Parte

 1      I|        allo stesso posto, come il primo giorno che le avea conosciute.
 2    VII|            Che cosa fare?...~ ~Il primo pensiero fu quello di fuggire
 3   VIII|         contenne; poi, cessato il primo sbalordimento, si persuase
 4     IX|     sarebbe stata terribile!~ ~Al primo incontro, tanto il duca
 5     IX|          Accetti di essere il mio primo?~ ~- Volentieri, ma il tuo
 6     XI|          i loro pettegolezzi, dal primo all'ultimo giorno dell'anno.~ ~
 7     XI|      stimava secondo il merito; e primo tra quelli il conte Della
 8     XI|          vent'anni, come fossi il primo venuto; mentre era tutta
 9     XI|         era passata la voglia col primo viaggio, e perchè poco dopo,
10   XIII|          non doveva continuare il primo discorso e le fece subito
11   XIII|          in quel mistero, in quel primo segreto della giovinetta,
12    XIV|       pregare di serbarle vivo il primo cardellino maschio che gli
13    XIV|     profondamente riverita al suo primo apparire. Essa, miracolo,
14    XIV|       sole era già alto, e fu suo primo pensiero quello di accertarsi
15     XV|   spiegava a tutti quanti come un primo miracolo concessole dalla
16    XVI|          Sandro potè contrarre il primo debito. Novellino a siffatte
17   XVII|         che levano alle stelle il primo capitato che va avanti a
18   XVII| giornataccia di angoscie, ebbe un primo istante di sollievo, insieme
19  XVIII|       Pegli, Maria ebbe subito il primo posto, senza cercarlo e
20  XVIII|           Ballo in maschera, e il primo estratto diventerà la contessa
21  XVIII|         altro che disgusto per il primo amoretto di Santo Fiore.
22    XIX|         cosa avrebbe fatto? - Suo primo pensiero fu quello di rispondere
23     XX|          Anatolio meditava il suo primo discorso in Senato, mentre
24    XXI|          che sarebbero giunti col primo treno.~ ~I saluti furono
25    XXI|      essersi lasciato scappare il primo rutto, la fissò con una
26   XXII|            Giacomo di Vharè fu il primo e il solo che arrivò a farsi
27   XXII|       trapunto, essa indovinò, al primo sguardo, le manine di una
28   XXII|         quando egli le domandò il primo bacio, - no, sai, non te
29   XXII|  assistito al debutto del giovane primo tenore assoluto, signor
30  XXIII|        altro, quantunque fosse il primo a riderne in cuor suo, godeva
31  XXIII|             Il Vharè, che dopo il primo cenno del ventaglio si era
32  XXIII|        vetrata della galleria del primo piano.~ ~- La padrona riceve? -
33  XXIII|          desioso per ispiccare il primo volo nel bel mondo, doveva
34  XXIII|       nobili.~ ~Un altro astro di primo ordine era rappresentato
35  XXIII|          uomo forte.~ ~Non era il primo caso, codesto, nel quale
36   XXIV|       sapeva amare!... Innanzi al primo pericolo, il suo amore,
37    XXV|          La duchessina, lo stesso primo giorno ch'era arrivata in
38    XXV|  figliuoli, come sarebbe stato il primo disegno, doveva rimanere
39   XXVI|           confuse. Fu Giorgio, il primo, a riconoscere il Vharè
40   XXVI|        capitò in teatro quando il primo atto di Satanella era già
41   XXVI|     fanciullo!...~ ~Alla fine del primo atto, Satanella s'incontra
42   XXVI|   cascante, poi, quando giunse al primo piano, si fermò un poco,
43  XXVII|        sono in errore, sarò io il primo a ringraziarvi e a sottomettermi,
44  XXVII|    slancio e saltare il fosso. Al primo articolo, infatti, tenne
45 XXVIII|     sempre di no. Il principe, al primo rifiuto sorrise cinicamente,
46 XXVIII|          amor mio, giurami che il primo giorno nel quale non sentirai
47 XXVIII|      aveva sentito di amarlo quel primo giorno in cui l'orologio
48   XXIX|           di farsi innanzi per il primo; non poteva pretendere che
49   XXIX|     avrebbe finito col cedere. Al primo colpo, si sa, era rimasto
50   XXIX|           alzò che albeggiava. Il primo oggetto che si presentò
51   XXIX|     chiamava, da una finestra del primo piano.~ ~La Nena passò subito
52   XXIX|        esclamò Giorgio calmato il primo impeto, e si strinse nelle
53   XXIX|         di esser lui più tardi il primo a ridere di  stesso, volle
54   XXXI|       subito, da una finestra del primo piano, spuntò una testa
55   XXXI|       tutta quella gente!...~ ~Il primo battaglione era già passato
56   XXXI|          bisognava riderne per il primo!~ ~- No, no. Avevo pensato
57  XXXII|         generale commozione.~ ~Al primo annunzio della triste novella
58  XXXIV|         di luce, un rimpianto, il primo e il supremo, alla vita
59  XXXIV|       colla vita la voluttà di un primo bacio, ch'ella, nel suo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License