Parte

 1     IV|          che cosa tentare, dove andare, a qual santo votarsi, per
 2     IV|         le mie occupazioni, per andare a mettermi in mostra, è
 3     IV|  scrisse allo zio accettando di andare a Firenze, non ricordava
 4     VI|      miss Dill, col pretesto di andare dalla mamma, ed invece era
 5   VIII|      maraviglia:~ ~- Come? Vuoi andare a Santo Fiore?... ma io
 6     XI|   avvenimento insperato, faceva andare i cavalli con un trotto
 7    XII|   mentre stava preparandosi per andare al piccolo teatrino, le
 8    XII|      per quali faccende, doveva andare in camera sua; sale, la
 9    XIV|      frizzi che lo facevano poi andare in bestia contro quella
10    XIV|       ne sarebbe uscito che per andare a raggiungerla in camposanto.
11    XVI|       poi non aveva più lena di andare avanti colla via crucis
12   XVII|     fossero anche fuggiti, dove andare? - come vivere? - Sarebbero
13   XVII|       pochi mesi la Nena faceva andare e venire un grasso manoscritto,
14   XVII|       strette di mano.~ ~- Devo andare, eccellenza? - domandò il
15   XVII|    troppo commossa, e volle far andare a vuoto la gentile attenzione
16  XVIII|       capriccio non le lasciava andare; ma continuava a tenersele
17  XVIII|        che il discorso, a lungo andare, sarebbe caduto su Giorgio
18  XVIII|       la prima?~ ~- Io direi di andare per ordine di anzianità -
19     XX|        insulti. Si era lasciata andare in un dirotto pianto, e,
20    XXI|  cavallo, mentre io passavo per andare a Venezia... lo rammentate?
21   XXII|         trovò affatto libera di andare, venire, stare e ricevere
22  XXIII|    avrebbe certo fatto segno di andare da lei l'indomani, e per
23  XXIII|         sentivo poco bene - per andare in campagna, s'intende! -
24  XXIII|         quali consistevano nell'andare a cena colle coriste e le
25  XXIII|      festa del Prefetto, doveva andare in campagna, e il Vharè,
26  XXIII|       mentre si spogliavano per andare a letto.~ ~- M'è venuta
27   XXIV|      contrario, ed egli a lungo andare non aveva più il coraggio
28   XXIV|    Giacomo dovevano vedersi per andare dalla Prefettessa, egli
29    XXV|        a braccio di Giorgio per andare a salutar don Gregorio,
30    XXV|        e perciò ripeteva a tutt'andare che l'aver figliuoli non
31    XXV|      male che bene, e invece di andare a Roma coi figliuoli, come
32   XXVI|     sera, dopo teatro, dovevano andare, lui e Giorgio, e accompagnati
33   XXVI|  cambiando discorso, - dobbiamo andare al club?~ ~- Come vuoi;
34  XXVII|  risentimento personale. Poteva andare incontro a certa rovina,
35  XXVII|         ritornando da Nervi per andare a Santo Fiore, il Frascolini
36  XXVII|     volta pei costituzionali di andare in giro pettoruti, ed erano
37 XXVIII| prudenza.~ ~Il Vharè non poteva andare che assai di rado in casa
38 XXVIII|        padrone, padronissimo di andare da lei quando e quanto voleva.
39 XXVIII|  lettere, e se avea promesso di andare da lui, tanto valeva farla
40   XXIX|          e colla scusa di dover andare dal merciaio, corse dal
41   XXIX|    nessun luogo. Era uscita per andare alla messa, poi non era
42   XXIX|        ad un pretesto per poter andare dal marchese. Perchè ci
43   XXIX|        quel reciso consiglio di andare dal Vharè alle due proprio
44    XXX|    Anatolio fece la proposta di andare a Palermo tutti insieme:
45    XXX| dovevano separarsi, gli uni per andare a Nervi, gli altri per andare
46    XXX|   andare a Nervi, gli altri per andare a Palermo.~ ~Alla vigilia
47   XXXI|         truffa, e c'era tanto d'andare diritto in prigione!...
48 XXXIII|       uscire l'ultima volta per andare alla stazione, vide attortigliato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License