Parte

 1     IX|          voltatosi per salutarla, vide gli occhi di Maria pieni
 2     IX|      Prospero Anatolio, quando lo vide entrare con una faccia che
 3     IX|        irritante visione, egli la vide ancora una volta scuotersi
 4     IX|          guardarlo trasognata; la vide arrossire, sorridere, gettare
 5     XI|        com'era avvezza; ma appena vide il marchese di Vharè si
 6     XI|           per vederlo passare; ma vide invece Maria, che a briglia
 7    XII|          Prospero Anatolio non si vide in tutto l'inverno a Santo
 8    XII|         cameriera, mentre usciva, vide la piccola devota ripetere
 9    XIV|          siepe di rose selvatiche vide una figura bianca e, più
10    XIV|           una vittoria. Sandro la vide sorridere avvolgersi nella
11    XIV|     crebbe, e di molto, quando li vide brontolare e bisticciarsi.~ ~
12     XV|          Maria attentamente, e la vide rossa, confusa, chinare
13   XVII|         dal modo col quale invece vide miss Dill uscir dalla sala
14   XVII|           il cocchiere, quando lo vide adagiato al suo posto.~ ~-
15  XVIII|   compagne: lo trovò piacente, lo vide cercato da tutti e accarezzato,
16     XX|          pure allontanarsi, Maria vide lui fatto più pallido per
17     XX|           Nena fu la prima che lo vide. Stirava su nella guardaroba;
18    XXI|   aspettava da due giorni, appena vide il facchino colla cassa
19    XXI|           le disse subito, appena vide i suoi occhi guardare attorno
20   XXII|       giorno dopo, il Della Valle vide entrare il Vharè da sua
21   XXII|        tutti quei mille gingilli, vide come apparire, animarsi,
22   XXII|           alzò di scatto, e Lalla vide una miniatura, il ritratto
23   XXII|         mezza dichiarazione, egli vide gli occhi di Lalla, solitamente
24   XXII| interrogarlo quasi supplichevoli, vide le sue guance tingersi di
25  XXIII| determinata di una stella. Quando vide Giacomo apparire nella barcaccia
26  XXIII|         corteggiamenti: appena la vide, le mosse incontro, la prese
27   XXIV|           appena uscì di casa, la vide incontrarsi col Vharè, salutarsi,
28   XXIV|      altro poco, finchè un giorno vide, sul Corso, Giorgio Della
29    XXV|         era arrivata in villa, lo vide subito, fermo sulla piazza
30    XXV|         don Gregorio, e Sandro la vide passare vicina, tanto vicina,
31    XXV|    appoggiato ad uno de' cancelli vide un uomo fermo, immobile,
32   XXVI|          della poltrona. Lalla la vide e la baciò... la baciò,
33   XXVI|    entrava  dentro poco dopo, e vide il Vharè, diritto, vicino
34  XXVII|        pratico, subito, appena lo vide, trovò in lui tutte le qualità
35 XXVIII|         ad una bambina, appena la vide muoversi e aprire gli occhi. -
36 XXVIII|         col servirsene, quando si vide costretta a farlo in mancanza
37 XXVIII|          sporco, sparuto, ella lo vide, una notte, capitare attraverso
38 XXVIII|         Assunta, e Andreina se lo vide capitare dinanzi, in quel
39 XXVIII|         La sera dopo, il Vharè si vide chiudere sul naso la porta
40 XXVIII|         exil del Daudet, e quando vide Giacomo gli stese la mano,
41 XXVIII|        una parola di più: Giacomo vide passare ne' suoi occhi il
42   XXIX|      figurarsi! - la poveretta lo vide tutto vestito di nero, attillato,
43   XXIX|          cominciava a disperarsi, vide Sandro scantonare e avvicinarsi
44   XXIX|           non ne aveva avuta mai. Vide, capì soltanto, che sua
45   XXIX|          ci fu un punto in cui lo vide trasalire con una scossa
46   XXIX|    passata dinanzi. Poco dopo, lo vide uscire barcollante dalle
47   XXXI|     portava appeso alla cintura e vide che non erano ancora le
48   XXXI|           Ma in fondo alla scala, vide il vecchio servitore che
49  XXXII|     guardò attorno per la stanza: vide Giorgio, ma lo fuggi collo
50  XXXII|  preghiera che le veniva rivolta, vide in quegli occhi lo spavento
51  XXXII|        letto: non era vero, ma lo vide quel prete, lo sentì piegarsi
52 XXXIII|         per andare alla stazione, vide attortigliato alla dentatura
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License