IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] angustiata 2 angustiava 1 angusto 1 anima 59 animale 4 animando 1 animandosi 2 | Frequenza [« »] 61 volle 60 bocca 60 sa 59 anima 59 braccio 59 nome 59 ormai | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze anima |
Parte
1 I| oltre il vuoto doloroso dell'anima, il vuoto molesto dello 2 III| tesori della mente e dell'anima di sua moglie nè prima nè 3 IV| taciturno: egli voleva salvare l'anima, e non voleva perdere il 4 IV| in tanto fa così bene all'anima e alla salute. Giorgio mise 5 X| più tetre, parevano senz'anima viva. Gli alberi aridi, 6 XI| avrebbe rinunziato con tutta l'anima a ben più vasti dominii, 7 XIV| amarla, amarla proprio coll'anima, non l'ho amata mai. Io 8 XV| affetto serbato vivo nell'anima non la rendesse colpevole 9 XV| sottratto la parte più bella, l'anima e il cuore.~ ~Povera Maria! 10 XVI| mutamento non l'aveva indovinata anima viva; neppure la Nena, che 11 XVII| infinite, era l'estasi dell'anima tutta che gli avrebbe fatto 12 XVII| verecondia, e Maria sentiva nell'anima la delicata timidità dell' 13 XVII| sempre colla tua fede nell'anima, col tuo retto sentire per 14 XIX| l'interno travaglio dell'anima sua. In quanto a Prospero 15 XIX| più vivo, era passato dall'anima al cuore.~ ~Il giorno dopo 16 XIX| ugualmente sacro, per l'anima mia ve lo giuro, non c'è 17 XX| gli si scatenarono nell'anima. L'odio, la gelosia, l'amore, 18 XX| abbattuto, vi si abbandonò anima e cuore, come a un conforto, 19 XX| la collera, la gelosia, l'anima e le passioni tutte del 20 XXI| gran lusso per suffragare l'anima del vecchio servo; ma poi 21 XXI| incombenze che le straziavano l'anima, mentre aveva pure la forza 22 XXI| riconoscente con tutta l'anima se voi, come ne ho fede, 23 XXI| sprigionarsi, prorompere dall'anima, dal cuore, da tutta sè 24 XXI| sincera espansione dell'anima, e non imprecare alla sua 25 XXI| Gregorio scesero benefiche nell'anima di Maria. Ella intravvide 26 XXII| essa pareva lo spirito, l'anima, il folletto di tutto quel 27 XXIII| sommesso e appassionato; era un'anima che traboccava tutta in 28 XXIII| traboccava tutta in un'altra anima.~ ~Intanto, la vista abituandosi 29 XXIII| che tu ti porti via la mia anima, qui dentro, in questo taschino, 30 XXIII| riconoscente con tutta l'anima!... Di', Nino, non siamo 31 XXIII| arciduchina in fondo all'anima; secca di corpo grulla di 32 XXV| strada non s'incontrava mai anima viva: una sera Lalla sentì 33 XXV| che gli traboccava dall'anima e le confidava (a lei, a 34 XXV| sempre così, perchè la mia anima è piena di lei, come il 35 XXVI| volontà d'un tedesco all'anima divampante di un italiano. 36 XXVII| fu roba sua, tutta sua, anima e corpo.~ ~Povera Nena!... 37 XXVIII| di artista, per rubarle l'anima!~ ~Anche Giacomo pregava, 38 XXVIII| un grido disperato dell'anima.~ ~Ma, pur troppo, la sera 39 XXVIII| io ti ho data tutta l'anima mia; ormai non mi appartengo 40 XXVIII| che gli prorompeva dall'anima, ogni altro odio rimaneva 41 XXVIII| sentiva proprio spontanea nell'anima e cresceva ogni giorno. 42 XXIX| quella veste le pesò sull'anima come fosse di piombo.~ ~ 43 XXIX| pareva di sentirsi nell'anima la maledizione de' suoi 44 XXIX| sempre serbata viva nell'anima per la signora duchessa, 45 XXIX| ira, l'odio che aveva nell'anima, i ricordi degli oltraggi 46 XXIX| coscienza, le straziava l'anima. Era un sacrificio supremo 47 XXX| sacrificio; sentiva ancora, nell'anima, l'eco di quelle parole 48 XXX| nascondere in fondo all'anima l'odioso segreto, ma come 49 XXX| acuta che le penetrava nell'anima contro quella virtù tanto 50 XXX| tutta sua, solamente sua, anima e corpo!~ ~Era la prima 51 XXX| che Lalla sentiva nell'anima e sentiva nei sensi, mentre 52 XXXIII| odio che si sentiva nell'anima?... Egli non poteva lamentarsi, 53 XXXIII| cuore, la sua mente, la sua anima, tutto era stato in balìa 54 XXXIII| dato!... Era corrotta nell'anima!... Aveva il vizio nel sangue!... 55 XXXIII| così, colla tempesta nell'anima, chiuso al buio, come un 56 XXXIII| un'aura di pace nella sua anima sconvolta.~ ~ ~ ~ 57 XXXIV| amore aveva raccolta tutta l'anima sua. Lo fissò con tanto 58 XXXIV| che morente le innalzava l'anima a Dio, staccandola dalla 59 XXXIV| labbra e la felicità nell'anima, la sua fede e il suo amore