IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] finanziari 2 finanziario 1 finchè 33 fine 55 finestra 30 finestre 9 finestrella 1 | Frequenza [« »] 56 stesso 56 vedere 56 vero 55 fine 55 voglio 54 dinanzi 54 fatta | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze fine |
Parte
1 III| sentimenti e una sagacità molto fine: e fu allora che, con la 2 VI| politici. Di questa tattica fine egli raccoglieva già i frutti, 3 VI| Maria a pensare, - alla fin fine, se fosse in collera, quasi 4 XI| qualità volute dall'indole fine e dai gusti aristocratici 5 XI| al dispiacere. Maria alla fine era stata per lui come una 6 XI| capire che parlavo sempre a fine di bene. Basta, andrò a 7 XII| mangiano. Si addormentò alla fine, ma dormì male. Vedeva muoversi 8 XIV| volersi bene! - diss'egli alla fine, concludendo un discorso, 9 XV| alleato, e raggiungere il suo fine: la riconciliazione di Maria, 10 XV| suoi falli. - Ma poi, in fine, se il signor duca si era 11 XVI| Terrail, non appagava il gusto fine della giovinetta, che si 12 XVI| sono un vigliacco! Alla fine non vado nè a rubare, nè 13 XVII| È la mia amante, alla fine, è roba mia!... Oh, se mi 14 XVII| ultimo consulto. C'era, in fine, il buon Ambrogio cogli 15 XVII| che sarò forte sino alla fine.~ ~Maria si rialzò più sicura 16 XVIII| potesse compromettere. Alla fine poi, perchè tante smanie? 17 XVIII| che aveva la figuretta fine, elegante, e gli occhi bellissimi. 18 XVIII| razza; le attaccature le ha fine, delicate e ha due braccia 19 XIX| si fosse ormai verso la fine d'agosto, ben pochi erano 20 XIX| a tutta quella gente. In fine, passeggiando dopo una quadriglia, 21 XIX| Lalla l'ascoltò sino alla fine, poi si gettò fra le sue 22 XX| rialzò quel suo visetto così fine dove si scorgeva adesso 23 XXI| pesca duracina.~ ~Verso la fine del pranzo tutti s'erano 24 XXI| abbandonarla un momento; in fine, appena seduta nella carrozza 25 XXI| partita. - balbettò alla fine, vedendo che sua moglie 26 XXII| vellutati, per lo spirito fine, per la bella personcina 27 XXIII| e il timore?... Alla fine poi non poteva lamentarsi; 28 XXIII| cuore.~ ~Lalla era di gusto fine, delicato; aveva il temperamento 29 XXIII| il trionfo della fede. Il fine giustifica i mezzi; tuttavia 30 XXIII| intorno cogli occhi e, alla fine, quando ebbe scoperto le 31 XXIV| rimani? - gli domandò alla fine il Toscolano, dopo un momento 32 XXIV| pene erano ben lungi dalla fine. Poco dopo la generalessa, 33 XXIV| e la infastidiva: - alla fine era donna, e delle sue azioni 34 XXIV| fece pregare, ma poi, in fine, disse di sì: tuttavia prima 35 XXVI| per farle dispetto, ma, in fine, non avevano tempo da perdere 36 XXVI| ancora peggio quando, alla fine, ritornarono a Borghignano.~ ~ 37 XXVI| Satanella era già verso la fine. Il Della Valle, salutandolo, 38 XXVI| sempre fanciullo!...~ ~Alla fine del primo atto, Satanella 39 XXVI| di Satanella.~ ~Verso la fine del terzo atto, quando la 40 XXVI| un quarto, - disse alla fine Prospero a Giorgio, cambiando 41 XXVII| severo, e dignitoso, verso la fine del discorso approvò le 42 XXVIII| cresceva il bisogno, e la fine dell'anno si avvicinava, 43 XXVIII| a poco, alla Soleil. In fine, l'amore della Soleil era 44 XXVIII| mamma e la pelle bianca e fine del babbo; aveva del sanguigno 45 XXVIII| la grazia, la forza, e in fine tentò anche l'astuzia. Voleva 46 XXVIII| riservato, aspettando la fine della burrasca. Invece, 47 XXVIII| avrebbe voluto veder la fine di quell'intrighetto che 48 XXIX| non era una canaglia. Alla fine egli aveva molti obblighi 49 XXIX| l'avrebbe salvata. Alla fine poi, mentre la signora contessa 50 XXIX| fare, oggi, - le disse alla fine, tanto per liberarsene.~ ~- 51 XXX| spingeva più presto verso la fine; certo, notando come Giorgio 52 XXX| Prospero medesimo, alla fine, che, dopo essersi dato 53 XXX| il Vharè non conosceva la fine. La contessa Della Valle 54 XXXII| lasciò commuovere per la sua fine immatura e cominciò a scrivere 55 XXXV| 15 dicembre, 1881.»~ ~ ~ ~Fine.~ ~