'egli stava per aprir bocca (o bene o male doveva pur
54 XXVIII|     aggiunse a bassa voce, colla bocca appoggiata all'orecchio: -
55   XXIX|    scialba e sudicia, la pipa in bocca e un berretto in testa,
56   XXIX|      avrebbe più udito dalla sua bocca  un rimprovero,  un
57    XXX|         guance, sul collo, sulla bocca, il bacio umido del mare.
58  XXXII|    ultime parole... irrigidì, la bocca aperta... sembrò che il
59 XXXIII|          dormiva, rivolto, colla bocca piegata all'ingiù e colla
60  XXXIV|       colle mani, la baciò sulla bocca.~ ~Maria lottava adesso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License