IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] fiesolani 2 figaro 1 figli 4 figlia 54 figliale 1 figlio 15 figliuola 47 | Frequenza [« »] 55 voglio 54 dinanzi 54 fatta 54 figlia 54 lettera 53 però 53 povero | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze figlia |
Parte
1 I| duchessa d'Eleda lasciò l'unica figlia, cui forse, chissà, abbandonava 2 I| canotto che riconduceva sua figlia e Giorgio, tutto ciò che 3 I| Non posso più avere mia figlia, nè mio genero... Ho sofferto 4 IV| Per cagione di nostra figlia e della deputazione che, 5 VI| nè alla riuscita di sua figlia, la quale con quei principî 6 VII| Dubitò delle parole di sua figlia, dubitò della colpa di suo 7 XIV| d'orgoglio, volle che sua figlia e miss Dill assistessero 8 XV| scusa di dedicarsi alla figlia, avrebbe potuto riavere 9 XV| un lato l'avvenire della figlia, dall'altro lo stata anormale 10 XV| angustiando il suo cuore di figlia colla scoperta di una verità 11 XV| parli in questo modo? In tua figlia non avevi la consolazione, 12 XV| forza? Sei madre, e tua figlia non ti bastava per vivere? 13 XVII| avrebbe mai concessa sua figlia.~ ~La letteratura? - È una 14 XVIII| Devi conoscerla. È la figlia del fratello del tutore 15 XVIII| tutore di mio nipote, è la figlia, perciò siamo quasi, potrei 16 XVIII| di anzianità - propose la figlia di un colonnello della Territoriale.~ ~- 17 XIX| gelosa dell'affetto di vostra figlia per me. Se Lalla mi vorrà 18 XIX| chiedeva la mano di sua figlia.~ ~Povera donna!... Povera 19 XIX| concedere in isposa la propria figlia al conte Della Valle... 20 XIX| la felicità della propria figlia? - Combatti, combatti sempre - 21 XIX| anni più di lei: e se sua figlia avesse sentito di non poter 22 XX| con tutti, anche con sua figlia, anzi più di tutti con lei, 23 XXI| serrava dentro Lalla, sua figlia!... Ed ella, ella stessa, 24 XXI| Sì, fate felice mia figlia: a domani! - e scomparve.~ ~ 25 XXI| felicità di lui e di sua figlia e promise a sè stessa come 26 XXI| due fiori, l'amore di sua figlia e l'amor suo, facendolo 27 XXI| scusa ch'essa era l'unica figlia che gli era rimasta, voleva 28 XXI| distrarsi volle pensare a sua figlia, ma anche lì mille immagini 29 XXII| infatti, vi raggiunse la figlia e il genero, verso la metà 30 XXIII| Discorreva a lungo colla figlia de' suoi affetti, de' suoi 31 XXIII| Ballo in maschera. Lalla, figlia del senatore e moglie del 32 XXIV| allontanarlo anche da sua figlia.~ ~Lalla, dapprima, ascoltò 33 XXV| amore che sento per vostra figlia.~ ~- Sì, sì; vi sono molto 34 XXV| affetto per Lalla; per mia figlia. Giuratemi, giuratemi che 35 XXV| sapere che voi amate mia figlia... Sono contenta, mi sento 36 XXV| Sì; fate felice mia figlia, amatela sempre sempre, 37 XXVIII| Cominciò a contare d'essere la figlia d'un barone francese, che 38 XXVIII| circostanza, si mostrò la figlia... di sua madre. Non si 39 XXVIII| pericoli che poteva correre sua figlia per quell'amicizia, toccava 40 XXVIII| coll'amante della propria figlia, e lo teneva solo come un 41 XXIX| capì soltanto, che sua figlia era in pericolo, e non pensò 42 XXIX| odiosamente colpevoli, ma sua figlia no, o, almeno, non pensava 43 XXIX| sua parte di colpa; sua figlia non la vedeva altro che 44 XXIX| avesse potuto salvare sua figlia l'avrebbe difesa, l'avrebbe 45 XXIX| nessun altro. Lalla, sua figlia; era sua.~ ~Maria aveva 46 XXIX| una cosa sola: salvare sua figlia. Lalla era pronta, stava 47 XXIX| soffocato, e presa e stretta sua figlia fra le braccia, come per 48 XXIX| lei sola, per amore di sua figlia, conservava ancora un po' 49 XXIX| infamia che minacciava sua figlia, già l'audacia di un sacrificio 50 XXIX| sola poteva salvare sua figlia, le sgominava la coscienza, 51 XXIX| chiedermi in moglie mia figlia!... Ed io mia figlia gliel' 52 XXIX| mia figlia!... Ed io mia figlia gliel'ho data in moglie, 53 XXXIII| quella donna per salvare sua figlia, una figlia così perfida, 54 XXXIII| salvare sua figlia, una figlia così perfida, da permettere