IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] verità 33 vermigli 1 vermutte 1 vero 56 veronica 36 verosimile 1 verrà 3 | Frequenza [« »] 56 sandrino 56 stesso 56 vedere 56 vero 55 fine 55 voglio 54 dinanzi | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze vero |
Parte
1 IV| offuscarsi. Prospero, per dire il vero, non era mai stato un uomo 2 VI| Anche in suo marito, è vero, aveva notato alcunchè d' 3 VI| un piccolo inglese, il vero tipo del groom.~ ~Lalla 4 VI| più ferma di Mimì, non è vero, mamma? - Mimì era una piccola 5 IX| se fosse proprio stato vero!... - Ad ogni modo, pensò 6 IX| dalla mia famiglia.~ ~- È vero. La duchessa non può sapere 7 IX| tu prima non mi dicevi il vero motivo per cui essa vuol 8 XIV| polca; e questo è un fatto vero.~ ~- Le ripeto e le giuro, 9 XIV| ci manca l'orchestra. È vero che i poeti con questo bel 10 XIV| A Sandrino non era parso vero di sottrarsi in tal modo 11 XIV| impossibile, miss, ma è proprio vero!~ ~L'istitutrice si sentì 12 XV| petto.~ ~- Dunque è proprio vero? Tu ami?... Ami un altro 13 XVI| andavano ben lungi dal vero. Sandrino non toccava mai 14 XVII| buona con lui; era un angelo vero, del Paradiso!...~ ~Ma poi, 15 XVII| melanconico racconto: non era vero, ma Sandro lo credette e 16 XVIII| divertivano molto, non era vero, per altro, che si divertissero 17 XVIII| delle altre; ma non era vero. Era brava, invece, e riusciva 18 XVIII| spesso di Lalla. - Non è vero ch'essa è molto carina?~ ~- 19 XVIII| mio, piena quaresima!... È vero per altro che sono tipetti... 20 XX| fingeva aver più sonno del vero per fargli dispetto, lo 21 XX| il mondo; ma, mentre era vero, pur troppo, che lui cominciava 22 XX| avrà creduto; ma, se sia vero o no quanto le ho detto, 23 XXI| incapace di un sentimento vero, con tutte quelle smancerie 24 XXI| egli assisteva sempre con vero piacere alla conversione 25 XXII| non averlo invitato; era vero, ma aveva fatto intendere 26 XXII| palco-scenico, impronta, con vero slancio di provetto artista, 27 XXIII| Lastafarda. - Ho paura che sia vero ciò che mi ha raccontato 28 XXIII| più bella di me, non è vero?~ ~- Tu mi piaci molto di 29 XXIII| Sei carino!... Sono io, vero, che comanda? Oh, se potessi 30 XXIII| Mi confesso, non è vero?...~ ~- Sì... sì...~ ~- 31 XXIII| Tu non preghi, non è vero?...~ ~Giacomo sorrise, ma 32 XXIII| fatti!...~ ~Era proprio vero che la duchessina a Borghignano 33 XXIV| prendano! - Bella bestia, non è vero? Se non accade qualche disgrazia, 34 XXIV| cugina aveva detto, ed era vero, di voler dormire fino all' 35 XXIV| fallito. Qualche cosa di vero in queste chiacchiere ci 36 XXIV| È un tratto... d'amico vero, di parente affezionato! - 37 XXV| zio, fu Pier Luigi, non è vero, quello che s'è presa la 38 XXV| crederai sempre alla tua Lalla, vero?... alla tua Lalla che ti 39 XXV| rientrava dall'altra; sempre, è vero, per stradette oscure e 40 XXV| tornò a ripetere che non era vero, che si ingannava; non si 41 XXV| risposta. - Voi credete, non è vero, che al di là... Voi credete 42 XXVI| Prospero diceva, ma non era vero, che gli seccava moltissimo 43 XXVI| una tazza anche noi; non è vero, Prospero?~ ~- Oh, per me, 44 XXVII| porco; per gli altri il vero tipo del giornalista americano, 45 XXVIII| la sua morte. Giacomo in vero, non ci teneva gran che, 46 XXVIII| punto, che il romanzetto vero di Giacomo aveva per lei 47 XXIX| alla quale non doveva parer vero, secondo lui, di accogliere 48 XXIX| Posso viver tranquilla, vero?... Posso viver tranquilla?~ ~- 49 XXIX| Tu non lo sapevi questo, vero?... Fu lei, che ha fatto 50 XXIX| di quella donna era più vero e più giusto del suo; essa 51 XXIX| Lalla, e lo amo; tanto è vero che muoio!...~ ~- Lui?... 52 XXXI| lettera; ma ciò non era punto vero. Lo Schreiber le aveva risposto 53 XXXI| pensato d'ammazzarmi, è vero; ma la risoluzione è seria; 54 XXXI| Con un assegno, non è vero? Perchè una somma così forte 55 XXXI| spalla. - Hai fame, non è vero? - gli chiese frugandosi 56 XXXII| avvicinasse al suo letto: non era vero, ma lo vide quel prete,