IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lacere 1 lacrima 10 lacrimava 1 lacrime 49 lacrimetta 2 lacrimevoli 1 lacrimone 1 | Frequenza [« »] 49 appunto 49 caso 49 esclamò 49 lacrime 49 omnibus 49 pur 49 voluto | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze lacrime |
Parte
1 I| dare una lacrima, ma quali lacrime dovevano sgorgare dal suo 2 I| commozione della giornata, le lacrime sparse, il freddo della 3 I| singulto, in uno schianto senza lacrime, cadde prostrata in ginocchio 4 IV| grandi occhi, invece delle lacrime, brillava adesso la gioia.~ ~- 5 VI| sapere la verità, scoppiò in lacrime, e cominciò a strillare. 6 VI| suoi occhi si empirono di lacrime.~ ~- Perchè piangi, adesso, 7 VIII| sè. - Avrò una scena di lacrime, di gelosie... e, se devo 8 IX| occhi di Maria pieni di lacrime. Prestamente le ritornò 9 IX| ghiaccio: la commozione, le lacrime erano cessate ad un tratto; 10 IX| tradiva veglie angosciose e lacrime invano celate... Rosse le 11 X| dopo notti d'insonnia e di lacrime, trovava finalmente un'ora 12 XI| tremante mostravano che le lacrime erano lì lì per spuntare. 13 XIV| Ambrogio guardava fra le lacrime la figliuola della sua padroncina, 14 XV| ma le sue non erano le lacrime sole del rimorso; c'erano 15 XVII| Lalla; ora la vedeva in lacrime, disperata, ora timorosa; 16 XVII| di commuoverla colle sue lacrime, d'intenerirla e di vincere 17 XVII| curvò baciando, coprendo di lacrime, la scarna mano del vecchio.~ ~ 18 XVII| Piangi, figliuola mia, le lacrime sono la preghiera del cuore.~ ~- 19 XX| colle mie mani!...~ ~E le lacrime gli rigavano calde calde 20 XX| calde calde le guance; le lacrime che gli uscivano proprio 21 XX| baciandogli e coprendogli di lacrime le mani rozze e callose. 22 XXI| preveduto - diceva fra le lacrime, - che Musette sarebbe morta 23 XXI| dove, piangendo a calde lacrime la morte di Vittorio Emanuele 24 XXI| ma come erano diverse le lacrime che le sgorgavano allora 25 XXI| coprendola di baci e di lacrime, e offrendo a Dio quello 26 XXI| impeto d'ira finì con due lacrime che gli gocciolarono dagli 27 XXI| volonterosa e ignorata, le lacrime le colavano dagli occhi 28 XXI| sfinita... non aveva più lacrime; ma Prospero ne sgocciolava 29 XXI| saluti, cominciarono le lacrime. Piangevano tutti, e alla 30 XXI| dannarmi anche nell'altro?~ ~Le lacrime le colavano copiose dagli 31 XXI| occhi ancora bruciati dalle lacrime, baciò con trasporto la 32 XXIV| e non potè trattenere le lacrime, e allora fu Lalla, che 33 XXIV| Prospero lo ringraziò colle lacrime agli occhi, premendosi, 34 XXIV| ancora scintillanti di lacrime.~ ~Ma quando Giorgio uscì, 35 XXIV| ragazzo.~ ~Ma con quelle poche lacrime sgorgò dal suo cuore tutto 36 XXIV| nobile; con quelle poche lacrime si consumò tutto il suo 37 XXV| Due Sergenti) che tante lacrime aveva fatto spargere alle 38 XXV| ancora scintillanti di lacrime. E anche Maria faceva voti, 39 XXV| si asciugò lentamente due lacrime: una per occhio.~ ~ ~ ~ 40 XXVI| dimentica di tutto, senza lacrime, sorridendo, vinta dai sensi 41 XXVIII| sorriso che appariva fra le lacrime, come un raggio di sole 42 XXVIII| cuore; un - no - pieno di lacrime, di amore, d'abbandono e 43 XXIX| di carezze, di baci, di lacrime finchè, vedendo che l'altro 44 XXIX| abbandonata più tardi alle lacrime ed ai rimorsi, quando la 45 XXIX| che inginocchiata, fra le lacrime ed i rimorsi, non trovi 46 XXIX| pianto con tutte le mie lacrime per anni ed anni, senza 47 XXIX| sentiva soffocare dalle lacrime.~ ~Quando riapparve, all' 48 XXXII| consolò coprendola di baci, di lacrime, confortandola a sperare 49 XXXIII| donna pallida, muta, senza lacrime, con un bambino fra le braccia...