IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] amici 33 amicissimo 1 amicizia 19 amico 51 ammaccata 1 ammaccavano 1 ammaestramenti 1 | Frequenza [« »] 52 signore 52 tua 52 vide 51 amico 51 cominciò 51 meglio 51 nessuno | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze amico |
Parte
1 III| onore della casa; aveva un amico onesto, sincero, affezionato, 2 IV| IV.~ ~ ~ ~Questo prezioso amico si allontanava per altro 3 VI| strano contegno del suo amico, per prevenire il pericolo 4 VI| Maria, che nel difendere l'amico provava un vivo piacere - 5 VI| al babbo?~ ~- No, al tuo amico Giorgio.~ ~- Al mio amico 6 VI| amico Giorgio.~ ~- Al mio amico Giorgio? Ma non avevi detto 7 VI| Lalla - scrivi: - Al buon amico...~ ~- A-mico...~ ~- Giorgio.~ ~- 8 IX| confidandosi con lui, fosse amico o nemico, non arrischiava 9 IX| dubitare della lealtà dell'amico, della fedeltà di sua moglie, 10 XI| coltura non comune, riusciva l'amico diletto, la compagnia cara 11 XI| a trovarci, il tuo buon amico Giorgio. Da brava, sii gentile, 12 XIII| Ovunque il guardo io giro~ ~Amico mio, ti vedo;~ ~E l'ultimo 13 XIV| di scuola, veterinario, amico del sindaco, di Ambrogio, 14 XIV| triplice qualità di marito, di amico e di sindaco.~ ~Anche il 15 XIV| occhio - disse l'Ottavia all'amico; - abbi pazienza, vo e torno. 16 XIV| un inferiore, ma come un amico? In che modo gli era sembrato, 17 XVIII| parentele, di diventare amico e, alle volte, di scoprirsi 18 XVIII| ritornato con Lalla il buon amico, il camerata di un tempo. 19 XVIII| scritto apposta a un suo amico del Ministero degli Esteri. 20 XXII| Come fare?... è tanto amico della mamma!~ ~Giorgio arrossì, 21 XXIII| sgarbi a chi è sempre stato amico della mia famiglia, a chi 22 XXIII| da molti anni colui era l'amico della famiglia d'Eleda... 23 XXIII| della famiglia d'Eleda... l'amico di Maria. Il dubbio, persino, 24 XXIV| contenersi, ed aspettare l'amico, ammirando insieme il bel 25 XXIV| contessa Della Valle e l'amico suo si accorsero del nuovo 26 XXIV| tenersi qualche amica, qualche amico d'intorno. Dovrei offendermi 27 XXIV| altro. È un tratto... d'amico vero, di parente affezionato! - 28 XXIV| No, no, no, ottimo amico; non mi pare. La cosa, per 29 XXIV| solo siete lo zio, ma l'amico dilettissimo del nostro 30 XXV| politico di là da venire: L'Amico del Contadino. Il Frascolini, 31 XXVI| casa, qualche onorevole, amico del marito, e nessun altro. 32 XXVI| altro per lei che un buon amico. Essa mangiava quietamente, 33 XXVII| pubblicazione del suo giornale L'amico del contadino. Il direttore 34 XXVII| carattere integerrimo, un grande amico di Cairoli e di Zanardelli.~ ~ 35 XXVII| per averlo alleato, se non amico. Il Sindaco di Borghignano 36 XXVII| abituato a considerarlo come un amico!...~ ~Sandro, a questo punto, 37 XXVII| E all'uno e all'altra, amico mio; ed anzi, se volete 38 XXVII| credete, egregio e caro amico, io non sono un ambizioso! 39 XXVII| dei centri? Noi, vedete, amico mio, noi dai nostri stalli 40 XXVII| Ricordate le parole di un mio amico carissimo: - fatta l'Italia, 41 XXVII| quel voi alla buona, quell'amico mio, quel carissimo Frascolini 42 XXVII| Prospero Anatolio lo chiamava amico, lo invitava in sua casa 43 XXVII| accompagnando l'egregio amico verso l'uscio del salotto, - 44 XXVII| costernati, dicendo corna dell'amico integerrimo di Cairoli e 45 XXVIII| generosità di un qualche amico e protettore; ma come vi 46 XXIX| Adesso era cavaliere, quasi amico del duca Prospero Anatolio; 47 XXIX| fare una visita al vostro amico, il marchese Giacomo di 48 XXIX| Andate alle due dal vostro amico, il marchese Giacomo di 49 XXXI| ridere per far ridere l'amico suo; ma non ci riuscì.~ ~- 50 XXXIII| no; era stato qualche suo amico... qualche suo amico che 51 XXXIII| suo amico... qualche suo amico che voleva salvarlo dal