Parte

 1     II|        madre inglese l'indole, il sangue, la bionda e pallida bellezza...
 2     IV|        intanto ch'egli perdeva il sangue a Bezzecca e il credito
 3     IX|       pallida in volto e tutto il sangue le corse al cuore. Pensò
 4     IX|          dannarsi per lei! Non ha sangue nelle vene, non ha che orgoglio -
 5      X|        suo sogno; l'amore non era sangue e carne, era pensiero: poetica,
 6     XI| ritornello: - La maledetta non ha sangue; è una donna di ghi-ghi-ghiaccio!...~ ~
 7    XII|          arcane, un ignoto che il sangue cominciava allora a rivelarle.~ ~
 8    XIV|     fiammante, lana e seta, color sangue di drago, scollato, da far
 9    XIV|         stoffa lana e seta, color sangue di drago, c'era di più il
10    XIV|       cadenzato del suo strascico sangue di drago. Ma il signor Niso
11   XVII|     ardente che gli avvelenava il sangue, che gli dava fuoco al cervello.
12   XVII|      cominciava a sentire nel suo sangue il sangue di Sandro. Un'
13   XVII|         sentire nel suo sangue il sangue di Sandro. Un'onda calda
14    XIX|       cuore, la sua mente, il suo sangue, tutta lei si ribellava
15     XX|         scossa, come un fiotto di sangue caldo al cervello. - Che
16    XXI|      spesse e vive col tepore del sangue che sgorga da una ferita.~ ~
17    XXI|             quando il fervore del sangue si sarà intiepidito, quando
18    XXI|           contagio penetrarle nel sangue, Maria sarebbe rimasta coraggiosa,
19    XXI|    fazzoletto... era macchiato di sangue.~ ~Allora Maria ritornò
20   XXII|         fra quelle due nature dal sangue guasto, esisteva una corrente
21   XXII|            e perciò essa aveva il sangue calmo, e i nervi tranquilli.
22  XXIII|        fai sentire nel cuore, nel sangue, ciò che non provo affatto
23  XXIII|    spiantata, che teneva molto al sangue e ai titoli, anche per il
24  XXIII|      colla maestà ch'era fusa nel sangue dei Saint-Florin, secondavano
25   XXIV|           sentiva sempre vivo nel sangue, lo teneva desto agitato.
26   XXIV|       aveva cuore, come non aveva sangue: egli ne aveva sempre dubitato;
27    XXV|         occhio vivo, iniettato di sangue, con un'espressione di rancore,
28    XXV|           che gli risollevava nel sangue il ricordo dei fremiti lunghi
29    XXV|         bene, ed a tempo. Eh, c'è sangue, c'è!... Un po' che volesse
30   XXVI|           cuore, nella mente, nel sangue, perchè la voleva. Lalla,
31   XXVI|         quando il calore del loro sangue si fu intiepidito, quando
32  XXVII|           fatale gli riaccese nel sangue un tumulto di memorie e
33  XXVII|         avrebbe dato tutto il suo sangue, pur di riuscire a vendicarsi.
34  XXVII|           risata, il riso fa buon sangue, e il Frascolini approvò.~ ~-
35 XXVIII|         cessato troppo presto. Il sangue tornava calmo e freddo,
36 XXVIII|       tempo; e se alcune volte il sangue materno l'aveva spinta fra
37 XXVIII|    gagliardo e bel ragazzotto, il sangue paterno non tardava ad avere
38 XXVIII|        spadaccini sino all'ultimo sangue... degli altri.~ ~Tutti
39 XXVIII|         occhio torvo iniettato di sangue, e ci fu un momento nel
40   XXIX|           la guancia, una riga di sangue. Ma la Nena non poteva liberarsene;
41   XXIX|       vita, che mi ha guastato il sangue, che mi ha strappato il
42    XXX|          mentre correvano nel suo sangue le prime fiamme di quella
43 XXXIII|      anima!... Aveva il vizio nel sangue!... Ma... E se quelle parole
44  XXXIV|      affetto, che le trasfuse nel sangue un nuovo calore; la vita
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License