IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] trattenuto 2 tratti 6 trattien 1 tratto 45 trattò 2 trattorie 1 travaglio 1 | Frequenza [« »] 45 forza 45 lungo 45 può 45 tratto 45 tuttavia 44 attorno 44 giovane | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze tratto |
Parte
1 I| da cui Lavater avrebbe tratto conclusioni molto diverse 2 V| parole gli importuni che tratto tratto venivano ad interrompere 3 V| gli importuni che tratto tratto venivano ad interrompere 4 VI| fretta; poi fermandosi d'un tratto esclamò:~ ~- Eccola! È questa 5 VIII| mezzo, due, quando a un tratto il suo volto si rischiarò:~ ~- 6 IX| disse interrompendolo a un tratto - scusate, ma non c'intendiamo, 7 IX| lacrime erano cessate ad un tratto; ma non mai, come allora, 8 XI| nascosta: poi, tutto ad un tratto, gli appariva dinanzi rossa 9 XI| duchessa! - esclamò a un tratto levandosi e sventolando 10 XIII| frastuono? - domandò a un tratto miss Dill, levando il naso 11 XIII| dover suo, quando, a un tratto, videro Lorenzo attraversare 12 XVII| sospetti, balenarono a un tratto nella mente di Sandrino; 13 XVII| naso pieno... quando ad un tratto, vinta dall'emozione, fe' 14 XVII| Gregorio, fermandosi d'un tratto. - È la Vergine, la Vergine 15 XIX| e inginocchiandosi a un tratto innanzi a lei, la coprì 16 XX| delicatissimo di Chopin quando, d'un tratto, la soneria del portone 17 XXI| dall'altra, spingendola tratto tratto, la facevano ondeggiare. 18 XXI| altra, spingendola tratto tratto, la facevano ondeggiare. 19 XXI| superficiale, lo turbò a un tratto, e vivamente.~ ~Sì, era 20 XXI| poteva vedere, esclamava tratto tratto: - O l'è na vea maavegia; 21 XXI| vedere, esclamava tratto tratto: - O l'è na vea maavegia; 22 XXI| loro fra le mani; poi ad un tratto spensero i lumi, ebbero 23 XXII| di qua e di là; ma d'un tratto, nella camera, accanto al 24 XXIII| splendore! - esclamò ad un tratto il Vharè.~ ~- Sfido io, - 25 XXIII| fresca e profumata. D'un tratto il servo si fermò, e sollevando 26 XXIII| di fare insieme un breve tratto di via. Una volta Giacomo 27 XXIII| saltellando, fermandosi ad ogni tratto per salutarsi, per inchinarsi 28 XXIV| persone erano diventate, ad un tratto, altrettanti Catoni, altrettanti 29 XXIV| grazie; non dico altro. È un tratto... d'amico vero, di parente 30 XXIV| di promesse, svaniva a un tratto e tutto dimenticava, anche 31 XXIV| per svestirsi, ma poi d'un tratto, si buttò sopra una poltrona, 32 XXV| affezione che mi toglieste ad un tratto. Perchè?... Questo è il 33 XXVI| quella gente si calmò ad un tratto per guardarla.~ ~- È molto 34 XXVI| confuse, poi tacque ad un tratto e baciò avidamente quella 35 XXVIII| bei disegni, cambiò, a un tratto, d'umore, diventò nervosa, 36 XXVIII| in lei divampavano ad un tratto e con strani chiarori.~ ~ 37 XXVIII| arrischiatella e aveva il tratto di una gran dama. Il corteggiarla 38 XXVIII| duchessa gli si rivelava ad un tratto, come non l'aveva mai veduta, 39 XXIX| incerta, esitante, poi, ad un tratto, parve risolversi e si avvicinò 40 XXX| Frascolini avvicinarsi ad un tratto al loro coupé per coprirla 41 XXXI| aver molto pianto, e di tratto in tratto si guardava intorno 42 XXXI| molto pianto, e di tratto in tratto si guardava intorno smarrita 43 XXXI| queste parole, cessò d'un tratto il riso forzato, schernitore 44 XXXII| lugubre notizia commosse ad un tratto tutta la città di Borghignano. 45 XXXII| dieci ore di notte, ad un tratto, sembrò rinvenire: era l'