IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sancta 3 sanctorum 1 sandra 1 sandrino 56 sandro 115 sangue 44 sanguigno 1 | Frequenza [« »] 56 dentro 56 mondo 56 pensava 56 sandrino 56 stesso 56 vedere 56 vero | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze sandrino |
Parte
1 XI| frequentava il Palazzo era Sandrino Frascolini, il figlio del 2 XI| Due Sergenti; ma anche con Sandrino, dopo le solite parole, 3 XII| sindaco: e Lalla ebbe per Sandrino un capriccetto.~ ~Lalla, 4 XII| passioni. Niente affatto. Sandrino entrava in palazzo quasi 5 XII| si udiva anche la voce di Sandrino, Lalla e Maria, colla famigliarità 6 XII| corpo alla moglie!~ ~- Ma Sandrino, quando ha saputo la tragedia, 7 XII| prima volta considerava Sandrino sotto il nuovo aspetto di 8 XII| sparire. Quell'uomo ora pareva Sandrino, ora il marchese di Vharè, 9 XII| marchese di Vharè, poi di nuovo Sandrino come l'aveva veduto nell' 10 XIII| cacciatosi in testa il cappello, Sandrino uscì dal casotto sbatacchiando 11 XIII| indugiò all'aperto con Sandrino, facendosi dire il nome 12 XIII| artista?~ ~- A me no - rispose Sandrino - quantunque l'organista 13 XIII| toccando il braccio di Sandrino lo fece voltare dalla parte 14 XIII| momento di dire piano a Sandrino: - Si ricordi la promessa.~ ~ 15 XIV| faceva allungare il muso a Sandrino, sollecitava invece l'amor 16 XIV| augurandosi fosse avvelenata sopra Sandrino e quell'altra che, così 17 XIV| parsimonia e giusta misura. Sandrino e l'Ottavia formavano la 18 XIV| con cui si era coperta. Sandrino intanto, non sapendo che 19 XIV| non pestar sulla ghiaia: Sandrino, trattenendo il respiro, 20 XIV| vorrei?... - e il povero Sandrino, al quale il freddo della 21 XIV| senza poter riflettere, Sandrino si abbandonò tutto a quella 22 XIV| Madonna Santa! - esclamò Sandrino ritornando in sè. - Madonna 23 XIV| appena, mormorò piano a Sandrino: - Si ricordi, mi ha promesso 24 XIV| cerca dell'istitutrice. A Sandrino non era parso vero di sottrarsi 25 XIV| Lalla sentiva gli occhi di Sandrino che cercavano i suoi, pure 26 XIV| se questa fosse appunto Sandrino. - No, no; non voglio rispondere 27 XV| cui doveva trovarsi con Sandrino. E forse, appunto per questo 28 XVI| credere che il capriccetto per Sandrino fosse svanito: tutt'altro; 29 XVI| tenerselo ben legato perchè Sandrino, libero, non ritornasse 30 XVI| andavano ben lungi dal vero. Sandrino non toccava mai una carta, 31 XVI| stesso appunto col quale Sandrino aveva discorso altre volte, 32 XVI| signora, e assai elegante. A Sandrino mancò nuovamente il coraggio; 33 XVI| Sa - rispose la signora a Sandrino, sporgendo i labbruzzi - 34 XVI| magro. - Trentadue lire! E Sandrino che avea ripetuta mentalmente 35 XVI| Per finirla - conchiuse Sandrino, il quale, vedendo che non 36 XVI| senza saperlo, roba rubata. Sandrino sentì un gruppo alla gola, 37 XVII| un tratto nella mente di Sandrino; poi gli rimase un timore, 38 XVII| coltivata una simile idea e, se Sandrino osava interrogarla in proposito, 39 XVII| questo è il difficile! Sandrino, a sentir l'organista, aveva 40 XVII| È una camorra, - pensava Sandrino - è il monopolio di quattro 41 XVII| lo giudicò bellissimo, e Sandrino rimase colla convinzione 42 XVII| parevano castelli; così per Sandrino, che vedeva da per tutto 43 XVII| loro colloqui, anche allora Sandrino, dopo una giornataccia di 44 XVII| sovvenzioni dell'organista; ma Sandrino l'aveva preso con sè molte 45 XVII| fissata per l'indomani. Sandrino ascoltò tutto fissandola 46 XVII| voleva, non c'era verso!...~ ~Sandrino, quell'ultima sera, fu più 47 XVII| affabilmente con tutti; ma a Sandrino non aveva rivolto una parola, 48 XVIII| tradito. Sì - concludeva Sandrino, - sarebbe stato molto meglio 49 XVIII| col farla capitar male.~ ~Sandrino scrisse tre altre lettere 50 XX| era spacciata! E corse da Sandrino per calmarlo.~ ~- Non ascolto 51 XX| alla Nena e alla miss!~ ~Sandrino anche in quelle parole sentiva 52 XXI| impressione: solamente le ricordò Sandrino, e sentì un impeto di sdegno. 53 XXII| Borghignano, almeno una volta con Sandrino, reduce dai trionfi di Palazzolo 54 XXVII| Duchessina? - L'occhio di Sandrino, - peccato ne avesse uno 55 XXVII| a discorrere col signor Sandrino.~ ~Ma, oramai, era inutile 56 XXVII| del suo amore, - quando Sandrino passeggiava per la campagna