Parte

 1      I|       nell'immagine cara del suo pensiero, da non accorgersi della
 2     II|    confonde, perde la parola, il pensiero divaga, egli impallidisce...
 3     IV|          amante di novità!... Al pensiero di dover lasciare la mia
 4     IV|         mettermi in mostra, è un pensiero che mi secca... che mi 
 5     IV|          agio, senza darti alcun pensiero di me, che sarò sempre il
 6     VI|       teneva continuamente sopra pensiero, tanto che una volta, non
 7     VI|        far la pace.~ ~Con questo pensiero si addormentò tranquillamente,
 8     VI|          mattina dopo con questo pensiero medesimo. Ancorchè il suo
 9    VII|         cosa fare?...~ ~Il primo pensiero fu quello di fuggire da
10    VII|      posso fidarmi. - Con questo pensiero Maria ritrovò un po' di
11    VII|          Ma, in questo punto, un pensiero che le giunse improvviso
12   VIII|     tanto in tanto, a ogni nuovo pensiero che gli si affacciava alla
13     IX|          disegnarsi viva nel suo pensiero, sentiva i nervi che martellavano,
14      X|          della volontà contro il pensiero? Quell'affetto non le consigliò
15      X|          era sangue e carne, era pensiero: poetica, virtuosa, casta
16     XI|           Un giorno, forse sopra pensiero, Maria non trattava l'istitutrice
17    XIV|         già alto, e fu suo primo pensiero quello di accertarsi di
18     XV|         lui, qualche volta. Quel pensiero mi faceva tanto bene, mi
19     XV|    rifugio. E poi c'era un altro pensiero, un pensiero più forte di
20     XV|        era un altro pensiero, un pensiero più forte di lei, che si
21     XV| insistenze di don Gregorio... il pensiero di rivederlo.~ ~Tutto ciò
22    XVI|   assoggettava senza darsi alcun pensiero, era quella dei libri. Ormai
23    XVI|      dove far capo; e con questo pensiero tutte le incertezze svanirono.
24  XVIII|          il giuoco, rimase sopra pensiero: l'incidente le aveva fatto
25    XIX|       avrebbe fatto? - Suo primo pensiero fu quello di rispondere
26     XX|        thè al fidanzato - era un pensiero amabile, col quale voleva
27     XX|       sentiva meno infelice. Col pensiero era sempre : imprecava
28     XX|    subito da Venezia, e senza un pensiero pel grave scandalo che ne
29     XX|           vedendola ancora sopra pensiero: - Scommetto - le disse -
30    XXI|         non si dava di ciò alcun pensiero, lasciava ogni cura alla
31    XXI|        fantasticando correva col pensiero assai lontano, in un altro
32    XXI|      quasi volendo concludere un pensiero nel quale allor allora s'
33    XXI|        un uomo piacente!~ ~E col pensiero penetrava nella camera di
34  XXIII|   leggeva: meditava, assorto col pensiero nel Vharè e nelle parole
35  XXVII|   intanto chi si cura, chi si  pensiero di questo povero vecchio?...
36 XXVIII|         sempre vigilante, il suo pensiero fisso ad un punto e ogni
37   XXIX|        abbandonasse ogni cattivo pensiero contro la padrona. Ma e...
38   XXIX|     devotamente, e riandando col pensiero le memorie più lontane della
39   XXIX|          sue spalle?... - Un tal pensiero lo trattenne a mezza strada...
40    XXX|      tuttavia sempre assorta col pensiero nelle vicende di quel momento
41    XXX|     tempo! Il suo studio, il suo pensiero fisso non era quello di
42   XXXI|    Giacomo. Era subito corsa col pensiero a... a Schreiber. Si sentiva
43   XXXI|      Allora corse a ritroso, col pensiero, in tutti gli anni che aveva
44   XXXI|          Rimase un istante sopra pensiero, guardandolo, lisciandolo
45 XXXIII|         balenava questo orribile pensiero, gli salivano le fiamme
46  XXXIV|        improvviso, un prepotente pensiero superò ogni titubanza: Maria
47  XXXIV|          amor suo!... E a questo pensiero Giorgio sentiva anche dinanzi
48   XXXV|      giorno e notte non ho altro pensiero.~ ~«Miss Dill?... Miss Dill
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License