IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] letteratura 1 lettere 19 lettino 2 letto 58 lettuccio 1 lettura 2 letture 1 | Frequenza [« »] 59 ultima 58 coi 58 fa 58 letto 58 sulle 57 cui 57 quantunque | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze letto |
Parte
1 I| troppo: se fosse andato a letto prima del solito, non avrebbe 2 V| Fanfulla, dove lo aveva letto. Adesso si sentiva accarezzato, 3 IX| si trovò solo nell'ampio letto matrimoniale, mentre non 4 IX| sua, là, in quel medesimo letto, accanto a lui; ma allora 5 IX| con ansia le coperte dal letto e, puntellandosi coi gomiti, 6 IX| capo, fissò trasognato il letto vicino. Ma lì, dove altra 7 IX| si rivoltò smaniando nel letto e finì, senza volerlo, col 8 IX| insomma quella parte del letto esalava ancora il profumo 9 XI| ormai svestito, si cacciò in letto, spense il lume, e ben presto 10 XII| stava ore e ore a sedere sul letto, in camiciuola; piegandole, 11 XII| camera era buio pesto, ma sul letto vede una luce azzurra, bigia, 12 XIV| rincasato stanco, si buttò sul letto senza poter dormire, nè 13 XIV| ingresso nella camera da letto della duchessina Lalla d' 14 XIV| padroncina, era saltata sul letto, vispa, festante, dimenando 15 XIV| Lalla stava a sedere sul letto, e leccavale il collo, la 16 XVI| morte lo aveva accanto al letto!... Sandro, sospirando, 17 XVII| gli altri erano andati a letto, Lalla scendeva dalla sua 18 XXI| che precedeva la stanza da letto, Giorgio si fermò e non 19 XXI| commozione. Si buttò nel letto, e rannicchiandosi, tremando 20 XXI| stava già per saltare in letto, provò, in sull'attimo, 21 XXI| Giulia saltò subito in letto nascondendosi sotto le coperte; 22 XXI| carità che non abbandona il letto dell'infermo anche quando 23 XXI| sulla poltrona, accanto al letto. Pensò alla Giulia, al suo 24 XXI| faccia! Si rannicchiò sul letto senza spogliarsi, e stette 25 XXII| salottino alla camera da letto, cercando, frugando, rovistando, 26 XXII| nella camera, accanto al letto, si fermò, prima attonita, 27 XXII| febbre, dovette rimanersene a letto.~ ~Da qualche tempo la salute 28 XXIII| spogliavano per andare a letto.~ ~- M'è venuta una buona 29 XXIII| inginocchiata dall'altra parte del letto, diceva le sue orazioni, 30 XXIV| in camiciuola, accanto al letto, non finiva mai di dire 31 XXIV| poi in fretta, saltò nel letto, ma tenendosi affatto sulla 32 XXIV| poltrona, ch'era a' piedi del letto, piangendo come un ragazzo.~ ~ 33 XXIV| svestirsi, si cacciò nel letto, e poco dopo si addormentò 34 XXVI| Appena sono libero, scappo a letto!~ ~Erano giunti sotto l' 35 XXVIII| delizioso calduccio del letto, e così tranquilla che non 36 XXVIII| quadro, nella sua camera da letto e... La lotta che successe 37 XXVIII| furioso e legato nel proprio letto, colla camicia di forza, 38 XXIX| barcollante, si cacciò presto nel letto e avrebbe voluto addormentarsi 39 XXIX| smaniava, dava le volte pel letto, aveva paura e si sentiva 40 XXIX| reggere, cadde bocconi sul letto e mentre le pareva di sentirsi 41 XXXI| di colpo, si buttò sul letto ancora mezzo vestito, spense 42 XXXI| busta, appeso a capo del letto, deliberato di uccidersi 43 XXXI| Così dicendo si avvicinò al letto, barcollando. Le pareti 44 XXXI| Si buttò, sbuffando, sul letto; ma allora ebbe un impeto 45 XXXI| vestito?... Era caduto dal letto?!... Perchè lo fissavano 46 XXXII| tutti i consulenti di quel letto di puerpera, assicuravano 47 XXXII| riconobbe dall'altra parte del letto, ritta, immobile, come una 48 XXXII| buttata, distesa attraverso il letto, sui piedi della figliuola, 49 XXXII| inginocchiato accanto al letto, stringeva le mani della 50 XXXII| lentamente si avvicinasse al suo letto: non era vero, ma lo vide 51 XXXIII| sulla poltrona, vicino al letto, sul divano, c'erano i lavori 52 XXXIII| preziose, coprivano il letto; ma guardando fisso quel 53 XXXIII| giorni non si alza più dal letto.~ ~Giorgio fissò la Luigia, 54 XXXIV| tempio, ma solitaria, da un letto di dolore.~ ~Imbruniva appena: 55 XXXIV| Gregorio pregava ai piedi del letto.~ ~Appena Giorgio apparve 56 XXXIV| gittava una luce sinistra sul letto e intorno alla morente.~ ~ 57 XXXIV| quando si trovò dinanzi al letto di Maria, il suo cuore, 58 XXXIV| avea capito, indovinato, letto sul volto di Giorgio ch'