IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cominciava 35 cominciavano 2 comincio 2 cominciò 51 comitato 1 comitiva 4 comizio 2 | Frequenza [« »] 52 tua 52 vide 51 amico 51 cominciò 51 meglio 51 nessuno 51 ottavia | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze cominciò |
Parte
1 IV| importante.~ ~Fu allora che cominciò a pensare a sua moglie. 2 IV| lettera dal suo portafoglio, cominciò a leggere di nuovo e ad 3 IV| fra le due buone creature cominciò quella corrente di allegro 4 VI| com'era in altri pensieri. Cominciò dall'accusare Giorgio, nel 5 VI| verità, scoppiò in lacrime, e cominciò a strillare. Allora la mamma, 6 VIII| Questi, arrabbiatissimo, cominciò a gridare per difendersi; 7 IX| alla presenza di Giorgio, cominciò a temere di poter scoprire 8 IX| era soltanto maravigliato, cominciò a respirare più liberamente.~ ~- 9 XVI| si ricorda più di me? - cominciò Sandro, assai rinfrancato, 10 XVII| Allora, il Frascolini, cominciò a credere che per essere 11 XVIII| gli capitò fra le mani, cominciò subito, colla sua arte di 12 XVIII| che passavano ballando, cominciò con voce nasale, imitando 13 XVIII| nascondono le signorine belle? - cominciò l'onorevole - qui si ride 14 XVIII| impressione vivissima.~ ~Essa cominciò a guardare con grande attenzione 15 XVIII| guardato e... a sua volta cominciò a cercare, a chiedere con 16 XXI| Fiore, il duca Prospero cominciò a mostrare molta predilezione 17 XXI| l'impeto dei singhiozzi cominciò un poco a rallentarsi, egli 18 XXI| canapè, e con mano tremante cominciò a carezzarla ravviandole 19 XXII| Dopo d'allora Giorgio cominciò a transigere con lei; e, 20 XXIII| camerino dei nobili, il Vharè cominciò a lodare le innovazioni 21 XXIII| amore, ma adagio adagio, cominciò a giocherellare col ventaglio 22 XXIII| non si perdette d'animo; cominciò a discorrere di Gounod, 23 XXIII| le tolse il ventaglio e cominciò a farsi vento, scompigliando 24 XXIII| orazioni, Giorgio, coricato, cominciò a leggere il Diritto. Lalla 25 XXIV| Giorgio dovette rassegnarsi e cominciò a credere di essere proprio 26 XXIV| niente, niente. Allora cominciò a calmarsi e a ragionare.~ ~- 27 XXIV| secca e il cuore gonfio. Cominciò per svestirsi, ma poi d' 28 XXV| rabbietta. A poco a poco, essa cominciò a dir male del mondo e della 29 XXVI| il loro arrivo a Torino, cominciò a discorrere del Morelli, 30 XXVI| Valle era un po' alto; essa cominciò a salire le scale adagino, 31 XXVII| non ebbe più ritegno. Egli cominciò dal fare una guerra sorda, 32 XXVII| come i capelli del Rebaldi. Cominciò col dire che quel Frascolini 33 XXVII| Allora Prospero Anatolio cominciò a ricordare l'antica famigliarità 34 XXVII| il tempo di risponderci cominciò a giustificarsi, a difendersi, 35 XXVII| difendersi.~ ~- Veramente - cominciò poi, lisciando adagio, col 36 XXVII| vedete, duca Prospero - cominciò dopo un momento di silenzio, - 37 XXVII| politica interna ed esterna, si cominciò a discorrere diffusamente 38 XXVII| Frascolini.~ ~Il duca Prospero, cominciò allora a spiegare, al direttore 39 XXVIII| firmare... la solita prudenza cominciò ad avere il sopravvento 40 XXVIII| bene, che vi pareva nata. Cominciò a contare d'essere la figlia 41 XXVIII| la barcaccia dei nobili cominciò una fiera rivalità, ed erano 42 XXVIII| una pietà viva e sincera. Cominciò col dirgli ch'egli saprebbe 43 XXIX| destò forte e pungente, cominciò a farlo con passione.~ ~ 44 XXIX| quindi, con molta gravità, cominciò a confortarla, assicurandola 45 XXIX| aspettandosi una buffonata cominciò a leggere tranquillamente; 46 XXIX| poco, senza accorgersene, cominciò ad essere inquieto. Di sua 47 XXXI| Il Vharè, a tale domanda, cominciò a ricordare quanto era successo, 48 XXXI| Allora, per svagarsi, cominciò a numerare sbadatamente 49 XXXII| per la sua fine immatura e cominciò a scrivere un articolo necrologico, 50 XXXIII| poi, anche quel bambino cominciò a farsi vivo e a tormentarlo 51 XXXIII| bambino aprì gli occhi e cominciò subito a strillare. Giorgio