Parte

 1     II|           Italia e il Belgio.~ ~Il nome del relatore, nuovo alle
 2     II|           a morire gli balbettò un nome e una preghiera. La preghiera
 3     II|            sua vita da scapolo, il nome della signorina Maria di
 4     II|           morente, giurando che il nome gli resterebbe impresso
 5    III|            chi per l'influenza del nome e delle ricchezze potesse
 6    III|          guidare: e attorno al suo nome cresceva quel rumore tanto
 7     IV|    aspirava ad incidere il proprio nome nelle pagine della storia,
 8     VI|           zampine di mosca, il suo nome sotto?... Certo gli riuscirebbe
 9     IX|          balbettò senza volerlo il nome di lei, e poi con un movimento
10     XI|          feudo dei conti di questo nome, e oggi ancora in barba
11     XI|          conte, ne diceva forte il nome con quella intonazione particolare
12     XI|          Della Valle era un rosso; nome col quale si distinguevano
13    XII|            la signora Veronica per nome, grida, urla, ma tutto indarno.
14   XIII|        Sandrino, facendosi dire il nome dei vari uccelletti e chiedendo
15    XIV|          chiamò le due ragazze per nome, colla sua voce chiara e
16    XIV|        strane. Sognava di farsi un nome, e guadagnarsi la gloria
17    XIV|          D'altra parte sdegnava il nome onorato di suo padre, disprezzandone
18    XVI|          lo conosceva altro che di nome. Era una sporcizia ch'ella
19    XVI|          deridessero, ripetendo il nome di Lalla in ogni tono, coi
20    XVI|           dovette proprio scrivere nome e indirizzo sopra un apposito
21   XVII|          L'illusione di crearsi un nome, uno stato e, un giorno
22   XVII|            avrebbe potuto farsi un nome? Da che parte incominciare?
23   XVII|  anticipato, per un anno. Quel suo nome A. Frascolini, stampato
24   XVII|         delicato riserbo tacque il nome del conte Della Valle. Don
25  XVIII|     arrivati all'albergo, anche il nome del duca d'Eleda con famiglia.~ ~
26  XVIII|              Lalla portava un gran nome, era l'erede di una grande
27  XVIII|            ha scelto nessuno.~ ~Il nome di Lalla fu accolto con
28  XVIII|            mano, le confidavano il nome del proprio sposo, meno
29  XVIII|           lentamente, pronunciò un nome. Le fanciulle si guardarono
30  XVIII|            aveva udito che un solo nome; tutte insieme, e senza
31  XVIII| accarezzato, mentre attorno al suo nome crescevano il rispetto e
32  XVIII|        cioè sempre col mezzo e col nome della Nena, essa gli avrebbe
33  XVIII|               Tant'e tanto, il tuo nome lo sai tirar giù!~ ~La Nena,
34  XVIII|        all'aperto, voleva farsi un nome; era un poeta, non era un
35  XVIII|      rispose a Sandro (s'intende a nome della Nena), che ...egli
36  XVIII|           va, mettici sotto il tuo nome ben chiaro, e porta la lettera
37    XIX|          risoluto, chiamandola per nome.~ ~Maria guardava il mare,
38     XX|          subito la signorina.~ ~Il nome di don Vincenzo, buttato
39     XX|          fatto di male?!... Ma, in nome di Dio, tanto male mi ha
40    XXI|            udisse a pronunciare il nome?~ ~Perchè?... Per qual ragione?
41    XXI|        indissolubilmente nel santo nome di Dio, in un nodo sacro,
42  XXIII|        scuderia, e gli aveva messo nome Adamastor, mentre sarebbe
43  XXIII|      signore chiamava soltanto col nome di battesimo: Adamastor,
44  XXIII|           suo marito; domandava il nome e l'indirizzo e i prezzi
45   XXVI|            proposito, si faceva il nome di una notissima signora
46  XXVII|            i suoi abbonati, il suo nome, il suo pubblico, il suo
47  XXVII|        sarebbe arrivato a farsi un nome, una posizione e... e Prospero
48  XXVII|          sui tavolini di marmo, il nome di tutti i consiglieri comunali,
49  XXVII|    cessione del Dazio consumo, nel nome della giustizia e della
50 XXVIII|          Darei la mia vita, il mio nome, il mio trionfo d'artista,
51 XXVIII|          passare ne' suoi occhi il nome della Soleil.~ ~- Cattiva!~ ~-
52   XXIX|             poi gli domandò il suo nome e andò ad annunziarlo. Tornò
53   XXIX|            scacciato come un cane, nome d'un Dio!... Come un ladro!
54   XXIX|      aristocratici, alla lanterna; nome d'un Dio!~ ~La Nena pallida,
55   XXIX|           tuttavia lo turbava quel nome del Vharè, messo  per
56    XXX|           udito pronunciare il suo nome: eppure Maria era tanto
57    XXX|       dalla sarta che le offriva a nome del signor conte grosse
58   XXXI|         niente da guadagnare... Il nome?... Non lo salvo. - L'onore?...
59   XXXI|      quando l'altro le sussurrò un nome all'orecchio. Non era più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License