IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] poverette 1 poveri 5 poverina 2 povero 53 pozzo 1 pranzava 2 pranzi 5 | Frequenza [« »] 54 figlia 54 lettera 53 però 53 povero 53 vicino 52 cogli 52 dai | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze povero |
Parte
1 II| donna che gli piaceva.~ ~Il povero duca, che fra gli amici 2 V| faceva delirare invano il povero Anatolio, aveva cominciato, 3 IX| capelli in disordine e... e il povero marito che la vedeva, in 4 XII| È pieno di cuore, quel povero ragazzo, e bisogna dire 5 XIII| ragione sulle spalle del povero Nando, il quale, stretto 6 XIV| attente allo spettacolo. Il povero canarino aveva già corsa 7 XIV| giunte, come la Madonna, povero vecchio, senza essere buono 8 XIV| Come la vorrei?... - e il povero Sandrino, al quale il freddo 9 XIV| a prendersi gioco di un povero diavolo?... Da mezz'ora 10 XIV| arrossiva di piacere.~ ~Povero Frascolini, povero illuso! 11 XIV| piacere.~ ~Povero Frascolini, povero illuso! Egli vedeva svolgersi 12 XIV| di volta al cervello del povero figliuolo. - Come aveva 13 XIV| attrattiva per il giovinotto povero e oscuro, che voleva essere 14 XVI| stessa facilità?... Era povero, la famiglia sua non viveva 15 XVI| quattrino, la disperazione del povero giovane arrivava al colmo; 16 XVI| poco anche ai debiti, ma, povero figliuolo, si era abituato 17 XVII| sua ombrosità di amante povero e geloso, lo avevano fatto 18 XVII| felicità, la beatitudine del povero ragazzo, ed egli sciupava, 19 XVII| croce, ricorderai che questo povero vecchio ti amò, come amò 20 XVIII| di poterlo trovare.~ ~Il povero tutore sbuffava; si tingeva 21 XVIII| esclamava in tono di lamento il povero Pier Luigi, che aveva l' 22 XVIII| promesse, le parole d'amore del povero contadinello che, in tal 23 XIX| non si consolò affatto. Il povero Della Valle era rimasto 24 XX| stava, ritta dinanzi, il povero innamorato avrebbe data 25 XX| che anch'io, quantunque povero, avevo un cuore che sarebbe 26 XX| e le passioni tutte del povero innamorato. Lalla purchè 27 XXI| sicuro nel segreto di quel povero cuore, tentava di confortarla; 28 XXI| bontà! - E lasciò che il povero vecchio, commosso da tanta 29 XXII| fatta scontare e... e il povero Ambrogio nella sua qualità 30 XXIII| politici che vi erano ospitati. Povero l'apparecchio, i servitori 31 XXV| segretario comunale, succeduto al povero Frascolini, morto da qualche 32 XXV| le gambe, non fiatava. Il povero prete si faceva curvo, piccino, 33 XXV| Giulia sorrideva e il duca... povero duca! Egli era addolorato 34 XXV| era spontanea e sincera. - Povero Giorgio, tanto buono! - 35 XXV| perseveranza chi sa?... Povero Giorgio! Per lui sarebbe 36 XXV| per i lavori del Senato. Povero duca!... Egli si sacrificava ( 37 XXVII| si dà pensiero di questo povero vecchio?... Nessuno. - Ah, 38 XXVIII| XXVIII.~ ~ ~ ~Povero Vharè!... I suoi affari 39 XXX| Soltanto il suo servitore, quel povero vecchio che ad ogni costo - 40 XXX| Aveva ben altro da pensare, povero Vharè! Capiva ormai che 41 XXXI| era più contenta sapendolo povero, perchè, povero, era meno 42 XXXI| sapendolo povero, perchè, povero, era meno facile che le 43 XXXI| scappasse di nuovo, e perchè povero si sarebbe persuaso che 44 XXXI| Bisognava finirla!...~ ~Il povero marchese era tanto oppresso, 45 XXXI| rimpianto sarebbe stato quel povero vecchio... il suo servitore.~ ~ ~ ~ 46 XXXII| con nappe di seta nera. Povero Adamastor! In quel rimpianto 47 XXXII| e il duca Prospero - povero duca - si era allontanato 48 XXXIV| il capo, indicò Maria. Il povero vecchio pensò che era stato 49 XXXIV| di rossore imporporò quel povero volto distrutto...~ ~Giorgio, 50 XXXV| ed ha dimenticato questo povero padre, questo povero marito, 51 XXXV| questo povero padre, questo povero marito, che piange disperato, 52 XXXV| cosa succederebbe di quel povero bambino, se io facessi altrettanto? 53 XXXV| sacrificare la sua gioventù con un povero vecchio, nel quale troverebbe